Grattacielo Via Campo Marzio
Un significativo intervento di riqualificazione architettonica ed energetica dell’involucro edilizio esistente ha permesso di migliorare l’estetica e di aumentare le prestazioni termo-acustiche di un importante edificio a torre di circa 65 metri di altezza, risalente agli anni ’60 del secolo scorso e situato nelle immediate vicinanze del centro storico e del porto turistico di Trieste.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
webertherm AP60 TOP F
Isolamento termo-acustico:
Isover X60 VN G3 – webertherm Comfort G3 – webertherm LV034 – webertherm RE160
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover R
Per migliorare la sicurezza, l’efficienza energetica e la qualità architettonica dell’edificio, l’involucro edilizio è stato completamente rivestito da un sistema di innovative facciate ventilate, costituite da pannelli autoportanti in lana di vetro Saint-Gobain Isover X60 VN G3 ricoperti da lastre in alluminio in doppio strato ed ancorati ad un’apposita sottostruttura con staffe ed ancoraggi certificati. Per le nicchie dei terrazzi, invece, si è optato per il sistema di isolamento esterno webertherm Comfort G3, composto da prestazionali pannelli in lana di vetro posati con l’apposito ciclo di finitura previsto da Saint-Gobain Italia.
Gli ottimi livelli di isolamento termo-acustico garantiti dalla stratigrafia dei due sistemi Saint-Gobain Italia utilizzati, l’estrema flessibilità nella posa in opera, la grande traspirabilità al vapore acqueo, la garanzia di durata nel tempo, l’ecosostenibilità dei pannelli in lana di vetro e l’elevata resistenza agli urti consentono di ridurre al minimo i consumi energetici e di massimizzare le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio, anche negli interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
Essendo composta da materie prime inerti come vetro e sabbia, la lana di vetro ha inoltre un comportamento all’incendio ottimale: risultando in classe di reazione al fuoco A2-s1 d0, ovvero incombustibile, non alimenta il fuoco e non propaga le fiamme, a differenza di altri materiali comunemente utilizzati per l’isolamento a cappotto, come gli isolanti plastici, il sughero e la lana di legno.
“Il risultato finale è molto soddisfacente” – ci racconta l’ingegner Gilberto Skerl, direttore di cantiere per l’impresa Ennio Riccesi Holding – “sia dal punto di vista tecnico che sotto il profilo estetico. Credo che siamo riusciti a migliorare davvero la qualità della vita dei condomini, nonostante le numerose difficoltà logistiche affrontate durante tutto l’iter dei lavori, legate soprattutto alla posizione dell’edificio ed alla necessità di mantenere sempre fruibili gli appartamenti.”
Committente: Condominio Via Campo Marzio 4, Trieste
Progetto: Artema Studio Tecnico Associato, Trieste – Progettisti: Arch. Stefano Bronzini, Ing. Claudio Capobianco, Geom. Eleonora Debetto, Arch. Lorenzo Verbanaz
Direzione Lavori: Ing. Claudio Capobianco – Studio Artema, Trieste
Impresa affidataria: ASE AcegasApsAmga Servizi Energetici S.p.A., Udine
Imprese esecutrici opere edili: Ennio Riccesi Holding S.r.l., Trieste – Simeon S.r.l., Aiello del Friuli (UD)
Direzione cantiere: Ing. Gilberto Skerl
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Ennio Riccesi Holding S.r.l., Trieste in collaborazione con Zanutta Servizi S.r.l., Muzzana del Turgnano (UD)
Nelle nicchie dei terrazzi, applicazione del sistema di isolamento esterno a cappotto webertherm Comfort G3, composto da pannelli in lana di vetro webertherm LV034 di spessore 10 cm, finiti con il rivestimento silossanico ad alte prestazioni webercote siloxcover R.
A seguito di opportune prove di strappo e di campionature realizzate in opera, i pannelli webertherm LV034 sono stati incollati direttamente sul supporto tramite l’adesivo-rasante webertherm AP60 TOP F, senza l’ausilio di alcun primer di sottofondo nonostante la presenza del rivestimento esistente in piastrelle.
I pannelli in lana di vetro di cui sono composti entrambi i sistemi Saint-Gobain Italia, sono ricavati da materiale riciclato per oltre l’80% e sono contraddistinti da eccellenti proprietà termiche, da un elevato potere fonoisolante e da un comportamento all’incendio ottimale.
Rondò dei Talenti
Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.
Bindella Tenuta Vallocaia
“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro.
Sede ESA | ESRIN – Building 14
L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.
Edificio residenziale di Via San Faustino
L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.