architettura contemporanea

H-FARM Campus

Roncade (TV)

Con l’apertura del nuovo H-FARM Campus prende forma il grande progetto di ampliamento del quartier generale a Ca’ Tron, che diventa così il più grande ed importante polo di innovazione a livello europeo, nato per supportare la creazione di nuovi modelli d’impresa e la formazione, in un’ottica digitale, delle aziende e dei giovani.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Gyproc DuraGyp Activ’Air®Gyproc Habito® ForteGyproc Hydro – Gyproc Rigitone® ClimaTop 12/25 Activ’Air®Gyproc VaporGyproc WallboardIsover PAR 4+Isover Arena34

Il progetto di ampliamento, in perfetta armonia con il contesto e con lo storico headquarters di H-FARM, non ha previsto incrementi di cubatura, grazie al recupero di edifici in stato di abbandono già presenti nell’area e all’abbattimento di una ex base militare.
Le dieci nuove strutture del complesso, dedicate principalmente alla formazione ma anche al mondo delle start-up e delle imprese, presentano un’architettura “diffusa” e poco invasiva, che lascia grande spazio ad aree verde e zone boschive aperte al pubblico.
I cinque edifici progettati per l’educazione dei giovani, dall’infanzia fino all’offerta post-universitaria, sono in grado di ospitare fino a duemila allievi. Lo studentato ha una capienza di 244 posti letto mentre il grande centro sportivo ospita uno skate park, un bmx pump track e diversi campi polivalenti per giocare a tennis, a paddle e a rugby.

“Negli ultimi anni” – ha dichiarato Riccardo Donadon, fondatore di H-FARM – “siamo stati testimoni di come l’accelerazione tecnologica abbia imposto la riscrittura di moltissimi modelli di business e ci abbia proiettati verso nuovi servizi, prodotti e stili di vita, impattando in modo rilevante anche sul mondo della formazione con un progressivo aumento di contenuti legati al digitale. In un mondo sempre più tecnologico che corre e si evolve di continuo, dove i valori sono profondamente diversi, è anacronistico far nascere un luogo che pensi solo a formare, o solo a fare business, o solo a fare ricerca. Queste tre cose devono stare assieme ed ispirarsi l’una con l’altra. Noi ne siamo convinti e il nostro Campus è la risposta a questa nuova traiettoria.”

Committente: Fondo “Ca’ Tron H-campus” gestito da Finanziaria Internazionale Investments SGR
Progettisti: Tera S.r.l. – Arch. Damiano Zanon, Roncade (TV) – Rogers Stirk Hrbour + Partners – Arch. Richard Rogers, Londra – Dba Progetti S.p.A. – Ing. Angelo Artuso, S. Stefano di Cadore (BL) – Aequa Engineering S.r.l., Oriago di Mira (VE) – RS Ingegneria S.r.l, Padova – Dott. Agronomo Alfrino Pasetto, Dosson di Casier (TV)
Direzione Lavori: Dba Progetti S.p.A. – Arch. Daniele de Bettin, Villorba (TV)
Impresa esecutrice: Carron Cav. Angelo S.p.A., San Zenone degli Ezzelini (TV) – General Manager: Ing. Stefano Zilio – Project Manager: Geom. Nicola Battocchio – Site Manager opere civili: Geom. Andrea Guolo – Geom. Stefano Brigo – Site Manager opere infrastrutturali: Geom. Cristiano Casarin
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Carron Cav. Angelo S.p.A. in collaborazione con Zanutta Servizi S.r.l., Muzzana del Turgnano (UD) – Maser Group S.r.l., San Donà di Piave (VE) – EdilTecno2000 S.r.l., Jesolo (VE) – Proter Imex S.r.l., San Pietro di Feletto (TV) – Edilservizi S.r.l., San Pietro di Feletto (TV)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeSoluzioni a secco ad alte prestazioni per assicurare comfort acustico agli spazi interni del complesso, con particolare attenzione alle aule didattiche e al refettorio.
Soluzione Saint-GobainPartizioni verticali Saint-Gobain Italia specifiche per l’edilizia scolastica, in grado di garantire elevatissimi livelli di fonoisolamento grazie all’abbinamento di pannelli isolanti Isover PAR 4+ e Isover Arena34 e lastre Gyproc Habito® Forte, Gyproc DuraGyp Activ’Air®, Gyproc Hydro, Gyproc Vapor e Gyproc Wallboard, scelte a seconda delle esigenze progettuali richieste.
Nelle aule e nel refettorio il comfort acustico è implementato dall’utilizzo di controsoffitti in lastre fonoassorbenti Gyproc Rigitone® ClimaTop 12/25 Activ’Air® abbinati al sistema di riscaldamento radiante a soffitto. Le lastre Gyproc Rigitone® ClimaTop 12/25 Activ’Air® sono contraddistinte da un’elegante foratura quadrata regolare che assicura massime prestazioni acustiche ed un ottimo risultato estetico.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Focus contatti
Carron Cav. Angelo S.p.A. San Zenone degli Ezzelini (TV)
Titolare:
Area di specializzazione: Realizzazione di opere civili ed infrastrutturali.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2000
Febbraio 2023
alberghi

Hotel NH Collection Milano CityLife

Milano

Situato in posizione privilegiata nel cuore dell’elegante quartiere milanese di CityLife, l’albergo nasce dalla reinterpretazione dell’antica chiesa del “Cristo Re”, preservata ed inglobata sapientemente all’interno del nuovo complesso per creare un luogo unico ed estremamente iconico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Cappelletti & Roleri S.r.l.
Settima di Gossolengo (PC)
Coiver Contract S.r.l.
Cormano (MI)
edilizia scolastica

Istituto Comprensivo Tommaso Valenti – Ampliamento della Scuola Primaria

Trevi (PG)

La realizzazione di un intervento di ampliamento e la riorganizzazione dell’edificio esistente hanno permesso di integrare il ciclo di studi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Adriatica Vetri S.r.l.
Pescara
Riedil S.r.l.s.
Tolentino (MC)
residenziale

Unicum Living

Bologna

Situato nell’area del vecchio mercato ortofrutticolo della città, il complesso si trova a margine del quartiere popolare della Bolognina e a pochi passi dalla famosa “Tettoia Nervi” che, a seguito di un importante intervento di restauro e riqualificazione, è oggi diventata una spettacolare piazza coperta di quasi 6.000 metri quadrati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Nuova Vetreria Valmarecchia S.r.l.
Verucchio (RN)
Alcotec Italia S.r.l.
Sant’Agata Bolognese (BO)
recupero del patrimonio edilizio

Azienda agricola Il Palazzo

Arezzo

Il grande portico dell’edificio che ospita la cantina dell’azienda “Il Palazzo”, è stato delimitato sul perimetro da superfici vetrate a tutta altezza con l’obiettivo di creare uno spazio polifunzionale dedicato all’organizzazione di eventi socio- culturali legati al mondo del vino e dell’arte, con splendida vista sul verde della tenuta e sul paesaggio circostante.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santelli Vetri
Borgo San Lorenzo (FI)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995