Hilton Lake Como
Arricchire l’offerta ricettiva della città di Como con una nuova struttura elegante e raffinata – che non miri a confondersi con la tradizionale architettura del lago ma che rivendichi la propria identità cittadina – rappresenta lo spirito che ha segnato il concept progettuale del nuovo Hilton Lake Como, un albergo di richiamo internazionale con una vista panoramica esclusiva verso il primo bacino del lago.
Ubicato in un’area residenziale tra il centro cittadino ed il confine svizzero, Hilton Lake Como si affaccia sulla famosa passeggiata che conduce a Villa Olmo ed è il risultato di una magistrale trasformazione di due edifici storici esistenti, messi in collegamento da un nuovo e suggestivo padiglione vetrato.
“L’edificio a stecca prospicente la piazza” – ci raccontano gli architetti Dario Pietro Cazzaniga e Monica Limonta, progettisti dell’opera – “conserva un carattere spiccatamente produttivo ed industriale, rispettando la vocazione storica di questa parte della città, mentre l’edificio di nuova costruzione, a corte, non visibile dalla piazza di accesso, è un volume stereometrico e pulito, scandito da un ritmo ordinato di aperture che creano un’armoniosa alternanza tra pieni e vuoti. I due corpi sono messi in connessione da un moderno volume vetrato, la cui struttura si intreccia dagli alzati fino in copertura andando a creare un disegno tessile, un tartan che definisce lo spazio, andando a reinterpretare la tradizione delle serre e dei giardini d’inverno presenti sul lago”.
Oltre a 170 splendide camere, ristoranti, bar e spazi comuni, l’albergo offre ai propri ospiti l’Eforea SPA & Health Club – la concept SPA della catena Hilton diffusa a livello mondiale – e la “Terrazza 241”, un rooftop bar che fa da contorno alla piscina posta all’ultimo piano, con straordinaria vista sul lago.
Proprietà: VICO S.p.A. (Limonta), Como
Conferimento di incarico per la progettazione architettonica: Arch. Dario Pietro Cazzaniga, Como
Direzione artistica e progettazione degli interni e degli arredi: Arch. Dario Pietro Cazzaniga – Arch. Monica Limonta, Como
Collaboratori: Arch. Giulia Cazzaniga – Ing. Erica Bellesini – Ing. Simone Di Muro
Impresa esecutrice: Nessi & Majocchi S.p.A., Como
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Vanoncini S.p.A., Mapello (BG)
All’esterno, sulla lastra Gyproc Aquaroc 13, è stato infine applicato un isolamento a cappotto dello spessore di 60 mm per aumentare le prestazioni termiche ed acustiche della parete.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
In alcuni ambienti dell’albergo si è invece optato per l’applicazione di lastre Gyproc Gyptone Big Quattro 41 Activ’Air®, progettate per assicurare maggiori vantaggi dal punto di vista estetico ed acustico, grazie agli eleganti decori con forature quadrate regolari.
Edificio per uffici Schneider Electric
Il progetto di efficientamento energetico di un edificio esistente ad uso uffici rappresenta il primo passo dell’ambizioso processo di decarbonizzazione in corso presso il grande headquarter italiano dell’azienda Schneider Electric S.p.A..
Liceo Statale “A. F. Formiggini”
Un nuovo e coloratissimo edificio scolastico, antisismico e sostenibile, che ospita 39 aule ordinarie, sette aule speciali, quattro laboratori e diversi spazi destinati a docenti e collaboratori scolastici: questi sono i numeri relativi all’intervento di ampliamento del Liceo Statale “Formiggini” di Sassuolo.
Centro diurno per anziani
Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Agenda Urbana delle Città di Enna e Caltanisetta – Polo Urbano Centro Sicilia”, il Comune di Enna promuove la realizzazione di un globale progetto di ristrutturazione finalizzato alla trasformazione del complesso dell’ex macello in centro diurno per anziani.
Villa Bifamiliare a Calvisano (BS)
Due unità immobiliari accostate, progettate in modo differente a seconda delle richieste della committenza ma entrambe concepite secondo i più attuali concept costruttivi: questo in sintesi l’intervento di un nuovo complesso residenziale situato a Calvisano, contraddistinto da principi di efficienza energetica, innovazione e sostenibilità.