Horizon Wellness & Spa Resort
Un lungo e complesso intervento di ristrutturazione ha permesso di restituire una precisa identità ad un’importante struttura alberghiera risalente agli anni ottanta del secolo scorso, situata tra le splendide colline che circondano le sponde del lago di Varese.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
DIAMANT®
Sistemi in vetro per interno:
TIMELESS® – MIRALITE® PURE
“Horizon Wellness & Spa Resort è un piccolo angolo di paradiso” – ci racconta Iacopo Perego, Hotel Manager della struttura – “dove gli ospiti vengono seguiti, coccolati ed accompagnati a vivere un’esperienza unica nel suo genere. Le camere sono comode, raffinate e pensate per soddisfare ogni esigenza; l’area benessere è nata per regalare momenti unici di relax e spensieratezza; il ristorante Mirror propone esperienze gourmet da sogno, adatte a soddisfare ogni tipo di palato”.
Le 63 camere coniugano alla perfezione eleganza e comfort, spesso con una vista incantevole sul lago di Varese, ma il vero e proprio fiore all’occhiello del complesso è rappresentato dal centro Wellness & Spa, che si sviluppa su 1.000 metri quadrati e che comprende anche una piscina esterna.
“Con l’apertura della Spa abbiamo completato il nostro percorso” – aggiunge Iacopo Perego – “grazie ad un intervento funzionale ed in linea con le nuove tendenze in ambito wellness. La nuova area benessere rappresenta una vera e propria eccellenza nella provincia di Varese: piscina coperta, sala fitness e private Spa sono spazi intimi ed eleganti, pensati in stretto rapporto con il giardino e la piscina esterna attraverso il largo utilizzo di aperture vetrate. L’investimento è stato notevole ma il risultato ottenuto è davvero sorprendente e ci permette di offrire un’esperienza di soggiorno unica, ricca di comfort, buon gusto e benessere”.
Proprietà: Motor Hotel S.r.l., Varese
Progetto architettonico: Arch. Sergio Achini, Varese
Direzione Lavori: Arch. Andrea Grando, Milano
Progetto wellness & Spa: Studio A70, Venezia
Impresa esecutrice: Mattarelli Immobiliare S.r.l., Barlassina (MB)
Fornitura e posa vetri e specchi Saint-Gobain Glass: Nowak S.n.c. Di Bosisio William & C., Paderno Dugnano (MI) – Responsabile di commessa: Geom. William Bosisio
I vetri TIMELESS® garantiscono durata nel tempo ed estrema facilità di pulizia, grazie alla presenza di un deposito che impedisce al calcare ed allo sporco di aderire alle superfici. Gli specchi ecologici MIRALITE® PURE valorizzano gli ambienti interni, aumentandone la luminosità e assicurando salute e comfort, senza impattare negativamente sull’ambiente.
Nel centro Wellness & Spa, posa di pareti separative tra ambienti, porte intelaiate e parapetti per la piscina esterna tramite l’utilizzo di vetri extra-chiari DIAMANT® temprati ed induriti, perfettamente conformi alle normative in tema di sicurezza e contraddistinti da elevatissime qualità ottiche ed estetiche.
Rondò dei Talenti
Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.
Bindella Tenuta Vallocaia
“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro.
Sede ESA | ESRIN – Building 14
L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.
Edificio residenziale di Via San Faustino
L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.