alberghi

Hotel Eden

Roma

Nel settembre del 2013 il prestigioso gruppo Dorchester Collection ha rilevato e completamente ristrutturato l’hotel Eden che, da oltre un secolo, accoglie nel centro di Roma reali e celebrità da tutto il mondo.

Il restyling completo della struttura è stato firmato dallo Studio Genius Loci Architettura di Firenze, mentre l’interior design delle camere e delle aree comuni è stato affidato all’Architetto francese Bruno Moinard, che ha puntato sullo stile italiano ed ha voluto impreziosire tutti gli ambienti con elementi decorativi fatti a mano, arredi di pregio, pezzi unici ed una spettacolare pavimentazione in marmo, proveniente dal Pakistan e lavorato appositamente a Carrara. Il risultato sono 98 camere, di cui 39 suite, una brasserie, un ristorante stellato sulla terrazza con vista mozzafiato sui giardini di Villa Medici ed una nuova spa con quattro eleganti suite: il tutto ambientato in un’atmosfera extralusso che rievoca le signorili residenze romane e, insieme, offre le più avanzate tecnologie con un’incredibile attenzione alla cura dei dettagli e delle finiture. Il perfetto coordinamento di tutti i lavori e l’eccellente gestione del cantiere da parte dell’impresa Carron SpA, il prestigio delle soluzioni architettoniche realizzate ed il contributo di Saint-Gobain Italia e di EdilTecno2000 Srl nell’offrire soluzioni collaudate in termini di funzionalità, acustica ed antincendio, hanno permesso di soddisfare le aspettative della committenza sia nella qualità degli interventi effettuati sia nei tempi di consegna.

Committente: Dorchester Collection – Hotel Eden Srl
Progetto architettonico e Direzione Lavori: Genius Loci architettura, Firenze
Interior Design camere ed aree comuni: 4BI – Bruno Moinard, Parigi
Interior Design ristorante e spa: Jouin Manku, Parigi
Impresa esecutrice: Carron Cav. Angelo S.p.A., San Zenone degli Ezzelini (TV)
Site manager Carron Cav. Angelo S.p.A.: Geom. Andrea Guolo
Applicatore dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia: EdilTecno2000 Srl, Jesolo (VE)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeTramezzi di separazione stanza/stanza e stanza/corridoio, pareti interne alle suite e contropareti su cavedi tecnici.
Soluzione Saint-GobainPareti e contropareti interne a secco Saint-Gobain Italia costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e diverse tipologie di lastre tra loro abbinate per assicurare - a seconda delle diverse esigenze dei vari ambienti - prestazioni acustiche, flessibilità, funzionalità, protezione antincendio e risultato estetico. In particolare, nelle pareti attrezzate delle stanze in cui sono presenti mobili appesi e televisori, le lastre di ultima generazione Gyproc Habito Forte garantiscono l’adeguata resistenza meccanica ai carichi, mentre le lastre in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc rappresentano il perfetto supporto per i pesanti rivestimenti in marmo dei bagni.
Richiesta progettualeControsoffitti in lastre in grado di soddisfare le richieste di resistenza al fuoco, isolamento acustico e finitura estetica.
Soluzione Saint-GobainApplicazione di un doppio controsoffitto in lastre in tutti i piani ed in tutte le stanze, costituito da un primo strato con funzione acustica formato da due lastre Gyproc Wallboard 13 con pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da un controsoffitto estetico più basso realizzato con lastra singola Gyproc Wallboard 13 e pannello isolante Isover PAR 4+. Tra i due livelli del controsoffitto sono inserite tutte le numerose parti impiantistiche dell’albergo (impianti elettrici e sistemi di illuminazione, di trattamento dell’aria e di rilevazione fumi). Negli ambienti in cui era richiesta l’adeguata protezione antincendio, controsoffitto a membrana con più lastre Gyproc Fireline in grado di garantire la resistenza al fuoco EI 60.
Focus contatti
EdilTecno2000 Srl Jesolo (VE)
Titolare: Massimo Franzo
Area di specializzazione: Fornitura e posa di sistemi a secco, cappotti e finiture d’interni.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1999
Febbraio 2023
alberghi

Hotel NH Collection Milano CityLife

Milano

Situato in posizione privilegiata nel cuore dell’elegante quartiere milanese di CityLife, l’albergo nasce dalla reinterpretazione dell’antica chiesa del “Cristo Re”, preservata ed inglobata sapientemente all’interno del nuovo complesso per creare un luogo unico ed estremamente iconico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Cappelletti & Roleri S.r.l.
Settima di Gossolengo (PC)
Coiver Contract S.r.l.
Cormano (MI)
edilizia scolastica

Istituto Comprensivo Tommaso Valenti – Ampliamento della Scuola Primaria

Trevi (PG)

La realizzazione di un intervento di ampliamento e la riorganizzazione dell’edificio esistente hanno permesso di integrare il ciclo di studi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Adriatica Vetri S.r.l.
Pescara
Riedil S.r.l.s.
Tolentino (MC)
residenziale

Unicum Living

Bologna

Situato nell’area del vecchio mercato ortofrutticolo della città, il complesso si trova a margine del quartiere popolare della Bolognina e a pochi passi dalla famosa “Tettoia Nervi” che, a seguito di un importante intervento di restauro e riqualificazione, è oggi diventata una spettacolare piazza coperta di quasi 6.000 metri quadrati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Nuova Vetreria Valmarecchia S.r.l.
Verucchio (RN)
Alcotec Italia S.r.l.
Sant’Agata Bolognese (BO)
recupero del patrimonio edilizio

Azienda agricola Il Palazzo

Arezzo

Il grande portico dell’edificio che ospita la cantina dell’azienda “Il Palazzo”, è stato delimitato sul perimetro da superfici vetrate a tutta altezza con l’obiettivo di creare uno spazio polifunzionale dedicato all’organizzazione di eventi socio- culturali legati al mondo del vino e dell’arte, con splendida vista sul verde della tenuta e sul paesaggio circostante.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santelli Vetri
Borgo San Lorenzo (FI)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995