alberghi

Hotel Eden

Roma

Nel settembre del 2013 il prestigioso gruppo Dorchester Collection ha rilevato e completamente ristrutturato l’hotel Eden che, da oltre un secolo, accoglie nel centro di Roma reali e celebrità da tutto il mondo.

Il restyling completo della struttura è stato firmato dallo Studio Genius Loci Architettura di Firenze, mentre l’interior design delle camere e delle aree comuni è stato affidato all’Architetto francese Bruno Moinard, che ha puntato sullo stile italiano ed ha voluto impreziosire tutti gli ambienti con elementi decorativi fatti a mano, arredi di pregio, pezzi unici ed una spettacolare pavimentazione in marmo, proveniente dal Pakistan e lavorato appositamente a Carrara. Il risultato sono 98 camere, di cui 39 suite, una brasserie, un ristorante stellato sulla terrazza con vista mozzafiato sui giardini di Villa Medici ed una nuova spa con quattro eleganti suite: il tutto ambientato in un’atmosfera extralusso che rievoca le signorili residenze romane e, insieme, offre le più avanzate tecnologie con un’incredibile attenzione alla cura dei dettagli e delle finiture. Il perfetto coordinamento di tutti i lavori e l’eccellente gestione del cantiere da parte dell’impresa Carron SpA, il prestigio delle soluzioni architettoniche realizzate ed il contributo di Saint-Gobain Italia e di EdilTecno2000 Srl nell’offrire soluzioni collaudate in termini di funzionalità, acustica ed antincendio, hanno permesso di soddisfare le aspettative della committenza sia nella qualità degli interventi effettuati sia nei tempi di consegna.

Committente: Dorchester Collection – Hotel Eden Srl
Progetto architettonico e Direzione Lavori: Genius Loci architettura, Firenze
Interior Design camere ed aree comuni: 4BI – Bruno Moinard, Parigi
Interior Design ristorante e spa: Jouin Manku, Parigi
Impresa esecutrice: Carron Cav. Angelo S.p.A., San Zenone degli Ezzelini (TV)
Site manager Carron Cav. Angelo S.p.A.: Geom. Andrea Guolo
Applicatore dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia: EdilTecno2000 Srl, Jesolo (VE)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeTramezzi di separazione stanza/stanza e stanza/corridoio, pareti interne alle suite e contropareti su cavedi tecnici.
Soluzione Saint-GobainPareti e contropareti interne a secco Saint-Gobain Italia costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e diverse tipologie di lastre tra loro abbinate per assicurare - a seconda delle diverse esigenze dei vari ambienti - prestazioni acustiche, flessibilità, funzionalità, protezione antincendio e risultato estetico. In particolare, nelle pareti attrezzate delle stanze in cui sono presenti mobili appesi e televisori, le lastre di ultima generazione Gyproc Habito Forte garantiscono l’adeguata resistenza meccanica ai carichi, mentre le lastre in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc rappresentano il perfetto supporto per i pesanti rivestimenti in marmo dei bagni.
Richiesta progettualeControsoffitti in lastre in grado di soddisfare le richieste di resistenza al fuoco, isolamento acustico e finitura estetica.
Soluzione Saint-GobainApplicazione di un doppio controsoffitto in lastre in tutti i piani ed in tutte le stanze, costituito da un primo strato con funzione acustica formato da due lastre Gyproc Wallboard 13 con pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da un controsoffitto estetico più basso realizzato con lastra singola Gyproc Wallboard 13 e pannello isolante Isover PAR 4+. Tra i due livelli del controsoffitto sono inserite tutte le numerose parti impiantistiche dell’albergo (impianti elettrici e sistemi di illuminazione, di trattamento dell’aria e di rilevazione fumi). Negli ambienti in cui era richiesta l’adeguata protezione antincendio, controsoffitto a membrana con più lastre Gyproc Fireline in grado di garantire la resistenza al fuoco EI 60.
Focus contatti
EdilTecno2000 Srl Jesolo (VE)
Titolare: Massimo Franzo
Area di specializzazione: Fornitura e posa di sistemi a secco, cappotti e finiture d’interni.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1999
Dicembre 2024
tecnica e innovazione

Edificio per uffici Schneider Electric

Stezzano (BG)

Il progetto di efficientamento energetico di un edificio esistente ad uso uffici rappresenta il primo passo dell’ambizioso processo di decarbonizzazione in corso presso il grande headquarter italiano dell’azienda Schneider Electric S.p.A..

PARTNER SAINT-GOBAIN
Caneva Serramenti
Morbegno (SO)
Vetrerie Esposito S.n.c. di Federico e Lamberto Maria Varriale
Opera (MI)
edilizia scolastica

Liceo Statale “A. F. Formiggini”

Sassuolo (MO)

Un nuovo e coloratissimo edificio scolastico, antisismico e sostenibile, che ospita 39 aule ordinarie, sette aule speciali, quattro laboratori e diversi spazi destinati a docenti e collaboratori scolastici: questi sono i numeri relativi all’intervento di ampliamento del Liceo Statale “Formiggini” di Sassuolo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
AeC Costruzioni S.r.l.
Modena
recupero del patrimonio edilizio

Centro diurno per anziani

Enna

Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Agenda Urbana delle Città di Enna e Caltanisetta – Polo Urbano Centro Sicilia”, il Comune di Enna promuove la realizzazione di un globale progetto di ristrutturazione finalizzato alla trasformazione del complesso dell’ex macello in centro diurno per anziani.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Quintalvi S.r.l.
Capizzi (ME)
residenziale

Villa Bifamiliare a Calvisano (BS)

Calvisano (BS)

Due unità immobiliari accostate, progettate in modo differente a seconda delle richieste della committenza ma entrambe concepite secondo i più attuali concept costruttivi: questo in sintesi l’intervento di un nuovo complesso residenziale situato a Calvisano, contraddistinto da principi di efficienza energetica, innovazione e sostenibilità.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Impresa edile C.N.M. S.r.l.
Calvisano (BS)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995