alberghi

Hotel Lunetta

Roma

Situato in posizione strategica nel pieno centro storico di Roma, a pochi passi da Campo dei Fiori, Trastevere e Piazza Navona, l’Hotel Lunetta è una lussuosa struttura a quattro stelle ricavata da un antico ostello del 1368.
A seguito del globale intervento di restauro e ristrutturazione – finalizzato al rinnovamento di tutti gli spazi interni e durato più di quattro anni – è stato possibile inaugurare una spettacolare area archeologica rinvenuta sotto le fondazioni dell’edificio: una sorta di museo dove ammirare le antiche mura del Teatro di Pompeo, risalente al 55 a.C., ben visibili grazie all’impiego di pannelli di cristallo posti sul pavimento del piano interrato, che attualmente ospita l’ampio e suggestivo centro benessere e Spa.

Oltre all’area archeologica presente sotto le fondazioni dell’edificio, ai clienti dell’albergo sono riservati altri veri e propri scorci di inimitabile bellezza: al primo piano sono visibili diverse porzioni delle pareti radiali dell’antico Teatro, realizzati in opus reticulatum, una tecnica edilizia romana tramite cui si costruisce il paramento di un muro in “opera cementizia”, costituita dalla mescolanza di malta e pietre grezze o ghiaia.
Più in alto, dalla terrazza al piano attico, si apre un panorama unico sulla seicentesca cupola di Sant’Andrea della Valle, la cui altezza è preceduta solo da quella della Basilica di San Pietro e da quella, più recente, della chiesa dei Santi Pietro e Paolo.

Le soluzioni a secco offerte da Saint-Gobain Italia sono le più indicate da utilizzare negli interventi di restauro e di ristrutturazione, soprattutto quando è necessario rapportarsi con una preesistenza storica così importante e prestigiosa. Questo grazie alla specificità della tecnica costruttiva, basata sull’assemblaggio di pochi elementi (strutture metalliche, materiali isolanti e lastre speciali in gesso rivestito) che assicurano elevate prestazioni e massima versatilità e pulizia di cantiere.
Le lastre Gyproc Wallboard 13 abbinate ai pannelli in isolante minerale Isover PAR G3 touch garantiscono in primis altissimi livelli di isolamento acustico a tutti i nuovi tramezzi, concepiti ed assemblati in modo diverso a seconda della funzione che devono svolgere.
I divisori tra le camere utilizzano il prestazionale sistema Gyproc SAD5 215-75 L appositamente studiato per i separativi di ambiente e costituito da cinque lastre, doppia orditura metallica da 75mm e doppio pannello isolante nelle intercapedini; le pareti tra stanze e corridoi, invece, sfruttano il sistema Gyproc SA 125-75 L con struttura semplice, isolante e quattro lastre per uno spessore totale di 125 mm. Nei bagni delle camere e nelle contropareti tecniche – realizzate in aderenza alle murature storiche del piano interrato – le lastre Gyproc Wallboard 13 sono sostituite dalle Gyproc Hydro 13, caratterizzate da un minore assorbimento d’acqua e dunque più indicate nei locali in cui sono presenti elevati livelli di umidità.

Committente: Lunetta Immobiliare srl, Roma
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Giovanni Asciutto, Roma
Impresa esecutrice: Impresa Castelli RE srl, Roma
Direttore di cantiere: Geom. Claudio Ritrovato, Roma
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: M.i.t.a.c. srl, Guidonia (Roma)

Aprile 2023
recupero del patrimonio edilizio

Rondò dei Talenti

Cuneo

Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.

PARTNER SAINT-GOBAIN
MEI controsoffitti di Manush Shehu
Borgo San Dalmazzo (CN)
architettura contemporanea

Bindella Tenuta Vallocaia

Montepulciano (SI)

“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Vitrum S.r.l.
Lucignano (AR)
architettura contemporanea

Sede ESA | ESRIN – Building 14

Frascati (Roma)

L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Tecnoglass Group S.r.l.
Cisterna di Latina (LT)
residenziale

Edificio residenziale di Via San Faustino

Milano

L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Ricca Edile S.r.l.s.
San Martino in Strada (LO)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995