Hotel St. Martin
Il nuovo Hotel St. Martin nasce dall’idea di trasformare un complesso per uffici in disuso in un’elegante struttura ricettivo-alberghiera, contribuendo a dare nuova vita ad un palazzo storico situato nel cuore di Roma, a pochi metri da Piazza della Repubblica ed in una zona estremamente strategica per l’immagine della città.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover Arena34 – Isover CLIMAVER A2 Neto
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Habito® Forte – Gyproc Fireline
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc External Profile Zn-Mg – Gyproc Glasroc® X
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterni:
PLANITHERM® INFINITY – STADIP SILENCE®
L’Hotel St. Martin si è aggiudicato il premio “Miglior facciata”
al Saint-Gobain Gypsum International Trophy 2023.
L’albergo ospita 134 camere, 3 suite con terrazzo privato ed un centro congressi con capienza fino a 200 persone, oltre ad un bar, un ristorante ed un’area fitness. Gli ambienti particolarmente luminosi, lo stile contemporaneo dai toni caldi e l’utilizzo di materiali e finiture di pregio contraddistinguono tutti gli ambienti della struttura.
“Questa importante iniziativa” – ci spiega Daniela Baldelli, Sales & Marketing Area Director della struttura – “testimonia ancora una volta la volontà imprenditoriale di Riccardo e Francesco Lazzarini e di OMNIA Hotels di recuperare strutture esistenti, ristrutturandole e contribuendo in maniera forte alla riqualificazione delle principali aree urbane di Roma”.
“Le stanze sono studiate su misura” – aggiunge l’architetto Marcello Ceccaroli che ha firmato il progetto – “mantenendo un layout comune basato sull’identità data dal colore caratterizzante e sulla riconoscibilità degli elementi, adattati in base alle diverse esigenze spaziali e tipologiche. Viene riproposto in maniera costante il tema celebrativo della città storica di Roma, con foto rappresentative posizionate sopra le testate dei letti di ogni camera. Le finiture degli ambienti impreziosiscono la struttura creando scenari eleganti ed eclettici, in continuità tra loro”.
Committente: Omnia Hotels, Roma
Progetto e Direzione Lavori: Studio di Architettura Marcello Ceccaroli, Roma
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Nuova Termovetro S.r.l., Frosinone
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Dal Piaz E C. S.r.l., Ariccia (Roma)
Applicatori sistemi Saint-Gobain Italia: Cmc Service S.r.l.s., Napoli – Dmg Controsoffitti S.r.l., Roma in collaborazione con Mitac S.r.l., Roma
Le stratigrafie utilizzate sia per i tamponamenti esterni che per le partizioni ed i controsoffitti interni, utilizzano strutture metalliche Gyproc Gyprofile e Gyproc External Profile Zn-Mg, pannelli isolanti Isover PAR 4+ e Isover Arena34 e diverse tipologie di lastre – Gyproc Wallboard, Gyproc Habito® Forte, Gyproc Fireline e Gyproc Glasroc® X – abbinate tra loro a seconda delle prestazioni richieste.
[email protected]
Rondò dei Talenti
Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.
Bindella Tenuta Vallocaia
“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro.
Sede ESA | ESRIN – Building 14
L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.
Edificio residenziale di Via San Faustino
L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.