Hotel Vigna Magica
L’apertura del nuovo albergo Vigna Magica rientra nell’ambizioso progetto di Hotel Diffuso denominato “Le Case dei Conti Mirafiore”, situato all’interno della Tenuta di Fontanafredda, un’area paesaggistica immersa nello splendido scenario del territorio delle Langhe, dichiarato nel 2014 Patrimonio Mondiale UNESCO.
L’importante progetto di tutela e recupero dell’Hotel Diffuso prevede la ristrutturazione di quattro edifici storici, tutti con destinazione turistico-ricettiva: la “Foresteria delle Vigne” e l’Hotel “Vigna Magica” sono già aperti ai visitatori mentre nel 2018 inizieranno i lavori alla “Cascina Galarej” e alla “Cascina La Rosa”.
“L’intervento inerente l’Hotel Vigna Magica ha riguardato la progettazione dei due piani alti dell’edificio storico in cui sono state ricavate 14 camere” – ci dice l’Architetto Cristiana Catino, progettista e Direttore dei Lavori – “e di un elegante terrazzo-giardino panoramico di 1.000 metri quadrati, oltre alla realizzazione di una particolare scala a ‘nastro’, costruita ex novo per collegare i nuovi spazi con la Fondazione Mirafiore. L’utilizzo delle lastre performanti Gyproc Habito Forte per i divisori delle varie camere dell’albergo, ci ha permesso di intervenire con grande velocità di esecuzione e facilità nella movimentazione dei materiali, senza gravare sulle strutture portanti dell’edificio storico e garantendo elevati risultati in termini di resistenza meccanica ed isolamento acustico.”
Committente: Casa di E. Mirafiore & Fontanafredda S.r.l., Serralunga d’Alba
Progetto architettonico e di restauro: ACC naturale architettura (Arch. Cristiana Catino), Torino – PLAC architetture urban design (Arch. Andrea Alessio), Torino
Direzione Lavori: Arch. Cristiana Catino, Torino – Arch. Andrea Alessio, Torino – Arch. Domenico Barello, Cuneo
Impresa esecutrice: Marenco Costruzioni S.r.l, Cortemilia (CN)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Artec S.r.l., Bra (CN)
Le Gyproc Habito™ Forte sono lastre speciali contraddistinte da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca delle lastre e l’utilizzo dello stucco Gyproc Habito Premium agevola notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura delle pareti Gyproc Habito™ Forte.
Controsoffitti acustici continui realizzati con strutture metalliche, lastre Gyproc Habito Activ’Air® e pannelli isolanti in lana di vetro Isover Mupan 4+.
La lastre Gyproc Duragyp A1 Activ’Air® sono facili da montare, hanno un comportamento di reazione al fuoco in Euroclasse A1 ed assicurano solidità e resistenza agli urti.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria, grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Edificio per uffici Schneider Electric
Il progetto di efficientamento energetico di un edificio esistente ad uso uffici rappresenta il primo passo dell’ambizioso processo di decarbonizzazione in corso presso il grande headquarter italiano dell’azienda Schneider Electric S.p.A..
Liceo Statale “A. F. Formiggini”
Un nuovo e coloratissimo edificio scolastico, antisismico e sostenibile, che ospita 39 aule ordinarie, sette aule speciali, quattro laboratori e diversi spazi destinati a docenti e collaboratori scolastici: questi sono i numeri relativi all’intervento di ampliamento del Liceo Statale “Formiggini” di Sassuolo.
Centro diurno per anziani
Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Agenda Urbana delle Città di Enna e Caltanisetta – Polo Urbano Centro Sicilia”, il Comune di Enna promuove la realizzazione di un globale progetto di ristrutturazione finalizzato alla trasformazione del complesso dell’ex macello in centro diurno per anziani.
Villa Bifamiliare a Calvisano (BS)
Due unità immobiliari accostate, progettate in modo differente a seconda delle richieste della committenza ma entrambe concepite secondo i più attuali concept costruttivi: questo in sintesi l’intervento di un nuovo complesso residenziale situato a Calvisano, contraddistinto da principi di efficienza energetica, innovazione e sostenibilità.