Il Faro
Il suggestivo edificio storico “Il Faro” di Bergeggi – risalente ai primi anni del secolo scorso – è stato completamente riqualificato senza modificarne la volumetria originaria e con l’obiettivo di mantenere inalterata la struttura esistente.
Il restyling della struttura ha trasformato gli spazi dell’ex albergo-ristorante in quattro splendidi appartamenti ad alta efficienza energetica, affacciati direttamente sulla spiaggia e sull’incantevole scenario del golfo di Bergeggi.
Il risultato architettonico ottenuto è diretta conseguenza dell’ambizioso progetto finalizzato a conservare, anche nella scelta delle finiture, la dimensione scultorea e la rigorosa severità del manufatto, superando la percezione visiva negativa data dalla condizione di “rudere” in cui si trovava l’edificio da diversi anni.
“L’austerità applicata alla fase progettuale, coerentemente riproposta nelle forme e nei materiali” – si legge nella brochure di presentazione del progetto – “porta l’edificio a riappropriarsi di un intrinseco valore simbolico, conferitogli dalla posizione eccezionale, attraverso la riscoperta di una nuova dimensione estetica.”
Un elegante rivestimento continuo in pietra avvolge tutti i prospetti dell’edificio storico mentre i sistemi a secco Saint-Gobain Italia per tutti i divisori, i controsoffitti e le contropareti ancorate sui tamponamenti perimetrali, assicurano flessibilità di utilizzo e un notevole miglioramento delle prestazioni termo-acustiche dei nuovi spazi residenziali interni.
Committente: Bianco & Blu S.r.l., Savona
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Carlo Lorenzo Daniele – Arch. Lorenzo Daniele, Vado Ligure (SV)
Consulenza architettonica: Studio Marco Ciarlo Associati, Altare (SV)
Impresa esecutrice: Porta Rossa S.p.A., Milano
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: CTI. Isolare S.r.l., San Mauro Torinese (TO)
Green Pea
Ultimo tassello della riqualificazione dell’ex area industriale Carpano Lingotto, Green Pea rappresenta un nuovo format di architettura urbana in equilibrio tra costruito e ambiente, tra sostenibilità e bellezza, tra qualità e funzionalità. Definito da una trama di materiali naturali e permeato di luce e verde, è un edificio resiliente ed eco-sostenibile in ogni suo dettaglio.
Centrale idroelettrica Blufi 1 – Siciliacque S.p.A.
Realizzata nell’ambito degli interventi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di riduzione della carbon footprint di Siciliacque S.p.A., la centrale idroelettrica Blufi 1 di Gela è stata costruita per trasformare la pressione dell’acqua potabile in energia elettrica pulita.
Complesso Is Corrias
“Essere dentro la città, ma senza viverne i rallentamenti dovuti al ritmo urbano”: nasce da questo principio di sostenibilità l’ambizioso progetto abitativo che il Gruppo Puddu Costruzioni ha voluto creare per il complesso denominato “Is Corrias” a Selargius, un comune di circa 30.000 abitanti della città metropolitana di Cagliari.
Scuola elementare Prezihov Voranc
L’edificio che ospita la scuola elementare “Prezihov Voranc” è stato oggetto di una serie di interventi di ristrutturazione finalizzati al risanamento conservativo ed al miglioramento strutturale del fabbricato esistente, all’adeguamento normativo ed impiantistico.