Indunopassivhaus
Indunopassivhaus è il nome di un edificio residenziale composto da 13 unità abitative pensato, progettato e realizzato secondo il criterio passivhaus. E’ contraddistinto dall’utilizzo di tecniche innovative per l’Italia ma consolidate nel Nord Europa, in grado di contenere al massimo i consumi energetici e garantire elevatissimi risultati in termini di benessere e comfort abitativo.
“Nel progetto e nell’esecuzione di Indunopassivhaus – ci racconta il Dott. Luigi Sordi, promotore ed esecutore dell’iniziativa – la cura del dettaglio è stata davvero assoluta. Tutti i materiali e i componenti utilizzati sono stati scelti con massima attenzione, dai serramenti ad altissime prestazioni alle travi in legno lamellare svasate al millimetro per garantire incastri precisi, dagli isolanti in lana di vetro Saint-Gobain Italia alle pareti in cartongesso Gyproc Habito Forte, capaci di assicurare maggiore solidità e capacità di resistenza ai carichi rispetto ai tradizionali sistemi a secco, agli impianti VMC per il trattamento dell’aria per finire con il cappotto. Il risultato è davvero eccezionale e credo che l’intervento possa essere considerato un prototipo costruttivo in Italia ripetibile anche in altre iniziative residenziali”.
I divisori interni, le contropareti perimetrali ed i controsoffitti Saint-Gobain Italia formano una “scatola” interna altamente performante, perfettamente integrata alle strutture in legno utilizzate e costruita con le più avanzate tecniche a secco, basate sull’abbinamento di lastre standard con le speciali lastre Gyproc Habito Forte ed i pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e Isover E60 S G3.
Gyproc Habito Forte, in particolare, è una lastra contraddistinta da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca e l’utilizzo dello stucco Gyproc Habito Premium contribuiscono ad agevolarne notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
Hotel NH Collection Milano CityLife
Situato in posizione privilegiata nel cuore dell’elegante quartiere milanese di CityLife, l’albergo nasce dalla reinterpretazione dell’antica chiesa del “Cristo Re”, preservata ed inglobata sapientemente all’interno del nuovo complesso per creare un luogo unico ed estremamente iconico.
Istituto Comprensivo Tommaso Valenti – Ampliamento della Scuola Primaria
La realizzazione di un intervento di ampliamento e la riorganizzazione dell’edificio esistente hanno permesso di integrare il ciclo di studi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi.
Unicum Living
Situato nell’area del vecchio mercato ortofrutticolo della città, il complesso si trova a margine del quartiere popolare della Bolognina e a pochi passi dalla famosa “Tettoia Nervi” che, a seguito di un importante intervento di restauro e riqualificazione, è oggi diventata una spettacolare piazza coperta di quasi 6.000 metri quadrati.
Azienda agricola Il Palazzo
Il grande portico dell’edificio che ospita la cantina dell’azienda “Il Palazzo”, è stato delimitato sul perimetro da superfici vetrate a tutta altezza con l’obiettivo di creare uno spazio polifunzionale dedicato all’organizzazione di eventi socio- culturali legati al mondo del vino e dell’arte, con splendida vista sul verde della tenuta e sul paesaggio circostante.