Involucri edilizi ad alte prestazioni: alcuni esempi di cappotti termici in montagna
L’utilizzo del prestazionale sistema esterno a cappotto webertherm comfort G3 ha permesso di garantire elevatissimi livelli di isolamento termo-acustico e di efficientamento energetico agli involucri edilizi di diversi fabbricati situati in note località montane della provincia di Trento, nel cuore delle splendide cornici paesaggistiche rappresentate dall’Altopiano della Paganella, dalle Dolomiti del Brenta e dalla Val di Sole.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
webertherm comfort G3
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover R
In linea con quanto richiesto negli ultimi anni dal mercato edilizio, sempre più orientato ad assicurare il benessere delle persone in un’ottica sostenibile, Saint-Gobain Italia propone diverse soluzioni specifiche per la coibentazione termo-acustica di edifici esistenti o di nuova costruzione.
In particolare il sistema webertherm comfort G3 – posato con tutti i componenti del ciclo applicativo e finito con un rivestimento silossanico particolarmente traspirante e resistente agli agenti atmosferici – risulta estremamente affidabile anche in presenza di temperature molto rigide ed appare come la scelta ideale per conciliare comfort abitativo ed elevate prestazioni, risparmio energetico e riduzione dei consumi.
I pannelli in lana di vetro di cui è composto il sistema, ricavati da materiale riciclato per oltre l’80%, sono contraddistinti da alte proprietà termiche e da un elevato potere fonoisolante, come dimostra una specifica valutazione di abbattimento acustico realizzata presso l’istituto Giordano, con risultati che variano da 56 a 60 decibel a seconda della conformazione adottata.
I pannelli sono applicabili con estrema flessibilità, assicurano massima durata nel tempo e garantiscono un’elevata resistenza agli urti occasionali ed una grande traspirabilità al vapore acqueo. Essendo composta da materie prime inerti come vetro e sabbia, la lana di vetro ha inoltre un comportamento all’incendio ottimale: risultando in classe di reazione al fuoco A2-s1 d0, ovvero incombustibile, non alimenta il fuoco e non propaga le fiamme, a differenza di altri materiali comunemente utilizzati per l’isolamento a cappotto – come gli isolanti plastici, il sughero e la lana di legno – che, al contrario, sono infiammabili e contribuiscono in maniera elevata alla propagazione di un eventuale incendio.
Il sistema garantisce massima stabilità nel tempo, idonee prestazioni di reazione al fuoco ed un’elevata traspirabilità su qualsiasi tipologia di supporto.
Il rivestimento silossanico webercote siloxcover R, scelto come finitura esterna, è un prodotto estremamente idrorepellente ed a basso assorbimento d’acqua, contraddistinto da ottimi livelli di resistenza agli agenti atmosferici.
[email protected]
[email protected]
Zardini headquarter
L’obiettivo principale del progetto è la costruzione di una nuova sede per la ditta “Tipolitografia Zardini”, caratterizzata da un’architettura distintiva e fortemente riconoscibile, con spazi funzionali e rappresentativi dedicati alla produzione, all’accoglienza e all’organizzazione di meeting ed eventi aziendali.
Nuova sede ASF Group
La nuova sede di ASF S.r.l. nasce dalla totale riqualificazione di una vecchia stalla ormai obsoleta ed inutilizzata, mantenendo la sua struttura portante originale e valorizzandola con interventi finalizzati al miglioramento funzionale ed energetico, sia dell’involucro edilizio che dell’assetto planimetrico degli spazi interni.
Galleria Rinascimento
Nato dalla demolizione e ricostruzione di una serie di edifici in stato di abbandono, il complesso denominato “Galleria Rinascimento” promuove la riqualificazione architettonica, sismica ed energetica di un’area strategica di Angri, intervenendo con tecniche costruttive fondate su tecnologie all’avanguardia e una spiccata sensibilità ambientale.
Via Foppa 32
Un elegante fabbricato ad angolo situato alle porte del centro storico di Milano è stato oggetto di un significativo intervento di miglioramento sismico, consolidamento strutturale, efficientamento energetico e riqualificazione architettonica, utilizzando le agevolazioni offerte dal cosiddetto “Superbonus 110%” per il settore dell’edilizia.