Istituto Comprensivo Tommaso Valenti – Ampliamento della Scuola Primaria
La realizzazione di un intervento di ampliamento e la riorganizzazione dell’edificio esistente hanno permesso di integrare il ciclo di studi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi, dotando la struttura di spazi indispensabili alla didattica ed alle diverse attività di supporto.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
webertherm into HP – webertherm into finitura
Isolamento termo-acustico:
webertherm robusto universal – webertherm G100 ECO – webertherm RE1000 – webertherm TA8 – webertherm R-S – webertherm R-D 40
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per interno:
PLANITHERM® 4S+ – STADIP SILENCE®
In linea con gli obiettivi richiesti dalla committenza, il progetto architettonico si muove in più direzioni: da un lato propone ambienti interni con elevati requisiti sul piano della sicurezza, della salubrità e della flessibilità di utilizzo, dall’altro pone l’accento sulle aree esterne, che assumono un ruolo fondamentale di relazione tra scuola e collettività e che diventano una vera e propria estensione degli spazi didattici, integrando anche il vicino parco pubblico attrezzato.
L’uso di tecniche costruttive appropriate ed innovative permette alla scuola di produrre emissioni zero in atmosfera e di essere quasi totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico.
“Ritengo che oltre alle ben note dimensioni simbolica e creativa” – ci racconta l’ingegner Alessio Burini, progettista dell’opera – “occorra affermare l’esistenza della dimensione educativa dell’architettura. Questo progetto, prima di tutto, vuole educare le nuove generazioni a vedere altro rispetto al rassicurante noto, dando un senso nuovo alle cose e restando curiosi del mondo, pronti a stupirci, a ricrederci, a scoprire e innovare. E all’avere colore intorno a noi, come natura ci dona”.
Committente: Comune di Trevi
Responsabile Unico del Procedimento: Dott. Ing. Silvia Borasso – Comune di Trevi
Progetto architettonico: Dott. Ing. Alessio Burini – HOFPRO – Perugia
Progetto strutture: Dott. Ing. Roberto Baliani – HOFPRO – Foligno (PG)
Progetto impianti tecnologici: Dott. Ing. Crispoldo Nalli – Foligno (PG)
Direzione Lavori: Dott. Arch. Giovanni Bianconi – Cooperstudio – Foligno (PG)
Impresa esecutrice: Strever S.p.A. – San Salvo (CH)
Direzione cantiere: Geom. Luca Tucci – Dott. Arch. Aldo Casciana
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Riedil S.r.l.s., Tolentino (MC)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Adriatica Vetri S.r.l., Pescara
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Eurotecnical S.r.l., Atri (TE)
Il sistema PLANITHERM® 4S+ è composto da vetri sviluppati e prodotti unicamente nello stabilimento italiano di Saint-Gobain Glass a Pisa ed è pensato per specchiature di elevato pregio architettonico, perché in grado di sfruttare al massimo la luce del sole e garantire massimo comfort termico ed acustico agli spazi interni.
I vetri PLANITHERM® 4S+ conferiscono eccezionali livelli di luminosità e trasparenza, assicurando contemporaneamente una bassa riflessione, un’ottima trasmittanza termica e la massima sicurezza e protezione, in linea con quanto richiesto dalle normative vigenti.
Dopo la posa della rete in acciaio zincato webertherm RE1000 e del sistema di fissaggio previsto con tasselli webertherm TA8, corone separatrici webertherm R-S e distanziatori webertherm R-D 40, realizzazione del ciclo applicativo tramite la posa della mano di intonaco ad alta resistenza meccanica webertherm into HP e di due mani di rasatura webertherm into finitura.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.