Istituto Tecnico Salvator Ruju
Una porzione del complesso che ospita l’Istituto Tecnico Attività Sociali “Salvator Ruju” di Sassari è stata completamente ristrutturata e bonificata dai numerosi elementi in amianto presenti sia in tutte le tamponature esterne, sia in alcune pavimentazioni interne.
“La struttura esistente è stata demolita ad eccezione delle strutture portanti in ferro” – ci spiega l’architetto Antonio Andrea Delogu, direttore dei lavori – “in attesa di avviare la riqualificazione dell’intero complesso scolastico. Gli spazi della porzione oggetto dell’intervento sono stati completamente rimodulati per garantirne l’autonomia funzionale e gestionale e per offrire la disponibilità immediata di dieci nuove aule con annessi servizi.”
L’ossatura portante esistente è stata interamente rivestita utilizzando sistemi prestazionali che sfruttano i vantaggi della tecnologia stratificata a secco Saint-Gobain Italia, in modo da garantire migliori performance di isolamento termo-acustico alle tamponature esterne e ai divisori interni, con peso ed ingombri decisamente inferiori rispetto alle tecniche costruttive tradizionali.
Il sistema Gyproc Aquaroc Prima scelto per realizzare le nuove pareti perimetrali si basa sull’uso di speciali lastre in cemento alleggerito con un’alta elasticità e un’elevata resistenza all’umidità e agli agenti atmosferici. Per i divisori tra aule e tra aule e corridoi, un sistema di parete altamente prestazionale sfrutta le qualità di cinque lastre standard Saint-Gobain Italia e di pannelli isolanti in lana di vetro Isover per assicurare elevate prestazioni acustiche, velocità di esecuzione ed estrema facilità nella posa in opera.
Committente: Provincia di Sassari 4° Settore – Edilizia e Patrimonio – Servizio Edilizia Scolastica
Progetto: A.T.P. Dott. Ing. Francesco Chessa e Essepi Engineering S.r.l.
Direzione Lavori: Dott. Arch. Antonio Andrea Delogu, Sassari
Impresa esecutrice: SARCOT di Paderi M.G., Quartu Sant’Elena (CA)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Procart S.r.l., Sassari
La lastra Gyproc Habito™ Forte, posizionata sulla parte interna dei tamponamenti, garantisce un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca e l’utilizzo dello stucco Gyproc Habito Premium contribuiscono ad agevolarne notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
Le pareti così composte garantiscono un potere fonoisolante di Rw = 64 dB, risultato ottenuto da una valutazione analitica.
[email protected]
Edificio per uffici Schneider Electric
Il progetto di efficientamento energetico di un edificio esistente ad uso uffici rappresenta il primo passo dell’ambizioso processo di decarbonizzazione in corso presso il grande headquarter italiano dell’azienda Schneider Electric S.p.A..
Liceo Statale “A. F. Formiggini”
Un nuovo e coloratissimo edificio scolastico, antisismico e sostenibile, che ospita 39 aule ordinarie, sette aule speciali, quattro laboratori e diversi spazi destinati a docenti e collaboratori scolastici: questi sono i numeri relativi all’intervento di ampliamento del Liceo Statale “Formiggini” di Sassuolo.
Centro diurno per anziani
Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Agenda Urbana delle Città di Enna e Caltanisetta – Polo Urbano Centro Sicilia”, il Comune di Enna promuove la realizzazione di un globale progetto di ristrutturazione finalizzato alla trasformazione del complesso dell’ex macello in centro diurno per anziani.
Villa Bifamiliare a Calvisano (BS)
Due unità immobiliari accostate, progettate in modo differente a seconda delle richieste della committenza ma entrambe concepite secondo i più attuali concept costruttivi: questo in sintesi l’intervento di un nuovo complesso residenziale situato a Calvisano, contraddistinto da principi di efficienza energetica, innovazione e sostenibilità.