alberghi

J Hotel

Torino

La costruzione dell’albergo si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione urbana “J Village” portato avanti dalla società bianconera in zona Continassa, che comprende l’Allianz Stadium, la sede del club, lo Juventus Training Center, il J Medical e la scuola WINS-World International School.

J Hotel è la prima struttura alberghiera realizzata in Italia in collaborazione con una squadra calcistica: nasce quindi in primo luogo per offrire la possibilità di vivere da vicino gli eventi sportivi e di scoprire il fascino della Juventus e della sua storia. Ma vuole essere anche un punto di riferimento per chi viaggia per affari e per chi vuole visitare le eccellenze culturali e le meraviglie di Torino e del suo territorio, vista anche la vicinanza dell’albergo alla splendida Reggia di Venaria Reale.
Uno spazio contemporaneo, accogliente ed esclusivo, in grado di soddisfare le aspettative non solo degli appassionati di calcio, ma di tutti coloro che sono alla ricerca di una struttura all’avanguardia in termini di comfort e funzionalità.
Gli 11.200 metri quadrati di superficie ospitano il centro congressi, il ristorante, il lounge bar, l’area benessere, 138 camere ed un ampio giardino, comprensivi degli spazi riservati alla squadra bianconera ed allo staff tecnico, con stanze ed un’ampia zona che ospita i ritiri dei giocatori prima delle partite.
Tutte le camere, diverse per tipologia e superficie, sono caratterizzate da un design ricercato e da uno stile univoco, la zona living, con gli eleganti salotti della hall, è l’ambiente ideale per rilassarsi e per attendere l’inizio di una riunione o di una partita, il centro congressi si compone di cinque sale meeting modulari – tutte dotate di luce naturale e tecnologie innovative – il ristorante offre un’ampia scelta piatti di piatti delle grandi cucine regionali italiane.

Committente: Accademia SGR S.p.A. – Fondo JVillage, Milano
Progetto architettonico: AB Architecture – Armando Balducci Architetto, Roma
Direzione Lavori: Recchi Engineering S.r.l., Torino – Ing. R. Mendolicchio
Impresa esecutrice: Pessina Costruzioni S.p.A., Milano
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Coiver Contract S.r.l, Cormano (MI)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti divisorie interne e contropareti nei diversi spazi dell’albergo, in grado di garantire leggerezza, flessibilità, compartimentazione al fuoco, isolamento acustico e qualità dell’aria.
Soluzione Saint-GobainSistemi a secco Saint-Gobain Italia specifici per pareti e contropareti interne ad elevate prestazioni, costituite da divisori a singola o doppia struttura metallica, pannelli solanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e diverse tipologie di lastre – Gyproc Wallboard, Gyproc DuraGyp Activ’Air®, Gyproc Hydro H1, Gyproc Fireline, Gyproc Lisaflam e Gyproc Lisaplac - abbinate tra loro a seconda delle diverse esigenze degli ambienti dell’albergo.
Le soluzioni proposte consentono di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di facilitare il passaggio delle numerose parti impiantistiche, senza gravare staticamente sulle strutture portanti e semplificando le operazioni di stoccaggio e di movimentazione dei materiali in cantiere.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Focus contatti
Coiver Contract S.r.l. Cormano (MI)
Titolare: Lorenzo Di Bartolo
Area di specializzazione: Partizioni a secco, controsoffitti, pavimenti sopraelevati e finiture d’interni in generale.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1995
Marzo 2025
residenziale

Residenza Villa San Pietro

Arco (TN)

“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santoni Vetri S.n.c. di Santoni Sandro & C.
Arco (TN)
recupero del patrimonio edilizio

Ex Caserma Fanti

Modena

Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Claudio Bassoli S.r.l.
Carpi (MO)
tecnica e innovazione

Cremona Circuit

San Martino del Lago (CR)

Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
edilizia scolastica

Scuola primaria Carlo Antognini

Ancona

Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Riviera Costruzioni S.r.l.
Saludecio (RN)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995