Katya Resort
Situato a due passi dalle spiagge del lago ed immerso nella splendida Oasi San Francesco del Garda – un’area protetta di circa 10 ettari riconosciuta come “Monumento Naturale” – questo complesso residenziale di nuova costruzione è contraddistinto da ampie vetrate e da suggestivi volumi architettonici che alternano portici, bow-window e logge coperte.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati
Isolamento termo-acustico:
webertherm family black – webercote AcSilcover M
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati
Sistemi in vetro per esterno:
PLANICLEAR® – PLANITHERM® INOX
Il progetto architettonico è concepito con il preciso obiettivo di coniugare il massimo comfort abitativo con il rispetto della natura e dell’ambiente circostante. Tutte le residenze – affacciate su una prestigiosa piscina e su una grande corte interna sistemata a verde – sono estremamente innovative per i criteri costruttivi adottati e per l’attenzione alle finiture e alla cura dei dettagli.
Grazie all’impiego di soluzioni all’avanguardia come il riscaldamento a pavimento, l’energia fotovoltaica, la ventilazione meccanica controllata ed il sistema di isolamento a cappotto Saint-Gobain Italia, il complesso garantisce un’elevata efficienza energetica e un notevole risparmio sui costi di gestione.
“Le nostre soluzioni architettoniche” – si legge su www.arealago.it, sito web della società che ha promosso l’iniziativa – “sono progettate per garantire spazi eleganti e luminosi, una perfetta sintesi tra stile e qualità abitativa. Katya Resort è un progetto ambizioso e impegnato a creare unità immobiliari che uniscono design, tecnologia e sostenibilità per assicurare il massimo benessere abitativo. Tutte le unità abitative sono pensate con attenzione ai minimi dettagli per offrire un’esperienza di vita esclusiva e senza compromessi. Qui il comfort, la bellezza e la sostenibilità si incontrano per creare un ambiente unico e accogliente dove sentirsi a casa.”
Proprietà: Arealago S.r.l., Desenzano del Garda
Applicatore isolamento a cappotto Saint-Gobain Italia: BDP S.r.l., Chiari (BS) – in collaborazione con Centredil S.p.A., Gussago (BS)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Predari Vetri S.p.A., Levata di Curtatone (MN)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Bocchio Serramenti S.r.l., Lonato (BS)
webertherm family black è un sistema che assicura un’elevata durabilità nel tempo, un alto grado di protezione degli edifici dagli agenti atmosferici ed un efficace isolamento termico. La vasta gamma di finiture colorate, presenti in diverse granulometrie e tonalità, consente di ottenere molteplici possibilità di decorazioni esterne.
I vetri PLANICLEAR® contribuiscono ad innalzare il livello di trasmissione luminosa ed hanno un basso contenuto di ferro che determina un sensibile miglioramento dell’estetica e dell’ottica.
I vetri PLANITHERM® INOX, sviluppati e prodotti nello stabilimento italiano di Pisa, consentono di ottenere un’elevata resistenza ai graffi ed ottimi livelli di comfort termico, mantenendo un aspetto estremamente chiaro e neutro.
Edificio per uffici Schneider Electric
Il progetto di efficientamento energetico di un edificio esistente ad uso uffici rappresenta il primo passo dell’ambizioso processo di decarbonizzazione in corso presso il grande headquarter italiano dell’azienda Schneider Electric S.p.A..
Liceo Statale “A. F. Formiggini”
Un nuovo e coloratissimo edificio scolastico, antisismico e sostenibile, che ospita 39 aule ordinarie, sette aule speciali, quattro laboratori e diversi spazi destinati a docenti e collaboratori scolastici: questi sono i numeri relativi all’intervento di ampliamento del Liceo Statale “Formiggini” di Sassuolo.
Centro diurno per anziani
Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Agenda Urbana delle Città di Enna e Caltanisetta – Polo Urbano Centro Sicilia”, il Comune di Enna promuove la realizzazione di un globale progetto di ristrutturazione finalizzato alla trasformazione del complesso dell’ex macello in centro diurno per anziani.
Villa Bifamiliare a Calvisano (BS)
Due unità immobiliari accostate, progettate in modo differente a seconda delle richieste della committenza ma entrambe concepite secondo i più attuali concept costruttivi: questo in sintesi l’intervento di un nuovo complesso residenziale situato a Calvisano, contraddistinto da principi di efficienza energetica, innovazione e sostenibilità.