La Casina
“La Casina” è un locale storico di Marina di Massa attualmente gestito dalla terza generazione della stessa famiglia che lo inaugurò più di trent’anni fa, prima come circolo e poi come ristorante.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Ecophon Master™ SQ – Ecophon Focus™ SQ
Nel 2017 il vecchio edificio è stato completamente demolito e ricostruito per rendere gli spazi interni più funzionali, più accoglienti e più idonei alle esigenze di un locale contemporaneo. “Abbiamo rinnovato completamente gli ambienti” – ci racconta Enrico Landucci, uno dei titolari – “con l’obiettivo di coniugare tradizione ed innovazione e creare un’atmosfera amichevole ed informale. Ma una volta aperto il locale ci siamo accorti di aver sottovalutato il problema acustico: all’interno il rumore era davvero fastidioso e quindi abbiamo cercato immediatamente una soluzione che coniugasse funzionalità ed estetica. Il risultato ottenuto è davvero sorprendente e la situazione oggi è cambiata radicalmente, grazie ad un intervento puntuale e ben studiato che non ha richiesto né opere murarie né lavori invasivi.”
Per risolvere il problema acustico sollevato dalla proprietà, l’azienda Isoldesign ha proposto la posa di un suggestivo controsoffitto Saint-Gobain Italia basato sull’alternanza di pannelli prestazionali Ecophon Master™ SQ e Ecophon Focus™ SQ, con spessori diversi e appositamente tagliati con forme esagonali per rendere il disegno finale più dinamico e particolare.
“Con il nostro architetto interno Matteo Marconi” – aggiunge Adriano Cattaneo, titolare dell’azienda Isoldesign S.r.l. – “abbiamo realizzato una dettagliata analisi acustica finalizzata a calcolare la quantità di superficie da rivestire per abbattere del 60% il riverbero presente e per garantire la corretta intelligibilità del parlato, tenendo conto che avevamo alcuni vincoli legati alla presenza di arredi fissi e corpi illuminanti. Anche in questo intervento abbiamo sfruttato le qualità offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia e siamo riusciti a correggere sensibilmente l’inquinamento acustico, un problema assai frequente ma purtroppo ancora troppo spesso sottovalutato soprattutto negli interventi di ristrutturazione che riguardano ambienti con una grande affluenza di persone.”
Rondò dei Talenti
Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.
Bindella Tenuta Vallocaia
“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro.
Sede ESA | ESRIN – Building 14
L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.
Edificio residenziale di Via San Faustino
L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.