La Prua sul Mediterraneo
Il progetto di riqualificazione di un vecchio stabile situato lungo Viale Europa ha rappresentato l’occasione per recuperare e dare nuova vita ad un intero comparto urbano di Pietra Ligure piuttosto fragile e compromesso.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
webertherm robusto universal
Il contesto in cui sorge l’edificio, composto da fabbricati spesso degradati e costruiti senza un preciso piano di sviluppo urbanistico, appare assai eterogeneo e privo di adeguati servizi primari quali strade, parcheggi ed arredo urbano.
Il progetto del nuovo complesso parte da queste premesse e si pone l’obiettivo di inserirsi nel quartiere con l’ausilio di nuovi caratteri formali, pensati per conferire una chiara identità architettonica e rafforzare proprio il legame con il tessuto circostante. Ciò anche grazie alla realizzazione di una suggestiva “un’oasi urbana” costituita da percorsi pedonali, pergole in cristallo, spazi di sosta, nuove pavimentazioni ed aree sistemate a verde.
L’impianto generale dell’edificio – semplice e funzionale – esprime una chiara ricerca di essenzialità data dall’impiego di materiali high tech ed è definito da un involucro semitrasparente caratterizzato da linee squadrate estremamente razionali e “pulite”.
“La portanza delle strutture, la trasparenza degli elementi in vetro, la leggerezza dei profili in metallo e l’eleganza dei rivestimenti in travertino” – ci spiega l’ingegner Daniele Fresia, progettista dell’opera – “minimizzano la percezione dei volumi e consentono al fabbricato di integrarsi perfettamente nel contesto circostante, annullando qualsiasi impatto negativo sul territorio. Ciò che abbiamo proposto è un’idea per costruire il paesaggio con l’architettura stessa, in modo che ne diventi una componente totalmente integrata; il che non vuol dire fare il verso alla natura con il costruito ma piuttosto trasportare le sensazioni tipiche degli spazi naturali in un preciso linguaggio architettonico, creando forme non mimetiche ma riconoscibili come tratti intellettuali.”
Il sistema webertherm robusto universal funge da supporto per le porzioni esterne rivestite con eleganti lastre in travertino che caratterizzano il disegno e l’estetica delle facciate.
The Village
The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.
Nuovo edificio scolastico
Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.
Corte Castello
Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.
M Space
M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.