Le Tre Pole
“Le Tre Pole” è il nome di un nuovo complesso residenziale situato in una delle zone più eleganti di Roma, nella splendida cornice dell’Aventino ed adiacente alla stazione Ostiense, che offre i collegamenti ad alta velocità con le principali città italiane.
Il complesso è composto da tre edifici pensati completamente a “misura d’uomo” e contraddistinti da un elegante rivestimento in pietra e da splendidi terrazzi dall’andamento curvilineo; questi terrazzi aumentano notevolmente il prestigio di tutti gli appartamenti e diventano l’elemento più riconoscibile del progetto architettonico.
La scelta oculata dei materiali e delle tecniche costruttive ha raggiunto l’obiettivo di assicurare un elevato benessere abitativo e la classe energetica A+. Legno, pietra e marmi si combinano perfettamente con i sistemi a secco Saint-Gobain Italia, conferendo a tutti gli spazi interni eleganza, prestazioni termo-acustiche e qualità dell’aria.
Committente: Marcus Polo 81 srl, Roma
Progetto architettonico: Arch. Fabrizio Capolei – 3C+T Architetti Associati, Roma
Direzione Lavori: Ing. Cesidio Serafini – ESSEGI Ingegneria, Roma
Impresa esecutrice: Italiana Costruzioni spa, Roma
Direttore di cantiere: Arch. David Miranda, Roma
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: impreMAC srl, Roma
Il sistema offre altissime prestazioni in termini di resistenza meccanica ed isolamento acustico, con grande velocità di esecuzione e pulizia di cantiere.
Le lastre Gyproc Habito Activ’Air® – il cui gesso è additivato con fibre di vetro - assicurano grande durezza superficiale mentre la speciale carta di cui sono composte, dalla colorazione particolarmente bianca ed uniforme, agevola notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
La tecnologia Activ’Air®, brevetto internazionale di Saint-Gobain Italia, migliora la qualità dell'aria, poichè assorbe e neutralizza sino al 70% della formaldeide presente negli ambienti chiusi.
Per approfondimenti: www.messana.it
Sistema radiante a soffitto con lastre Gyproc Habito Activ’Air®:
- Velocità di installazione
- Pulizia del cantiere
- Flessibilità
- Completezza di funzioni
- Eccezionali performance termo-acustiche
Molto meglio di un sistema a pavimento:
- Clima più uniforme
- Irraggiamento più rapido
- Maggiore capacità di raffrescamento
- Minor consumo
- Polvere che non si solleva da terra
- Facile riparazione in caso di danneggiamento
- Montaggio a secco: ordine, pulizia e velocità in cantiere.
Polo universitario della Valle d’Aosta
La nuova università della Valle d’Aosta nasce dal recupero e dalla trasformazione del complesso dell’ex Caserma Testafochi, situato in una fascia strategica di territorio urbano compresa tra il centro storico di Aosta e la zona di espansione ad ovest della città.
Virgin Active Milano Piazzale Lodi
Il nuovo fitness-club di Virgin Active, il quattordicesimo in città, restituisce ai milanesi il famoso edificio dell’ex cinema-teatro Maestoso di Piazzale Lodi, storica sala popolare oggi completamente recuperata grazie ad un attento intervento di riqualificazione.
Villa Ma…
Villa Ma… è il nome di un suggestivo intervento residenziale nato dalla demolizione di un vecchio edificio denominato “Villa Marcello”, ricostruito sfruttando i numerosi vantaggi offerti dalla tecnologia stratificata a secco in termini di efficienza energetica, comfort termo-acustico e prestazioni antisismiche.
Parco dei Ciliegi
Parco dei Ciliegi è un nuovo complesso residenziale immerso nella natura e situato in posizione strategica, a pochi minuti dal centro di Trento e adiacente al “Bosco della Città”, uno splendido polmone verde di 17 ettari con suggestivi punti panoramici sull’intera Valle dell’Adige e sulle montagne che la circondano.