Liceo Classico Sesto Properzio
La Provincia di Perugia ha promosso un importante intervento di efficientamento energetico di un’ala del suggestivo complesso storico del “Pontificio Seminario Regionale Umbro Pio XI”, che dall’anno scolastico 2000/2001 ospita il Liceo Classico “Sesto Properzio” di Assisi.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Impermeabilizzazione:
Bituver Pro-20 Mineral TF – Bituver Aluvapor Tender
Isolamento termo-acustico:
Isover T-100
I lavori, finanziati con le risorse provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono finalizzati ad ottimizzare il comfort termo-igrometrico degli ambienti e garantire in futuro un reale risparmio energetico, con un aumento di due classi energetiche rispetto allo stato attuale.
Per raggiungere tale obiettivo, il progetto ha previsto la sostituzione dei serramenti, un isolamento termico delle coperture a falda con successiva nuova impermeabilizzazione, l’installazione di valvole termostatiche sui corpi scaldanti e la sostituzione dei tradizionali apparecchi illuminanti con lampade più innovative e a basso consumo.
“Con questo intervento nell’istituto Properzio” – ha dichiarato Stefania Proietti, Presidente della Provincia di Perugia e Sindaca di Assisi – “si compirà un significativo percorso di efficientamento energetico che non solo darà benefici in termini di risparmio energetico ma anche in termini di consapevolezza e cultura della sostenibilità verso le ragazze e i ragazzi. Le risorse che atterreranno sul territorio, intercettate da fondi PNRR, sono significative e saranno utilizzate per rendere più sostenibile un edificio scolastico di prestigio e valore storico”.Saint-Gobain Italia ha messo a disposizione le proprie soluzioni innovative e sostenibili per la riqualificazione e l’efficientamento energetico delle coperture esistenti, tramite la posa di pannelli in lana minerale altamente isolanti e nuove membrane impermeabilizzanti ad alte prestazioni.
Committente e Soggetto Attuatore: Provincia di Perugia
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Andrea Moretti
Coordinatore alla progettazione: Geom. Giovanni Benedetti
Progetto opere edili: Ing. Manuela Frate – Geom. Valentina Marcelli – Geom. Stefano Bartolini
Direzione Lavori: Arch. Stefano Berretta
Impresa esecutrice: Impresa di costruzioni Lunghi S.r.l., Assisi
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Impresa di costruzioni Lunghi S.r.l., Assisi – in collaborazione con Tecnologie Edili S.r.l., Santa Maria degli Angeli – Assisi
La membrana impermeabilizzante elastoplastomerica Bituver Aluvapor Tender assicura la corretta barriera al vapore ed è caratterizzata da una speciale armatura in lamina di alluminio accoppiata ad un tessuto-non tessuto di poliestere stabilizzato con fibra di vetro.
La membrana Bituver Pro-20 Mineral TF per lo strato finale impermeabilizzante ha una flessibilità a freddo – 20° C ed è realizzata con una speciale mescola elastomerica BPE.
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





