edilizia scolastica

Liceo scientifico “A. Vallisneri”

Lucca (LU)

Gyproc Igniver è l’intonaco isolante della linea TecnoVic per la protezione passiva dal fuoco.
Intonaco isolante leggero premiscelato a base di gesso e Vermiculite, leganti speciali ed additivi specifici ad applicazione meccanizzata a spruzzo, per la protezione dal fuoco di strutture e canalizzazioni metalliche e di elementi in cemento armato e in latero-cemento.
Gyproc Igniver è un prodotto prestazionale leader nel mercato degli intonaci perché ha un’ottima aderenza, non ha bisogno di essere rinnovato negli anni, è estremamente leggero e quindi evita il problema di appesantire le strutture; non contiene amianto né fibre, è ininfiammabile ed elastico, assicura bassa conducibilità termica e un buon assorbimento acustico.
Inoltre Gyproc Igniver, sottoposto a specifiche prove di laboratorio, raggiunge la migliore classe di fumo ottenibile: ciò significa che non presenta rischi in caso di incendio poichè non produce fumi che diminuiscono la visibilità e non emette gas tossici pericolosi per la salute.

Con una capienza di circa 1.500 studenti, il Liceo Scientifico Vallisneri è il più importante edificio scolastico di Lucca.
All’interno di un globale progetto finalizzato alla riqualificazione ed alla messa a norma delle aree destinate a laboratorio, l’applicazione dell’Igniver rappresenta la soluzione ottimale per garantire l’adeguata protezione passiva dal fuoco di tutti gli elementi portanti in acciaio e costituisce un progetto tipo riproducibile anche in altri interventi che – nei prossimi anni – la Provincia di Lucca dovrà effettuare su strutture scolastiche del proprio territorio.

Committente: Provincia di Lucca
Responsabile del procedimento: Arch. Francesca Lazzari
Nucleo progettazione: Arch. Alberto Bassetti – Ing. Pierluigi Saletti – Ing. Stefano Mennucci
Direzione Lavori: Ing. Pierluigi Saletti
Impresa appaltatrice: Impresa Costruzioni GUIDI GINO SpA, Castelnuovo di Garfagnana (LU)
Responsabile del cantiere: Geom. Paolo Perna
Applicatore intonaco Igniver: Edil Inton di Barbato Alessandro, Altopascio (LU)

Giugno 2025
residenziale

Gate Central

Milano

Gate Central è il nome di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla città meneghina un’area strategica, situata nel quartiere di Porta Ticinese, proprio di fronte all’elegante colonnato corinzio che delimita la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Busnelli S.r.l.
Lissone (MB)
architettura contemporanea

eVISO – Center of Collective Intelligence

Saluzzo (CN)

Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Millone Serramenti S.r.l.
Moretta (CN)
Vitrum & Glass S.r.l.
Cairo Montenotte (SV)

Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Treviso

Treviso

Treviso è una città d’arte, una città storica, ma anche una città d’acqua, definita “la piccola Venezia della terraferma”. Contraddistinta da suggestivi ponti e caratteristici mulini, eleganti portici, ampie aree verdi, scenografiche torri e splendidi paesaggi fluviali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Palladio Servizi S.r.l.,
Villorba (TV)
recupero del patrimonio edilizio

Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36

Napoli

Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Green S.r.l.
Acerra (NA)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995