Lo Chalet – Alpe Cermis
Una struttura ricettiva elegante e dalle linee architettoniche contemporanee, realizzata su due livelli ed immersa nello splendido contesto dell’Alpe Cermis: così si può riassumere il nuovo ristorante “Lo Chalet”, situato sulla strada che collega il rifugio Paion alla stazione a monte della seggiovia Prafiorì.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
PLANITHERM® 4S+
L’edificio si connota come un corpo di fabbrica unico ed essenziale, in cui la forma irregolare della pianta a piano terra dialoga con la grande copertura del tetto, costituita da cinque falde che si innestano in un unico punto di colmo centrale; grazie a pendenze diverse, talvolta estremamente marcate, tali falde creano un netto e riconoscibile movimento sia nei prospetti che nella spazialità interna della sala ristorante, diventando uno degli elementi più significativi del complesso.
“Per i diversi fronti dell’edificio” – ci raccontano i progettisti Giovanni Berti e Monica Fondriest – “abbiamo impiegato due linguaggi architettonici differenti e facilmente distinguibili: i prospetti sud ed est risultano essere interamente vetrati, così da mettere in stretta relazione gli ambienti interni con la grande terrazza-solarium e con lo splendido paesaggio circostante, mentre le facciate esposte a ovest e a nord sono praticamente cieche, ad eccezione di alcune piccole aperture necessarie ad illuminare gli spazi di servizio del ristorante”.
Le grandi strutture portanti in legno, il particolare rivestimento in lamiera di alluminio a doghe verticali di colore grigio scuro che avvolge il fabbricato ed il sistema di facciata continua composto da prestazionali serramenti in alluminio-legno con vetrate altamente isolanti Saint-Gobain Glass, sono conseguenza della precisa volontà progettuale di ottenere un manufatto fortemente iconico a basso impatto ambientale, perfettamente integrato nel paesaggio naturale e con un involucro altamente efficiente dal punto di vista energetico.
Committente: Funivie Alpe Cermis S.p.A., Cavalese (TN)
Progetto architettonico: Artistudio di Arch. Giovanni Berti e Arch. Monica Fondriest, Borgo d’Anaunia (TN)
Direzione Lavori: Arch. Giovanni Berti
Impianti: Studio Tecnico Vanzetta Massimo, Panchià (TN) – Per. Ind. Massimo Cerquettini, Panchià
Impresa esecutrice strutture in legno: Rasom Wood Technology S.r.l., Pozza di Fassa (TN)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Europan Glass S.r.l., Storo (TN)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Alpilegno S.r.l., Ledro (TN)
Il sistema è pensato per grandi specchiature di elevato pregio architettonico perché in grado di sfruttare al massimo la luce del sole e garantire massimo comfort termico ed acustico agli spazi interni.
I vetri PLANITHERM® 4S+ conferiscono massima luminosità e trasparenza, assicurando contemporaneamente una bassa riflessione, ottimi livelli di trasmittanza termica e un’elevata sicurezza e protezione alle persone, in linea con quanto richiesto dalle normative vigenti.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.