architettura contemporanea

Lo Chalet – Alpe Cermis

Cavalese (TN)

Una struttura ricettiva elegante e dalle linee architettoniche contemporanee, realizzata su due livelli ed immersa nello splendido contesto dell’Alpe Cermis: così si può riassumere il nuovo ristorante “Lo Chalet”, situato sulla strada che collega il rifugio Paion alla stazione a monte della seggiovia Prafiorì.

Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:

Sistemi in vetro per esterno:
PLANITHERM® 4S+

L’edificio si connota come un corpo di fabbrica unico ed essenziale, in cui la forma irregolare della pianta a piano terra dialoga con la grande copertura del tetto, costituita da cinque falde che si innestano in un unico punto di colmo centrale; grazie a pendenze diverse, talvolta estremamente marcate, tali falde creano un netto e riconoscibile movimento sia nei prospetti che nella spazialità interna della sala ristorante, diventando uno degli elementi più significativi del complesso.
“Per i diversi fronti dell’edificio” – ci raccontano i progettisti Giovanni Berti e Monica Fondriest – “abbiamo impiegato due linguaggi architettonici differenti e facilmente distinguibili: i prospetti sud ed est risultano essere interamente vetrati, così da mettere in stretta relazione gli ambienti interni con la grande terrazza-solarium e con lo splendido paesaggio circostante, mentre le facciate esposte a ovest e a nord sono praticamente cieche, ad eccezione di alcune piccole aperture necessarie ad illuminare gli spazi di servizio del ristorante”.
Le grandi strutture portanti in legno, il particolare rivestimento in lamiera di alluminio a doghe verticali di colore grigio scuro che avvolge il fabbricato ed il sistema di facciata continua composto da prestazionali serramenti in alluminio-legno con vetrate altamente isolanti Saint-Gobain Glass, sono conseguenza della precisa volontà progettuale di ottenere un manufatto fortemente iconico a basso impatto ambientale, perfettamente integrato nel paesaggio naturale e con un involucro altamente efficiente dal punto di vista energetico.

Committente: Funivie Alpe Cermis S.p.A., Cavalese (TN)
Progetto architettonico: Artistudio di Arch. Giovanni Berti e Arch. Monica Fondriest, Borgo d’Anaunia (TN)
Direzione Lavori: Arch. Giovanni Berti
Impianti: Studio Tecnico Vanzetta Massimo, Panchià (TN) – Per. Ind. Massimo Cerquettini, Panchià
Impresa esecutrice strutture in legno: Rasom Wood Technology S.r.l., Pozza di Fassa (TN)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Europan Glass S.r.l., Storo (TN)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Alpilegno S.r.l., Ledro (TN)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeVetrate panoramiche isolanti ad alte prestazioni di luminosità, comfort acustico e sicurezza.
Soluzione Saint-GobainSistema ad alte prestazioni PLANITHERM® 4S+, composto da vetri sviluppati e prodotti unicamente nello stabilimento italiano di Saint-Gobain Glass a Pisa.
Il sistema è pensato per grandi specchiature di elevato pregio architettonico perché in grado di sfruttare al massimo la luce del sole e garantire massimo comfort termico ed acustico agli spazi interni.
I vetri PLANITHERM® 4S+ conferiscono massima luminosità e trasparenza, assicurando contemporaneamente una bassa riflessione, ottimi livelli di trasmittanza termica e un’elevata sicurezza e protezione alle persone, in linea con quanto richiesto dalle normative vigenti.
Focus contatti
Europan Glass S.r.l. Storo (TN)
Titolare: Roberto Grassi
Area di specializzazione: Lavorazione del vetro per tutti i settori dell’edilizia, dall’arredamento alle pareti, dai serramenti ai parapetti. Produzione di vetrate isolanti di grandi dimensioni fino a 6000 x 3210 mm.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1980
Marzo 2025
residenziale

Residenza Villa San Pietro

Arco (TN)

“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santoni Vetri S.n.c. di Santoni Sandro & C.
Arco (TN)
recupero del patrimonio edilizio

Ex Caserma Fanti

Modena

Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Claudio Bassoli S.r.l.
Carpi (MO)
tecnica e innovazione

Cremona Circuit

San Martino del Lago (CR)

Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
edilizia scolastica

Scuola primaria Carlo Antognini

Ancona

Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Riviera Costruzioni S.r.l.
Saludecio (RN)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995