Lo Chalet – Alpe Cermis
Una struttura ricettiva elegante e dalle linee architettoniche contemporanee, realizzata su due livelli ed immersa nello splendido contesto dell’Alpe Cermis: così si può riassumere il nuovo ristorante “Lo Chalet”, situato sulla strada che collega il rifugio Paion alla stazione a monte della seggiovia Prafiorì.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
PLANITHERM® 4S+
L’edificio si connota come un corpo di fabbrica unico ed essenziale, in cui la forma irregolare della pianta a piano terra dialoga con la grande copertura del tetto, costituita da cinque falde che si innestano in un unico punto di colmo centrale; grazie a pendenze diverse, talvolta estremamente marcate, tali falde creano un netto e riconoscibile movimento sia nei prospetti che nella spazialità interna della sala ristorante, diventando uno degli elementi più significativi del complesso.
“Per i diversi fronti dell’edificio” – ci raccontano i progettisti Giovanni Berti e Monica Fondriest – “abbiamo impiegato due linguaggi architettonici differenti e facilmente distinguibili: i prospetti sud ed est risultano essere interamente vetrati, così da mettere in stretta relazione gli ambienti interni con la grande terrazza-solarium e con lo splendido paesaggio circostante, mentre le facciate esposte a ovest e a nord sono praticamente cieche, ad eccezione di alcune piccole aperture necessarie ad illuminare gli spazi di servizio del ristorante”.
Le grandi strutture portanti in legno, il particolare rivestimento in lamiera di alluminio a doghe verticali di colore grigio scuro che avvolge il fabbricato ed il sistema di facciata continua composto da prestazionali serramenti in alluminio-legno con vetrate altamente isolanti Saint-Gobain Glass, sono conseguenza della precisa volontà progettuale di ottenere un manufatto fortemente iconico a basso impatto ambientale, perfettamente integrato nel paesaggio naturale e con un involucro altamente efficiente dal punto di vista energetico.
Committente: Funivie Alpe Cermis S.p.A., Cavalese (TN)
Progetto architettonico: Artistudio di Arch. Giovanni Berti e Arch. Monica Fondriest, Borgo d’Anaunia (TN)
Direzione Lavori: Arch. Giovanni Berti
Impianti: Studio Tecnico Vanzetta Massimo, Panchià (TN) – Per. Ind. Massimo Cerquettini, Panchià
Impresa esecutrice strutture in legno: Rasom Wood Technology S.r.l., Pozza di Fassa (TN)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Europan Glass S.r.l., Storo (TN)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Alpilegno S.r.l., Ledro (TN)
Il sistema è pensato per grandi specchiature di elevato pregio architettonico perché in grado di sfruttare al massimo la luce del sole e garantire massimo comfort termico ed acustico agli spazi interni.
I vetri PLANITHERM® 4S+ conferiscono massima luminosità e trasparenza, assicurando contemporaneamente una bassa riflessione, ottimi livelli di trasmittanza termica e un’elevata sicurezza e protezione alle persone, in linea con quanto richiesto dalle normative vigenti.
Polo universitario della Valle d’Aosta
La nuova università della Valle d’Aosta nasce dal recupero e dalla trasformazione del complesso dell’ex Caserma Testafochi, situato in una fascia strategica di territorio urbano compresa tra il centro storico di Aosta e la zona di espansione ad ovest della città.
Virgin Active Milano Piazzale Lodi
Il nuovo fitness-club di Virgin Active, il quattordicesimo in città, restituisce ai milanesi il famoso edificio dell’ex cinema-teatro Maestoso di Piazzale Lodi, storica sala popolare oggi completamente recuperata grazie ad un attento intervento di riqualificazione.
Villa Ma…
Villa Ma… è il nome di un suggestivo intervento residenziale nato dalla demolizione di un vecchio edificio denominato “Villa Marcello”, ricostruito sfruttando i numerosi vantaggi offerti dalla tecnologia stratificata a secco in termini di efficienza energetica, comfort termo-acustico e prestazioni antisismiche.
Parco dei Ciliegi
Parco dei Ciliegi è un nuovo complesso residenziale immerso nella natura e situato in posizione strategica, a pochi minuti dal centro di Trento e adiacente al “Bosco della Città”, uno splendido polmone verde di 17 ettari con suggestivi punti panoramici sull’intera Valle dell’Adige e sulle montagne che la circondano.