architettura contemporanea

Loccioni Leaf Lab

Angeli di Rosora (AN)

Nel 2008 il gruppo Loccioni, leader nello sviluppo di sistemi automatici di misura e controllo qualità, ha lanciato il progetto denominato “Leaf Community”, un laboratorio dinamico ed aperto che raccoglie la sfida della sostenibilità e che rappresenta un punto di incontro tra imprese, enti ed istituzioni.

“Leaf Community” è un progetto di riferimento internazionale che, con l’adozione di 2 km del vicino fiume Esino, ha fornito lo spunto per ripensare il ruolo dell’impresa nel territorio come generatrice di lavoro, valore e opportunità, impegnata per l’ambiente naturale e per la persona. Da qui “2km di futuro®”, la terra di progetto che sviluppa cultura d’impresa e innovazione tecnologica. All’interno di questa area rientra la costruzione
dell’innovativo “Leaf Lab”, il primo edificio connettivo in classe A+, che accoglie uffici e spazi produttivi, integrato perfettamente nell’ambiente circostante e parte fondamentale di questa microgrid reale, in grado di gestire in modo intelligente i flussi energetici ed informatici e di condividere l’energia rinnovabile con gli altri edifici della Leaf Community.

Committente/Impresa esecutrice: Loccioni, Angeli di Rosora (AN)
Progetto: Arch. Lando Pieragostini
Direzione Lavori: Ing. Francesco Giorgini – Gruppo Loccioni
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Il Controsoffitto di Cecchini Sandro, Maiolati Spontini (AN) – in collaborazione con Nuova Grondex srl. Monte Roberto (AN)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti interne in grado di garantire contemporaneamente prestazioni acustiche, resistenza meccanica, resa estetica e salubrità dell’aria.
Soluzione Saint-GobainDivisori a secco costituiti da montanti metallici da 75 mm, isolante nelle intercapedini e doppia lastra per lato, una del tipo Gyproc Wallboard 13 ed una del tipo Gyproc Habito Activ’Air®.
La combinazione delle due lastre assicura un’elevata durezza superficiale ed alte prestazioni acustiche, con grande velocità di esecuzione e pulizia di cantiere.
La tecnologia Activ’Air®, brevetto internazionale di Saint-Gobain Italia, neutralizza la formaldeide presente negli ambienti chiusi, assicurando comfort e salubrità dell’aria.
Richiesta progettualeParete di compartimentazione antincendio di grande altezza, posizionata tra il magazzino e l’area adibita ad uffici e laboratori.
Soluzione Saint-GobainParete realizzata completamente a secco con struttura metallica da 150 mm e doppia lastra Gyproc Fireline 13 per lato, in grado di garantire una resistenza al fuoco EI 120. 
Le Fireline sono lastre di tipo F – che si identificano per la colorazione rosa del rivestimento sulla faccia a vista – con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne la capacità di resistenza al fuoco.
Richiesta progettualeRivestimento dei tamponamenti perimetrali tramite controfodere a secco per facilitare il passaggio degli impianti e migliorare le prestazioni termo-acustiche dell’edificio.
Soluzione Saint-GobainContropareti tecniche costituite da una struttura metallica da 50 mm, da un pannello isolante e da una lastra Gyproc Habito Activ’Air®
Le contropareti così concepite consentono di incrementare le prestazioni termiche ed acustiche, di contenere le numerose e complesse parti impiantistiche dell’edificio e di migliorare la qualità dell’aria grazie alla tecnologia Activ’Air®.
Richiesta progettualeControsoffitti a pannelli ispezionabili nelle zone uffici per nascondere gli impianti ed assicurare resa estetica e resistenza meccanica.
Soluzione Saint-GobainSistema per controsoffitti ispezionabili Eurocoustic Minerval con bordi ribassati di tipo E, costituito da pannelli rigidi autoportanti in lana di roccia, resistenti agli urti e facili da montare.

Caratteristiche tecniche-prestazionali del controsoffitto:
  • Assorbimento acustico: 15 mm: αw = 0,90
  • Reazione al fuoco: Euroclasse A1
  • Tenuta all’umidità: 100% resistente, qualunque sia il livello di umidità relativo dell’aria
Focus contatti
Il Controsoffitto di Cecchini Sandro Maiolati Spontini (AN)
Recapiti: Tel. 0731 702163
[email protected]
Titolare: Sandro Cecchini
Area di specializzazione: Applicazioni a secco e finiture d’interni
Insieme a Saint-Gobain: dal 2011
Novembre 2023
architettura contemporanea

Polo universitario della Valle d’Aosta

Aosta

La nuova università della Valle d’Aosta nasce dal recupero e dalla trasformazione del complesso dell’ex Caserma Testafochi, situato in una fascia strategica di territorio urbano compresa tra il centro storico di Aosta e la zona di espansione ad ovest della città.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Del Regno S.r.l.
Orbassano (TO)
recupero del patrimonio edilizio

Virgin Active Milano Piazzale Lodi

Milano

Il nuovo fitness-club di Virgin Active, il quattordicesimo in città, restituisce ai milanesi il famoso edificio dell’ex cinema-teatro Maestoso di Piazzale Lodi, storica sala popolare oggi completamente recuperata grazie ad un attento intervento di riqualificazione.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetraria Fratelli Colpani S.r.l.
Pedrengo (BG)
residenziale

Villa Ma…

Sottomarina di Chioggia (VE)

Villa Ma… è il nome di un suggestivo intervento residenziale nato dalla demolizione di un vecchio edificio denominato “Villa Marcello”, ricostruito sfruttando i numerosi vantaggi offerti dalla tecnologia stratificata a secco in termini di efficienza energetica, comfort termo-acustico e prestazioni antisismiche.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Zambonin S.r.l.
Chioggia (VE)
residenziale

Parco dei Ciliegi

Trento

Parco dei Ciliegi è un nuovo complesso residenziale immerso nella natura e situato in posizione strategica, a pochi minuti dal centro di Trento e adiacente al “Bosco della Città”, uno splendido polmone verde di 17 ettari con suggestivi punti panoramici sull’intera Valle dell’Adige e sulle montagne che la circondano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
WSI S.r.l.
Trento
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995