Loccioni Leaf Lab
Nel 2008 il gruppo Loccioni, leader nello sviluppo di sistemi automatici di misura e controllo qualità, ha lanciato il progetto denominato “Leaf Community”, un laboratorio dinamico ed aperto che raccoglie la sfida della sostenibilità e che rappresenta un punto di incontro tra imprese, enti ed istituzioni.
“Leaf Community” è un progetto di riferimento internazionale che, con l’adozione di 2 km del vicino fiume Esino, ha fornito lo spunto per ripensare il ruolo dell’impresa nel territorio come generatrice di lavoro, valore e opportunità, impegnata per l’ambiente naturale e per la persona. Da qui “2km di futuro®”, la terra di progetto che sviluppa cultura d’impresa e innovazione tecnologica. All’interno di questa area rientra la costruzione
dell’innovativo “Leaf Lab”, il primo edificio connettivo in classe A+, che accoglie uffici e spazi produttivi, integrato perfettamente nell’ambiente circostante e parte fondamentale di questa microgrid reale, in grado di gestire in modo intelligente i flussi energetici ed informatici e di condividere l’energia rinnovabile con gli altri edifici della Leaf Community.
Committente/Impresa esecutrice: Loccioni, Angeli di Rosora (AN)
Progetto: Arch. Lando Pieragostini
Direzione Lavori: Ing. Francesco Giorgini – Gruppo Loccioni
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Il Controsoffitto di Cecchini Sandro, Maiolati Spontini (AN) – in collaborazione con Nuova Grondex srl. Monte Roberto (AN)
La combinazione delle due lastre assicura un’elevata durezza superficiale ed alte prestazioni acustiche, con grande velocità di esecuzione e pulizia di cantiere.
La tecnologia Activ’Air®, brevetto internazionale di Saint-Gobain Italia, neutralizza la formaldeide presente negli ambienti chiusi, assicurando comfort e salubrità dell’aria.
Le Fireline sono lastre di tipo F – che si identificano per la colorazione rosa del rivestimento sulla faccia a vista – con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne la capacità di resistenza al fuoco.
Le contropareti così concepite consentono di incrementare le prestazioni termiche ed acustiche, di contenere le numerose e complesse parti impiantistiche dell’edificio e di migliorare la qualità dell’aria grazie alla tecnologia Activ’Air®.
Caratteristiche tecniche-prestazionali del controsoffitto:
- Assorbimento acustico: 15 mm: αw = 0,90
- Reazione al fuoco: Euroclasse A1
- Tenuta all’umidità: 100% resistente, qualunque sia il livello di umidità relativo dell’aria
[email protected]
Complesso “Ex Richard Ginori”
Una parte dello splendido complesso industriale ottocentesco che ospitava la Società Ceramica “Richard Ginori” – situato lungo il Naviglio Grande di Milano – è stato completamente recuperato e riqualificato per accogliere la sede di una nota società multinazionale che opera nel settore delle pubbliche relazioni e delle ricerche di mercato.
Sede Togni S.p.A.
Togni S.p.A. è un’azienda italiana leader nella produzione di acque oligominerali, spumanti e birre artigianali con sede a Serra San Quirico, un piccolo comune in provincia di Ancona incastonato nelle colline marchigiane.
Multisala Andromeda
Aggiungere tre sale alle sette già esistenti, portando il totale dei posti a disposizione da 1.300 a 1.600: questo il principale obiettivo dell’intervento di ampliamento del cinema Andromeda di Brindisi, una struttura nata all’interno di un più ampio progetto di aggregazione urbana.
Villa Castagneto
Situata nel centro di Rapallo, Villa Castagneto è una perla di architettura costruita nel 1935 che oggi ospita, a seguito di un attento intervento di restauro e di ristrutturazione, una moderna struttura psichiatrica utilizzata per interventi socio-riabilitativi, sia in regime residenziale che diurno.