Loccioni Leaf Lab
Nel 2008 il gruppo Loccioni, leader nello sviluppo di sistemi automatici di misura e controllo qualità, ha lanciato il progetto denominato “Leaf Community”, un laboratorio dinamico ed aperto che raccoglie la sfida della sostenibilità e che rappresenta un punto di incontro tra imprese, enti ed istituzioni.
“Leaf Community” è un progetto di riferimento internazionale che, con l’adozione di 2 km del vicino fiume Esino, ha fornito lo spunto per ripensare il ruolo dell’impresa nel territorio come generatrice di lavoro, valore e opportunità, impegnata per l’ambiente naturale e per la persona. Da qui “2km di futuro®”, la terra di progetto che sviluppa cultura d’impresa e innovazione tecnologica. All’interno di questa area rientra la costruzione
dell’innovativo “Leaf Lab”, il primo edificio connettivo in classe A+, che accoglie uffici e spazi produttivi, integrato perfettamente nell’ambiente circostante e parte fondamentale di questa microgrid reale, in grado di gestire in modo intelligente i flussi energetici ed informatici e di condividere l’energia rinnovabile con gli altri edifici della Leaf Community.
Committente/Impresa esecutrice: Loccioni, Angeli di Rosora (AN)
Progetto: Arch. Lando Pieragostini
Direzione Lavori: Ing. Francesco Giorgini – Gruppo Loccioni
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Il Controsoffitto di Cecchini Sandro, Maiolati Spontini (AN) – in collaborazione con Nuova Grondex srl. Monte Roberto (AN)
La combinazione delle due lastre assicura un’elevata durezza superficiale ed alte prestazioni acustiche, con grande velocità di esecuzione e pulizia di cantiere.
La tecnologia Activ’Air®, brevetto internazionale di Saint-Gobain Italia, neutralizza la formaldeide presente negli ambienti chiusi, assicurando comfort e salubrità dell’aria.
Le Fireline sono lastre di tipo F – che si identificano per la colorazione rosa del rivestimento sulla faccia a vista – con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne la capacità di resistenza al fuoco.
Le contropareti così concepite consentono di incrementare le prestazioni termiche ed acustiche, di contenere le numerose e complesse parti impiantistiche dell’edificio e di migliorare la qualità dell’aria grazie alla tecnologia Activ’Air®.
Caratteristiche tecniche-prestazionali del controsoffitto:
- Assorbimento acustico: 15 mm: αw = 0,90
- Reazione al fuoco: Euroclasse A1
- Tenuta all’umidità: 100% resistente, qualunque sia il livello di umidità relativo dell’aria
[email protected]
Rondò dei Talenti
Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.
Bindella Tenuta Vallocaia
“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro.
Sede ESA | ESRIN – Building 14
L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.
Edificio residenziale di Via San Faustino
L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.