recupero del patrimonio edilizio

MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah

Ferrara

Con la mostra “Ebrei, una storia italiana: i primi mille anni” viene inaugurato a Ferrara il primo spazio espositivo del MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – nato dalla riconversione dell’ex carcere cittadino: un complesso di tre piani completamente riqualificato, che si articola su quasi 1.300 metri quadrati e che ospita anche una biblioteca ed un centro di documentazione.

Soluzioni Saint-Gobain Italia realizzate:
Divisori interni a secco e compartimentazioni al fuoco, isolamenti in lana di vetro, intonaci naturali di calce idraulica naturale e finiture minerali, massetti pronti per pavimenti.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Gyproc WallboardGyproc FirelineGyproc LisaflamGyproc Duragyp Activ’Air®Gyproc Sigmatic Ignifugo M120Gyproc Gy.eco  – Isover CLIMA34 G3Isover Par 4+webercalce into Fwebersan evofinituraweber.plan MR81

Attraverso un cambio d’uso radicale, il preesistente penitenziario è stato adattato ad una nuova funzione e identità: il carcere, luogo per definizione di chiusura e di segregazione, si trasforma in uno spazio rivolto all’incontro e all’integrazione, all’elaborazione e alla divulgazione della conoscenza.
La logica di reclusione totale viene sostituita da una maggiore flessibilità planimetrica e dalla massima disponibilità verso il visitatore, con un impatto anche sulla distribuzione degli spazi: le celle originarie, ad esempio, sono state unite per gruppi in modo da ricavare ambienti adeguati alle esposizioni e ad un impiego museale pubblico.
“Aver applicato in un intervento di restauro e risanamento conservativo i principi di sostenibilità ambientale contenuti nel protocollo di certificazione GBC Historic Building ispirato al rating system LEED” – afferma l’architetto Andrea Valentini, consulente LEED AP/GBC HB AP – “rappresenta una novità assoluta e l’inizio di un percorso che possa portare a un recupero intelligente dell’enorme patrimonio edilizio storico italiano”.
Oltre alla fornitura di prodotti e sistemi naturali ed ecosostenibili, Saint-Gobain ha collaborato in fase di cantiere anche con il progetto Gy.eco, che da qualche anno sviluppa un sistema di gestione e recupero degli scarti provenienti dalle attività di posa e post-vendita di aziende che operano nel mondo della tecnica a secco.
Il progetto Gy.eco propone una soluzione alternativa allo smaltimento in discarica, offrendo un servizio di gestione e di recupero degli scarti a base gesso e contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale provocato dalle discariche per rifiuti da costruzione.

Stazione Appaltante: Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per l’Emilia Romagna, Bologna
Responsabile Unico del Procedimento: Arch. Carla Di Francesco (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo)
Progettisti: Studio ARCO, Bologna – Studio SCAPE, Roma
Direzione Lavori: Ing. Alberto Lionello – Ing. Angela Ugatti – Geom. Andrea Frabetti
Consulenza LEED /GBC HB: Arch. Andrea Valentini LEED AP BD+C, Porto San Giorgio (FM)
Impresa esecutrice/applicatore dei sistemi Saint-Gobain Italia: Ferrara SCARL, L’Aquila

Maggio 2025
architettura contemporanea

Zardini headquarter

San Pietro in Cariano (VR)

 L’obiettivo principale del progetto è la costruzione di una nuova sede per la ditta “Tipolitografia Zardini”, caratterizzata da un’architettura distintiva e fortemente riconoscibile, con spazi funzionali e rappresentativi dedicati alla produzione, all’accoglienza e all’organizzazione di meeting ed eventi aziendali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Studio JS S.r.l.
Piazzola sul Brenta (PD)
recupero del patrimonio edilizio

Nuova sede ASF Group

Castelletto Stura (CN)

La nuova sede di ASF S.r.l. nasce dalla totale riqualificazione di una vecchia stalla ormai obsoleta ed inutilizzata, mantenendo la sua struttura portante originale e valorizzandola con interventi finalizzati al miglioramento funzionale ed energetico, sia dell’involucro edilizio che dell’assetto planimetrico degli spazi interni.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Val Vetri di Schiavina S.r.l.
Cairo Montenotte (SV)
residenziale

Galleria Rinascimento

Angri (SA)

Nato dalla demolizione e ricostruzione di una serie di edifici in stato di abbandono, il complesso denominato “Galleria Rinascimento” promuove la riqualificazione architettonica, sismica ed energetica di un’area strategica di Angri, intervenendo con tecniche costruttive fondate su tecnologie all’avanguardia e una spiccata sensibilità ambientale.

PARTNER SAINT-GOBAIN
4 F S.r.l.
Angri (SA)
recupero del patrimonio edilizio

Via Foppa 32

Milano

Un elegante fabbricato ad angolo situato alle porte del centro storico di Milano è stato oggetto di un significativo intervento di miglioramento sismico, consolidamento strutturale, efficientamento energetico e riqualificazione architettonica, utilizzando le agevolazioni offerte dal cosiddetto “Superbonus 110%” per il settore dell’edilizia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995