recupero del patrimonio edilizio

Monastero dei SS. Cosma e Damiano

Conversano (BA)

Situato nel cuore del centro storico di Conversano, l’imponente complesso della Chiesa e del Monastero dei Santi Cosma e Damiano risale al XVII secolo, quando Giangirolamo II Acquaviva D’Aragona, governatore della Contea di Conversano, decise una radicale trasformazione della preesistente Basilica romanica di San Matteo con annesso convento.

Soluzioni Saint-Gobain Italia realizzate:
Consolidamento e stilatura delle murature esistenti con malte a base di calce idraulica naturale, applicazione di intonaci interni ed esterni, finiture e pitture minerali con prodotti specifici per edifici di grande valore storico e architettonico, intonaco deumidificante per esterni, massetti pronti per pavimenti ad essiccazione medio – rapida e ritiro compensato.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
webercalce iniezione5webercalce malta M2,5webercalce Into Fwebercalce rasaturawebercalce rasatura Lweber.cote calcecover Lwebersan evoluzione topweber.plan MR81

Lo splendido complesso monastico è stato oggetto di un importante intervento di restauro conservativo, finalizzato a recuperare e valorizzare i principali caratteri storici ed architettonici, con l’ausilio di tecniche tradizionali e di materiali naturali e privi di cemento, scelti in stretta collaborazione con la Sovrintendenza di Bari.
La storia del monastero, negli ultimi due secoli, è un susseguirsi di restauri e consolidamenti realizzati in diverse fasi. Alcuni di questi hanno riguardato un’antica torre inglobata nel complesso monastico, in cui alcuni interventi impropri avevano occultato un interessante e insolito sistema voltato medievale, rimesso in luce insieme ad un attento e puntuale ripristino dei paramenti murari, realizzato con iniezioni di webercalce iniezione 5, una malta superfluida a base di calce idraulica naturale NHL5 specifica per il consolidamento di murature storiche.
Tra i numerosi interventi eseguiti, da segnalare il recupero di un suggestivo loggiato panoramico coperto da travi lignee e manto in coppi ed il rinnovamento di alcuni ambienti in disuso all’ultimo livello. In questi ambienti è stato scelto webercalce malta M2,5 per la ricostruzione dei giunti murari mentre come intonaco è stato applicato webercalce into F finito con webercalce rasatura e weber.cote calcecover L. Si tratta di tre prodotti naturali compatibili con le murature storiche, esenti da cemento ed in grado di migliorare notevolmente il comfort abitativo.
All’esterno si è proceduto al consolidamento delle malte e degli elementi lapidei interessati da situazioni di degrado e alla stesura a mano, in strati sottili, di intonaco webercalce into F, applicato con una particolare velatura che riproduce fedelmente la tecnica originaria e finito con webercalce rasatura L di colore bianco e con la pittura minerale a base di grassello di calce weber.cote calcecover L.

Committente: Istituto Religioso delle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia
Progetto: Arch. Giuseppe Romanazzi – Arch. Hilde G.T. Romanazzi, Putignano (BA)
Direzione Lavori: Arch. Giuseppe Romanazzi
Supervisione e Responsabile del Procedimento: Arch. Emilia Pellegrino – Sovrintendenza di Bari
Impresa esecutrice/applicatore dei sistemi Saint-Gobain Italia: Edilizia Professionale S.r.l., Rutigliano (BA)
Interventi sugli apparati decorativi: Sovrintendenza di Bari

Maggio 2025
architettura contemporanea

Zardini headquarter

San Pietro in Cariano (VR)

 L’obiettivo principale del progetto è la costruzione di una nuova sede per la ditta “Tipolitografia Zardini”, caratterizzata da un’architettura distintiva e fortemente riconoscibile, con spazi funzionali e rappresentativi dedicati alla produzione, all’accoglienza e all’organizzazione di meeting ed eventi aziendali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Studio JS S.r.l.
Piazzola sul Brenta (PD)
recupero del patrimonio edilizio

Nuova sede ASF Group

Castelletto Stura (CN)

La nuova sede di ASF S.r.l. nasce dalla totale riqualificazione di una vecchia stalla ormai obsoleta ed inutilizzata, mantenendo la sua struttura portante originale e valorizzandola con interventi finalizzati al miglioramento funzionale ed energetico, sia dell’involucro edilizio che dell’assetto planimetrico degli spazi interni.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Val Vetri di Schiavina S.r.l.
Cairo Montenotte (SV)
residenziale

Galleria Rinascimento

Angri (SA)

Nato dalla demolizione e ricostruzione di una serie di edifici in stato di abbandono, il complesso denominato “Galleria Rinascimento” promuove la riqualificazione architettonica, sismica ed energetica di un’area strategica di Angri, intervenendo con tecniche costruttive fondate su tecnologie all’avanguardia e una spiccata sensibilità ambientale.

PARTNER SAINT-GOBAIN
4 F S.r.l.
Angri (SA)
recupero del patrimonio edilizio

Via Foppa 32

Milano

Un elegante fabbricato ad angolo situato alle porte del centro storico di Milano è stato oggetto di un significativo intervento di miglioramento sismico, consolidamento strutturale, efficientamento energetico e riqualificazione architettonica, utilizzando le agevolazioni offerte dal cosiddetto “Superbonus 110%” per il settore dell’edilizia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995