tecnica e innovazione

Multisala Ciaky

Bari

Il multisala Ciaky sorge nei pressi dell’aeroporto di Bari Palese e costituisce, prima di tutto, un intervento di “rigenerazione urbana” finalizzato alla riqualificazione di un’ampia zona periferica del capoluogo pugliese.

La nuova struttura – ospitata in un edificio di tre piani con annesso ampio parcheggio coperto con 260 posti auto – è costituita da 9 sale cinematografiche di ultima generazione, una sala vip con 32 poltrone extra comfort, 3 foyer, spazi per la ristorazione, una ludoteca ed ampie aree appositamente studiate per i bambini.
Particolare attenzione è stata posta, fin dalle prime fasi progettuali, all’isolamento acustico e alla scelta di innovativi sistemi di audio e di proiezione.
Tutte le sale sono dotate della rivoluzionaria tecnologia Sony Digital 4K nelle soluzioni 2D e 3D che, combinata all’apparato audio Dolby Atmos, garantisce una straordinaria nitidezza d’immagine su qualsiasi dimensione di schermo, assicurando al pubblico un’esperienza cinematografica particolarmente coinvolgente e realistica.
L’utilizzo di specifici e prestazionali sistemi a secco Saint-Gobain Italia per pareti, contropareti e controsoffitti – in lastre o pannelli a seconda delle richieste progettuali – ha permesso di rivestire completamente le murature e le strutture portanti e di ottenere una vera e propria “scatola” interna fonoassorbente, con eccezionali risultati soprattutto dal punto di vista acustico.

Proprietà/Impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Immobiliare Edrinvest srl, Bari
Progetto e Direzione Lavori: Studio d’architettura Dario Morelli & Paolo Pastore, Bari
Consulenza acustica: Progetto Acustica Db (A) Sas Dell’Ing. Scaramuzzi Sabrina & C – Ing. Sabrina Scaramuzzi, Ing. Vito Sciruicchio, Bari

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti separative tra sale adiacenti con elevate prestazioni acustiche e di resistenza al fuoco.
Soluzione Saint-GobainSistema composito di parete divisoria costituito da un tramezzo del tipo Gyproc SADH5 365/100 F L dello spessore di 362 mm - con doppia struttura metallica Gyproc Gyprofile da 150 mm, pannelli isolanti Isover PAR 4+ e 5 lastre Gyproc Wallboard 13 - e da una controparete del tipo Gyproc CP.S 125/100 dello spessore di 125 mm, connessa al nucleo centrale attraverso staffe antivibranti e composta da struttura Gyproc Gyprofile da 100 mm, pannello isolante Isover PAR 4+ e da 2 lastre in gesso fibrato Gyproc Duragyp Activ'Air® 13.
 
Caratteristiche prestazionali della parete: - Potere fonoisolante Rw = 80 dB (frequenza di 500Hz)
- Resistenza al fuoco del nucleo centrale EI 90
Richiesta progettualePareti separative a secco per le cabine di proiezione.
Soluzione Saint-GobainPareti divisorie Gyproc SAD5 215/75 L Duragyp Activ'Air®  dello spessore totale di 215 mm costituite da doppia struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm, doppio pannello isolante Isover PAR 4+, 4 lastre in gesso rivestito Gyproc Wallboard 13 ed una lastra di gesso rivestito fibrato Gyproc Duragyp Activ'Air® 15, disposta sul paramento più esterno della parete.
 
Caratteristiche prestazionali della parete:- Potere fonoisolante Rw = 65 dB
- Resistenza al fuoco EI 90
Richiesta progettualeContropareti acustiche ad elevate prestazioni, da accostare alle murature in gasbeton.
Soluzione Saint-GobainContropareti tipo Gyproc CP.S 238/100 L dello spessore di 290 mm circa - connesse alla muratura attraverso staffe antivibranti - costituite da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 50 con pannello isolante Isover PAR 4+, una lastra Gyproc Wallboard 13, doppia struttura Gyproc Gyprofile da 100 mm con doppio pannello isolante Isover PAR 4+ e 2 lastre in gesso rivestito fibrato Gyproc Duragyp Activ'Air®13.

Caratteristiche prestazionali della controparete:- Potere fonoisolante Rw = 73 dB (frequenza di 500Hz)
Richiesta progettualeControsoffitti a secco altamente fonoisolanti da applicare all’interno delle sale.
Soluzione Saint-GobainControsoffitti continui del tipo Gyproc CS.ACU L Habito Silence Activ’Air®, pendinati ai solai e costituiti da profili metallici Gyproc Gyprofile, pannello isolante Isover PAR 4+ ed una lastra accoppiata Gyproc Habito Silence Activ’Air® da 15 mm posta nello strato più esterno.
La Gyproc Habito Silence Activ’Air® è una lastra di tipo speciale con incrementata densità del nucleo, il cui gesso è inoltre additivato con fibre di vetro e con assorbimento di acqua ridotto.
Sulla faccia non a vista, la lastra è accoppiata con una membrana in EPDM dalla colorazione verde, di produzione italiana ed esente da VOC.

Caratteristiche prestazionali del controsoffitto:- Tecnologia Activ’Air® - Miglioramento della qualità dell’aria grazie alla riduzione ed alla neutralizzazione fino all'80% della formaldeide presente negli ambienti interni.
- Potere fonoisolante Rw > 65 dB 
- Livello sonoro da calpestio Ln,w < 52dB
Richiesta progettualePannelli acustici per la correzione del riverbero da applicare sulle pareti perimetrali delle sale.
Soluzione Saint-GobainPannelli altamente prestazionali Eurocoustic Acoustichoc di colore nero e con spessore 40 mm, applicati nei formati 600x1200 mm e 1000x1500 direttamente sulle pareti perimetrali.
Si tratta di speciali pannelli acustici - estremamente resistenti agli urti - costituiti da uno strato in lana di roccia autoportante, da un velo di vetro decorativo rinforzato da una griglia e da un velo di vetro naturale sulla faccia opposta. 

Caratteristiche prestazionali del sistema:- Assorbimento acustico αw = 1
- Reazione al fuoco = A1 per i colori
- Tenuta all’umidità = 100% resistente
- Resistenza termica = 1,14 m² K/W
- Qualità dell’aria interna = classificazione A+
Focus contatti
Immobiliare Edrinvest srl Bari
Recapiti: Tel. 080/5217733
[email protected]
Titolare: Dott. Francesco Rafaschieri
Area di specializzazione: Settore edilizio in generale
Insieme a Saint-Gobain: dal 2014
Marzo 2025
residenziale

Residenza Villa San Pietro

Arco (TN)

“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santoni Vetri S.n.c. di Santoni Sandro & C.
Arco (TN)
recupero del patrimonio edilizio

Ex Caserma Fanti

Modena

Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Claudio Bassoli S.r.l.
Carpi (MO)
tecnica e innovazione

Cremona Circuit

San Martino del Lago (CR)

Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
edilizia scolastica

Scuola primaria Carlo Antognini

Ancona

Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Riviera Costruzioni S.r.l.
Saludecio (RN)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995