Multisala Ciaky
Il multisala Ciaky sorge nei pressi dell’aeroporto di Bari Palese e costituisce, prima di tutto, un intervento di “rigenerazione urbana” finalizzato alla riqualificazione di un’ampia zona periferica del capoluogo pugliese.
La nuova struttura – ospitata in un edificio di tre piani con annesso ampio parcheggio coperto con 260 posti auto – è costituita da 9 sale cinematografiche di ultima generazione, una sala vip con 32 poltrone extra comfort, 3 foyer, spazi per la ristorazione, una ludoteca ed ampie aree appositamente studiate per i bambini.
Particolare attenzione è stata posta, fin dalle prime fasi progettuali, all’isolamento acustico e alla scelta di innovativi sistemi di audio e di proiezione.
Tutte le sale sono dotate della rivoluzionaria tecnologia Sony Digital 4K nelle soluzioni 2D e 3D che, combinata all’apparato audio Dolby Atmos, garantisce una straordinaria nitidezza d’immagine su qualsiasi dimensione di schermo, assicurando al pubblico un’esperienza cinematografica particolarmente coinvolgente e realistica.
L’utilizzo di specifici e prestazionali sistemi a secco Saint-Gobain Italia per pareti, contropareti e controsoffitti – in lastre o pannelli a seconda delle richieste progettuali – ha permesso di rivestire completamente le murature e le strutture portanti e di ottenere una vera e propria “scatola” interna fonoassorbente, con eccezionali risultati soprattutto dal punto di vista acustico.
Proprietà/Impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Immobiliare Edrinvest srl, Bari
Progetto e Direzione Lavori: Studio d’architettura Dario Morelli & Paolo Pastore, Bari
Consulenza acustica: Progetto Acustica Db (A) Sas Dell’Ing. Scaramuzzi Sabrina & C – Ing. Sabrina Scaramuzzi, Ing. Vito Sciruicchio, Bari
Caratteristiche prestazionali della parete: - Potere fonoisolante Rw = 80 dB (frequenza di 500Hz)
- Resistenza al fuoco del nucleo centrale EI 90
Caratteristiche prestazionali della parete:- Potere fonoisolante Rw = 65 dB
- Resistenza al fuoco EI 90
Caratteristiche prestazionali della controparete:- Potere fonoisolante Rw = 73 dB (frequenza di 500Hz)
La Gyproc Habito Silence Activ’Air® è una lastra di tipo speciale con incrementata densità del nucleo, il cui gesso è inoltre additivato con fibre di vetro e con assorbimento di acqua ridotto.
Sulla faccia non a vista, la lastra è accoppiata con una membrana in EPDM dalla colorazione verde, di produzione italiana ed esente da VOC.
Caratteristiche prestazionali del controsoffitto:- Tecnologia Activ’Air® - Miglioramento della qualità dell’aria grazie alla riduzione ed alla neutralizzazione fino all'80% della formaldeide presente negli ambienti interni.
- Potere fonoisolante Rw > 65 dB
- Livello sonoro da calpestio Ln,w < 52dB
Si tratta di speciali pannelli acustici - estremamente resistenti agli urti - costituiti da uno strato in lana di roccia autoportante, da un velo di vetro decorativo rinforzato da una griglia e da un velo di vetro naturale sulla faccia opposta.
Caratteristiche prestazionali del sistema:- Assorbimento acustico αw = 1
- Reazione al fuoco = A1 per i colori
- Tenuta all’umidità = 100% resistente
- Resistenza termica = 1,14 m² K/W
- Qualità dell’aria interna = classificazione A+
[email protected]
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.