tecnica e innovazione

Multisala Macherione

Fiumefreddo di Sicilia (CT)

Suddividere il grande cineteatro esistente in due sale cinematografiche indipendenti, ponendo particolare attenzione alla massima razionalità costruttiva ed al corretto trattamento acustico dei nuovi spazi: è stato questo il principale obiettivo dei lavori di ammodernamento e rifunzionalizzazione del cinema multisala Macherione, situato in una via centrale della cittadina di Fiumefreddo di Sicilia, in provincia di Catania.

Per ottenere due sale completamente indipendenti – senza intervenire sul sistema dei percorsi interni e degli accessi – la galleria del cineteatro è stata separata dalla platea attraverso la costruzione di un solaio e di una parete verticale di fondo, sulla quale appoggiare il nuovo schermo del cinema ricavato al piano superiore.
Oltre agli aspetti strutturali ed architettonici, particolare rilevanza è stata data all’analisi ed allo studio delle tecniche più idonee per assicurare il corretto funzionamento sonoro, considerando la ovvia presenza di casse e diffusori ad alta potenza e di importanti sistemi audiovisivi.
I nuovi elementi architettonici realizzati – solaio di interpiano e parete verticale – sono stati quindi adeguatamente isolati dal punto di vista acustico, attraverso un’accurata progettazione finalizzata ad evitare possibili interferenze e ponti acustici tra le due sale.
Sia il solaio che la parete verticale presentano una complessa stratigrafia costituita da montanti metallici, isolanti minerali, lastre antincendio Gyproc Fireline 15 e lastre speciali Gyproc Duragyp 15 Activ’Air®, con massetto a secco del nuovo interpiano realizzato con lastre in gesso fibrato accoppiate del tipo Gyproc Rigidur E, appositamente studiate per applicazioni a pavimento.

Proprietà: Sig. Domenico Barbera, Fiumefreddo di Sicilia
Progettazione acustica e impiantistica: Ing. Sebastiano Ascenzo, Aci Castello (CT)
Impresa esecutrice impianti e trattamento acustico/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Acustias Di Ascenzo Ing. Sebastiano s.r.l., Aci Castello (CT)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeRealizzazione di una parete a secco di separazione sulla quale appoggiare lo schermo della nuova sala cinematografica.
Soluzione Saint-GobainParete a secco altamente prestazionale costituita da una doppia orditura metallica, vari strati di isolante in lana minerale, un’intercapedine d'aria, una lastra Gyproc Wallboard e due lastre antincendio Gyproc Fireline 15 su un lato, tre lastre Gyproc Duragyp 15 Activ’Air® sull’altro lato e altre tre lastre – una Gyproc Fireline 15 e due Gyproc Duragyp 15 Activ’Air® – inserite tra le strutture metalliche, così da aumentare la resistenza meccanica e le prestazioni acustiche del tramezzo.
La Gyproc Fireline 15 è una lastra di tipo F con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di migliorarne la capacità di resistenza al fuoco.
La Gyproc Duragyp 15 Activ’Air® è invece una lastra speciale Gyproc con incrementata densità del nucleo, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e fibre di legno, in modo da conferire al prodotto un elevato grado di durezza superficiale e di resistenza meccanica.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all'assorbimento ed alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Richiesta progettualeCostruzione di una nuova soletta di separazione tra le due sale, altamente isolata dal punto di vista acustico.
Soluzione Saint-GobainRivestimento del nuovo solaio in ferro, sia all’intradosso con l’applicazione di due lastre Gyproc Duragyp 15 Activ’Air® ed una lastra Gyproc Fireline 15, sia all’estradosso con la realizzazione di un massetto a secco, eseguito con due lastre in gesso fibrato accoppiate Gyproc Rigidur E appoggiate su un tappetino elastomerico. Tra i due rivestimenti sono interposti due strati di fibra minerale ad alta densità.
Le lastre Gyproc Rigidur E sono appositamente studiate per applicazioni a pavimento e si contraddistinguono per la facilità di posa e per l’elevata resistenza meccanica.
Il rivestimento così progettato su entrambi i lati del solaio assicura massimi livelli di isolamento acustico e consente il totale abbattimento delle interferenze e dei ponti acustici tra le due sale.
Luglio 2025
architettura contemporanea

Shopville Gran Reno

Casalecchio di Reno (BO)

Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Landi S.r.l.
Massa Lombarda (RA)
recupero del patrimonio edilizio

Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano

Milano

Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
tecnica e innovazione

Roma City – Riano Athletic Center

Riano (RM)

Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.
 

PARTNER SAINT-GOBAIN
Dm Group S.r.l.s.
Ceccano (FR)
Nuova Termovetro S.r.l.
Frosinone 
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995