Multisala Macherione
Suddividere il grande cineteatro esistente in due sale cinematografiche indipendenti, ponendo particolare attenzione alla massima razionalità costruttiva ed al corretto trattamento acustico dei nuovi spazi: è stato questo il principale obiettivo dei lavori di ammodernamento e rifunzionalizzazione del cinema multisala Macherione, situato in una via centrale della cittadina di Fiumefreddo di Sicilia, in provincia di Catania.
Per ottenere due sale completamente indipendenti – senza intervenire sul sistema dei percorsi interni e degli accessi – la galleria del cineteatro è stata separata dalla platea attraverso la costruzione di un solaio e di una parete verticale di fondo, sulla quale appoggiare il nuovo schermo del cinema ricavato al piano superiore.
Oltre agli aspetti strutturali ed architettonici, particolare rilevanza è stata data all’analisi ed allo studio delle tecniche più idonee per assicurare il corretto funzionamento sonoro, considerando la ovvia presenza di casse e diffusori ad alta potenza e di importanti sistemi audiovisivi.
I nuovi elementi architettonici realizzati – solaio di interpiano e parete verticale – sono stati quindi adeguatamente isolati dal punto di vista acustico, attraverso un’accurata progettazione finalizzata ad evitare possibili interferenze e ponti acustici tra le due sale.
Sia il solaio che la parete verticale presentano una complessa stratigrafia costituita da montanti metallici, isolanti minerali, lastre antincendio Gyproc Fireline 15 e lastre speciali Gyproc Duragyp 15 Activ’Air®, con massetto a secco del nuovo interpiano realizzato con lastre in gesso fibrato accoppiate del tipo Gyproc Rigidur E, appositamente studiate per applicazioni a pavimento.
Proprietà: Sig. Domenico Barbera, Fiumefreddo di Sicilia
Progettazione acustica e impiantistica: Ing. Sebastiano Ascenzo, Aci Castello (CT)
Impresa esecutrice impianti e trattamento acustico/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Acustias Di Ascenzo Ing. Sebastiano s.r.l., Aci Castello (CT)
La Gyproc Fireline 15 è una lastra di tipo F con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di migliorarne la capacità di resistenza al fuoco.
La Gyproc Duragyp 15 Activ’Air® è invece una lastra speciale Gyproc con incrementata densità del nucleo, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e fibre di legno, in modo da conferire al prodotto un elevato grado di durezza superficiale e di resistenza meccanica.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all'assorbimento ed alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Le lastre Gyproc Rigidur E sono appositamente studiate per applicazioni a pavimento e si contraddistinguono per la facilità di posa e per l’elevata resistenza meccanica.
Il rivestimento così progettato su entrambi i lati del solaio assicura massimi livelli di isolamento acustico e consente il totale abbattimento delle interferenze e dei ponti acustici tra le due sale.
Capitolo Riviera
Capitolo Riviera nasce dalla riqualificazione con ampliamento dell’edificio che ospitava lo storico Hotel Astor a Genova Nervi, completamente recuperato grazie ad un ambizioso progetto finalizzato alla massima valorizzazione del territorio ed alla conservazione dei principali elementi dell’architettura esistente.
Via Bassano Porrone 6
Costruito nel 1909 su progetto di Ulisse Stacchini – noto per aver ideato la Stazione Centrale e la parte più antica dello Stadio Meazza – Bassano Porrone 6 è un elegante edificio situato nel cuore di Milano, che si sviluppa su quattro piani, ognuno dei quali ha una superficie di circa 800 metri quadrati.
Scuola dell’infanzia Pettino-Vetoio
A distanza di 15 anni dal forte evento sismico che nel 2009 devastò la città dell’Aquila, riapre finalmente la scuola dell’infanzia di Pettino-Vetoio con nuovi spazi sicuri, colorati ed antisismici, un segnale forte nell’ottica della ricostruzione e del riassetto scolastico post-terremoto del capoluogo abruzzese.
Marzabotto2
Marzabotto2 è il nome di un elegante complesso residenziale – situato proprio di fronte all’Ospedale Maggiore di Bologna – composto da due edifici che si sviluppano in verticale e da diversi spazi concepiti per offrire importanti servizi al quartiere, come negozi di vicinato, nuovi parcheggi pubblici e aree educative per bambini.