residenziale

Nember Sea Houses

Jesolo (VE)

Situato in posizione strategica nella zona ovest di Jesolo, “Nember Sea Houses” è un edificio residenziale a torre nato sulle ceneri del vecchio Hotel Garden nei pressi di piazza Nember, vicino al campo di golf, al parco acquatico “Aqualandia” e al nuovo porto turistico di Jesolo.

Il nuovo complesso si affaccia direttamente sul mare – a soli 50 metri dalla spiaggia – e si sviluppa su nove piani residenziali per un totale di 36 appartamenti in classe A, con il piano terra dedicato a vari servizi per le residenze ed un’autorimessa per 36 posti auto e 5 posti moto posta al piano interrato.
L’impatto ambientale della nuova costruzione è mitigato grazie alla realizzazione del parcheggio interrato, all’installazione di pannelli fotovoltaici per il risparmio energetico e alla presenza di ampi giardini pensili per la regimazione del deflusso delle acque meteoriche e la riduzione dell’impatto idraulico.
L’intervento rientra in un più ampio progetto di riqualificazione urbanistica che ha previsto la riorganizzazione dei percorsi stradali e delle piste ciclabili, l’ampliamento e la ristrutturazione degli accessi al mare e dei marciapiedi, l’aumento del verde pubblico e la piantumazione di nuovi alberi, la sostituzione dell’illuminazione pubblica con punti luce a basso consumo LED.
Accanto all’edificio residenziale, sorgerà anche l’Hotel Nember, con negozi, bar e ristoranti affacciati sui viali pedonali e sulla rinnovata piazza Nember, un importante luogo di intrattenimento della cittadina veneta recentemente riqualificato con la progettazione dell’arredo urbano, l’ampliamento del verde e la riconversione dei vecchi spazi privati dell’hotel Garden in nuove aree di aggregazione e socialità.

Committente: Immobiliare Anna S.a.s., Jesolo (VE)
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Marco Bottosso – Studio Bplan, San Donà di Piave (VE)
Impresa esecutrice: Dema Costruzioni S.r.l., Jesolo (VE)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Maser Group S.r.l., San Donà di Piave (VE)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeTamponamenti perimetrali con elevate prestazioni termo-acustiche e di resistenza agli agenti atmosferici.
Soluzione Saint-GobainFacciate di tamponamento a secco altamente prestazionali, realizzate con il sistema Gyproc Aquaroc e costituite, a partire dall’interno, dai seguenti elementi: una lastra Gyproc Vapor abbinata ad una lastra Gyproc Habito™ Forte, struttura metallica da 100 mm con pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+, una lastra Gyproc Wallboard, seconda struttura metallica da 100mm con pannello isolante in lana di vetro Isover PAR GOLD 4+, tessuto idrorepellente traspirante TYVEC e due lastre in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc.
Sulle lastre Gyproc Aquaroc è stato eseguito il ciclo di finitura Saint-Gobain Italia, costituito dal rasante ad alte prestazioni webertherm AP60 TOP G - applicato in due mani con interposta rete in fibra di vetro – e dal rivestimento colorato ai silossani weber.cote siloxcover F-R-M.
Richiesta progettualeDivisori tra appartamenti, contropareti, tramezzi interni e controsoffitti in lastre in grado di assicurare leggerezza, flessibilità e prestazioni acustiche.
Soluzione Saint-GobainRealizzazione di una “scatola” interna a secco estremamente performante, ottenuta tramite l’utilizzo di sistemi di ultima generazione Saint-Gobain Italia specifici per l’edilizia residenziale, basati sull’assemblaggio di strutture metalliche, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e lastre Gyproc Wallboard e Gyproc Habito™ Forte.
Gyproc Habito™ Forte, in particolare, è una lastra contraddistinta da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca e l’utilizzo dello stucco Gyproc Habito Premium contribuiscono ad agevolarne notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
Focus contatti
Maser Group S.r.l. San Donà di Piave (VE)
Titolare: Enrico Maser
Area di specializzazione: Nuove costruzioni e ristrutturazioni chiavi in mano, sistemi a secco e finiture d’interni.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1990
Novembre 2023
architettura contemporanea

Polo universitario della Valle d’Aosta

Aosta

La nuova università della Valle d’Aosta nasce dal recupero e dalla trasformazione del complesso dell’ex Caserma Testafochi, situato in una fascia strategica di territorio urbano compresa tra il centro storico di Aosta e la zona di espansione ad ovest della città.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Del Regno S.r.l.
Orbassano (TO)
recupero del patrimonio edilizio

Virgin Active Milano Piazzale Lodi

Milano

Il nuovo fitness-club di Virgin Active, il quattordicesimo in città, restituisce ai milanesi il famoso edificio dell’ex cinema-teatro Maestoso di Piazzale Lodi, storica sala popolare oggi completamente recuperata grazie ad un attento intervento di riqualificazione.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetraria Fratelli Colpani S.r.l.
Pedrengo (BG)
residenziale

Villa Ma…

Sottomarina di Chioggia (VE)

Villa Ma… è il nome di un suggestivo intervento residenziale nato dalla demolizione di un vecchio edificio denominato “Villa Marcello”, ricostruito sfruttando i numerosi vantaggi offerti dalla tecnologia stratificata a secco in termini di efficienza energetica, comfort termo-acustico e prestazioni antisismiche.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Zambonin S.r.l.
Chioggia (VE)
residenziale

Parco dei Ciliegi

Trento

Parco dei Ciliegi è un nuovo complesso residenziale immerso nella natura e situato in posizione strategica, a pochi minuti dal centro di Trento e adiacente al “Bosco della Città”, uno splendido polmone verde di 17 ettari con suggestivi punti panoramici sull’intera Valle dell’Adige e sulle montagne che la circondano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
WSI S.r.l.
Trento
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995