Next Village
Next Village” è il nome di un nuovo complesso residenziale certificato in classe A4 NZEB secondo la normativa nazionale, con la targhetta “Casaclima A” dell’Agenzia CasaClima di Bolzano e con la certificazione di sostenibilità ambientale ITACA.
E’ composto da tre palazzine indipendenti per un totale di 48 appartamenti energeticamente efficienti, con involucro di una casa passiva, in grado di garantire comfort e qualità della vita senza incidere sull’ambiente e sulle risorse naturali.
Next Village è contraddistinto da:
Risparmio energetico e sostenibilità – E’ un esempio di architettura progettata con lo scopo di ottenere una casa capace di generare da sola quasi tutta l’energia di cui ha bisogno.
Sistemi costruttivi certificati – Elevato isolamento acustico grazie all’utilizzo di sistemi a secco performanti, protezione totale dall’esterno, assenza di punti freddi, infissi ad alte prestazioni con controtelai coibentati, tetto “rovescio” ad elevato spessore, struttura antisismica.
Impianti tecnologicamente avanzati – Impianti di ultima generazione che facilitano la vita degli abitanti: riscaldamento e raffrescamento a pavimento, ventilazione meccanica con recupero di calore, deumidificazione, impianto fotovoltaico, domotica, videosorveglianza per la sicurezza.
Finiture di pregio – Oltre ad essere progettato per rispondere alle nuove esigenze energetiche ed impiantistiche, il complesso è dotato di finiture di qualità e di alto pregio.
Natura e tranquillità – E’ situato di fronte ai 7.000 metri quadrati del Parco delle Querce, in un contesto molto verde e tranquillo, ma è anche vicino al centro della città ed ai maggiori servizi (supermercato, scuole, chiesa, centri sportivi, mezzi pubblici).
Proprietà: Saggini Costruzioni, Viterbo
Progetto architettonico e Direzione Lavori: Dott. Ing. Sergio Saggini
Progetto e Direzione Lavori strutture: Dott. Ing. Marco Ricci
Progetto e Direzione Lavori involucro edilizio: Dott. Ing. Sergio Saggini
Impresa esecutrice: Saggini Costruzioni, Viterbo
Direttore di cantiere: Geom. Domenico Struzzi
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: RM Controsoffitti S.r.l., Grotte Santo Stefano (VT)
Le Gyproc Duragyp Activ’Air® e le Gyproc Habito Activ’Air® sono lastre speciali che assicurano elevate prestazioni in termini di durezza superficiale e resistenza meccanica.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti umidi.
Capitolo Riviera
Capitolo Riviera nasce dalla riqualificazione con ampliamento dell’edificio che ospitava lo storico Hotel Astor a Genova Nervi, completamente recuperato grazie ad un ambizioso progetto finalizzato alla massima valorizzazione del territorio ed alla conservazione dei principali elementi dell’architettura esistente.
Via Bassano Porrone 6
Costruito nel 1909 su progetto di Ulisse Stacchini – noto per aver ideato la Stazione Centrale e la parte più antica dello Stadio Meazza – Bassano Porrone 6 è un elegante edificio situato nel cuore di Milano, che si sviluppa su quattro piani, ognuno dei quali ha una superficie di circa 800 metri quadrati.
Scuola dell’infanzia Pettino-Vetoio
A distanza di 15 anni dal forte evento sismico che nel 2009 devastò la città dell’Aquila, riapre finalmente la scuola dell’infanzia di Pettino-Vetoio con nuovi spazi sicuri, colorati ed antisismici, un segnale forte nell’ottica della ricostruzione e del riassetto scolastico post-terremoto del capoluogo abruzzese.
Marzabotto2
Marzabotto2 è il nome di un elegante complesso residenziale – situato proprio di fronte all’Ospedale Maggiore di Bologna – composto da due edifici che si sviluppano in verticale e da diversi spazi concepiti per offrire importanti servizi al quartiere, come negozi di vicinato, nuovi parcheggi pubblici e aree educative per bambini.