architettura contemporanea

Nuova sede della Giunta della Calabria

Germaneto di Catanzaro

Il progetto della “Cittadella Regionale” nasce dall’esigenza di accorpare i numerosi uffici e gli organi istituzionali della Calabria in un complesso edilizio di nuova costruzione, rigoroso e funzionale nell’organizzazione degli spazi interni e fortemente riconoscibile dal punto di vista architettonico.
La nuova struttura, progettata per ospitare circa 1600 persone tra funzionari politici e personale amministrativo, è situata in un’area di grande valenza per la città di Catanzaro – a pochi chilometri dal centro cittadino e lungo la valle del fiume Corace – in un contesto urbanistico che già ospita l’Università “Magna Graecia” e che sarà sede del nuovo Ospedale Civile del capoluogo calabrese.

Il progetto prevede la costruzione di un imponente organismo architettonico che interessa un’area di oltre 190.000 metri quadrati e che è contraddistinto da una forma a “C”, con sette edifici multipiano che si affacciano su una grande piazza centrale.
Oltre agli uffici operativi, alla presidenza ed agli assessorati, il complesso ospita un centro di elaborazione dati, spazi di relazione con il pubblico, una serie di magazzini ed archivi, un asilo nido, una biblioteca, una banca ed un ufficio postale, la mensa per il personale, un ristorante, una grande autorimessa interrata, varie sale conferenze ed ampi spazi museali nei quali collocare gli importanti reperti messi in luce dalla vasta campagna archeologica svolta dalla Regione Calabria nell’area oggetto dell’intervento prima dell’inizio dei lavori.

L’ossatura portante dell’edificio è costituita da pilastri e travi in acciaio – dimensionati secondo il criterio di calcolo previsto dalla norma denominata “Eurocodice 3” specifica per la progettazione di tali strutture – rivestiti da uno strato di intonaco isolante Gyproc Igniver, un prodotto Saint-Gobain Italia appositamente studiato per la protezione dal fuoco e scelto applicando la procedura europea EN 13381-4 che disciplina i “Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali”.

Gyproc Igniver è un premiscelato della linea TecnoVic a base di gesso e Vermiculite, estremamente leggero e caratterizzato da un’ottima aderenza; non contiene amianto né fibre, è ininfiammabile ed elastico, assicura bassa conducibilità termica ed un ottimo isolamento acustico.
Sottoposto a specifiche prove di laboratorio, Igniver raggiunge inoltre la migliore classe di fumo ottenibile: ciò significa che non presenta rischi in caso di incendio poiché non produce fumi che diminuiscono la visibilità e non emette gas tossici pericolosi per la salute.

Committente: Regione Calabria
Contraente Generale: Regione Futura srl – Società gruppo Bonatti spa
Progettazione (R.T.P.): Studio Valle Progettazioni – Studio Angotti srl – Ing. Roberto Postorino
Progettazione strutturale: Studio Angotti srl – Studio Ceccoli Associati
Direzione Lavori: Ing. Roberto Postorino
Progetto resistenza al fuoco delle strutture in acciaio: Ing. Sandro Pustorino
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Catena Services srl, Osimo (AN)

Febbraio 2023
alberghi

Hotel NH Collection Milano CityLife

Milano

Situato in posizione privilegiata nel cuore dell’elegante quartiere milanese di CityLife, l’albergo nasce dalla reinterpretazione dell’antica chiesa del “Cristo Re”, preservata ed inglobata sapientemente all’interno del nuovo complesso per creare un luogo unico ed estremamente iconico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Cappelletti & Roleri S.r.l.
Settima di Gossolengo (PC)
Coiver Contract S.r.l.
Cormano (MI)
edilizia scolastica

Istituto Comprensivo Tommaso Valenti – Ampliamento della Scuola Primaria

Trevi (PG)

La realizzazione di un intervento di ampliamento e la riorganizzazione dell’edificio esistente hanno permesso di integrare il ciclo di studi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Adriatica Vetri S.r.l.
Pescara
Riedil S.r.l.s.
Tolentino (MC)
residenziale

Unicum Living

Bologna

Situato nell’area del vecchio mercato ortofrutticolo della città, il complesso si trova a margine del quartiere popolare della Bolognina e a pochi passi dalla famosa “Tettoia Nervi” che, a seguito di un importante intervento di restauro e riqualificazione, è oggi diventata una spettacolare piazza coperta di quasi 6.000 metri quadrati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Nuova Vetreria Valmarecchia S.r.l.
Verucchio (RN)
Alcotec Italia S.r.l.
Sant’Agata Bolognese (BO)
recupero del patrimonio edilizio

Azienda agricola Il Palazzo

Arezzo

Il grande portico dell’edificio che ospita la cantina dell’azienda “Il Palazzo”, è stato delimitato sul perimetro da superfici vetrate a tutta altezza con l’obiettivo di creare uno spazio polifunzionale dedicato all’organizzazione di eventi socio- culturali legati al mondo del vino e dell’arte, con splendida vista sul verde della tenuta e sul paesaggio circostante.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santelli Vetri
Borgo San Lorenzo (FI)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995