Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso. Qui si progettano e si costruiscono i super e megayacht bespoke CRN in metallo dai 60 ai 90 metri, tutta la gamma made-to-measure Custom Line da 30 ai 43 metri in composito e la linea di superyacht totalmente in alluminio Custom Line 50 metri, così come Riva Superyacht Division di 54 metri e Pershing 140.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Fireline – Gyproc DuraGyp Activ’Air®
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
Il progetto di riqualificazione che coinvolge l’intero cantiere navale è iniziato nel 2016, interessando prima i capannoni produttivi – con la realizzazione di 7 nuovi capannoni di grandi dimensioni, provvisti dei più avanzati impianti tecnologici e comfort energetici e di un nuovo edificio dedicato a banchine, test e collaudi, equipaggi ed aftersales – per poi passare agli edifici direzionali e all’area hospitality, dedicata ai clienti e ai team commessa nave degli armatori.
Il nuovo edificio, dedicato agli spazi direzionali e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group, è stato ricostruito, ampliato e riqualificato ed è la sede del top management, del dipartimento sales, marketing, comunicazione, dell’ufficio engineering, della produzione, degli acquisti, del finance e dei team di project management che lavorano sui super e megayacht in metallo.
Il nuovo polo è anche sede di molteplici sale meeting, board room e lounge dedicate all’accoglienza, un luogo dove ogni ospite vive un’esperienza totalizzante grazie all’utilizzo di materiali nobili e all’altissima sartorialità che ritroviamo nella costruzione di ogni nave da diporto.
È il risultato della ristrutturazione e dell’ampliamento della storica “palazzina Morini”, uno stabile risalente agli anni ’70 costituito in origine da due corpi rettangolari perpendicolari tra loro, per una superficie totale di circa 2.800 metri quadrati.
Il fabbricato esistente è stato sopraelevato e completamente rivisitato sulla base di due fondamentali principi che hanno ispirato tutta la progettazione: da un lato l’idea che il cantiere navale sia come un superyacht in metallo, con elementi che richiamano il design italiano, la funzionalità e gli altissimi livelli di artigianalità di una nave da diporto, dall’altro la volontà di valorizzare il territorio, consolidando il forte legame identitario tra l’azienda e la città di Ancona.
“Quando si avvia un nuovo progetto di riqualificazione” – ci racconta l’ingegnere Laura Talevi dello Studio di Ingegneria Talevi – “si studia l’ambito dell’intervento, i vincoli progettuali, le norme vigenti, il territorio, ma principalmente si deve saper ascoltare la richiesta del committente. Nel settore della nautica, il Gruppo Ferretti è emblema di lusso, di competenza e di italianità e il concept del progetto si è ispirato proprio a questo mondo, ai materiali e ai colori che lo caratterizzano, come l’acciaio, il legno e il vetro. Per fare ciò abbiamo chiesto aiuto a professionisti, maestranze e artigiani del nostro territorio, risorse umane che tutto il mondo ci invidia”.
In questi nuovi spazi i dipendenti trovano l’ambiente ideale per esprimere al meglio le proprie capacità, grazie alla massima attenzione al comfort e alla sostenibilità dell’ambiente di lavoro gli armatori trovano uno spazio accogliente per scegliere, insieme al team commessa nave, i dettagli unici del loro yacht.
Per i controsoffitti esterni, il sistema Gyproc Glasroc® X sfrutta speciali lastre in gesso fibrorinforzato e garantisce affidabilità nella posa in opera ed un’elevata resistenza all’umidità ed agli agenti atmosferici.
Per i divisori, le contropareti ed i controsoffitti interni, le lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Fireline e Gyproc Duragyp Activ’Air® - abbinate ai pannelli isolanti Isover Arena34 - rappresentano la soluzione ideale sotto molti punti di vista: dall’isolamento acustico alla capacità di carico, dalle proprietà antincendio al miglioramento della qualità dell’aria grazie all’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che contribuisce all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.