Nuova sede “Enologica Vason”
Realizzato a seguito delle recenti scelte aziendali finalizzate ad un costante percorso di rinnovamento e crescita, il nuovo headquarter della ditta Enologica Vason – da oltre cinquant’anni specializzata nella selezione e nella formulazione di prodotti destinati all’industria enologica ed alimentare – è un polo direzionale che ospita uffici amministrativi, commerciali ed un innovativo laboratorio di Ricerca & Sviluppo e Controllo Qualità.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover T-70
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Fireline
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X – Gyproc External Profile ZN-MG
“Nella composizione architettonica” – ci racconta l’architetto Enrico Savoia, progettista e direttore dei lavori – “l’edificio è ubicato centralmente nel lotto rettangolare ed appare come un parallelepipedo sospeso nell’aria per due piani fuori terra. Il solido in elevazione è sorretto al piano terra da un volume centrale chiuso e da colonne strutturali puntuali tipo pilotis, che creano un funzionale patio coperto e mantengono una sorta di permeabilità visiva con il contesto circostante. Il corpo di fabbrica superiore è rivestito sui quattro prospetti da una scenografica ‘pelle’ formata da eleganti pannelli di lamiera stirata, piegata e verniciata con varie sfumature del verde, un evidente richiamo agli aspetti ‘green’ dell’azienda, che fonda le proprie radici nello splendido territorio della Valpolicella.”
Dal punto di vista distributivo, il piano terra è organizzato attorno ad un ampio spazio centrale che funge da hall di ingresso e che rappresenta il filtro principale per l’accesso ai diversi ambienti – una mensa in grado di ospitare fino a 50 persone, una piccola palestra, servizi igienici, spogliatoi e diversi locali tecnici – ed ai collegamenti verticali dell’edificio, costituiti dall’ascensore e da due rampe simmetriche di scale.
Il primo piano è destinato all’ambito “Ricerca & Sviluppo” e presenta diversi laboratori aziendali affiancati da locali di rappresentanza e meeting, in una perfetta organizzazione interna degli spazi che esalta la connessione tra i reparti produttivi ed i clienti esterni.
Il secondo piano, infine, ospita gli uffici aziendali, suddivisi con pareti attrezzate in parte vetrate e in parte opache per garantire massima flessibilità planimetrica, in linea con i più recenti concept distributivi in ambito terziario.
Proprietà: Enologica Vason S.p.A., Settimo di Pescantina (VR)
Progetto architettonico generale e Direzione Lavori: Arch. Enrico Savoia – ES Gruppo d’Architettura, Verona
Progetto e Direzione Lavori strutturale: Incide Engineering S.r.l., Padova
Impresa esecutrice generale: Impresa Edile Lonardi S.p.A., Verona
Opere a verde: Tecnica verde S.r.l., Peschiera del Garda (VR)
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: VE.COS. Società Cooperativa Edile, Povegliano Veronese (VR)
Le pareti sono costituite dalle lastre per esterno Gyproc Glasroc® X ancorate a strutture metalliche Gyproc External Profile ZN-MG e abbinate a pannelli isolanti Isover T-70, questi ultimi realizzati con materie prime naturali e riciclate.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.




