tecnica e innovazione

Nuova sede municipale di Caldarola

Caldarola (MC)

Dopo circa tre anni dalla violenta scossa sismica che ha sconvolto gran parte dell’Italia centrale, il Comune di Caldarola ha una nuova sede: un edificio di circa 400 metri quadrati che ospita tutti gli uffici municipali precedentemente collocati nello storico Palazzo Pallotta, gravemente lesionato dal terremoto e oggi completamente inutilizzabile.

Il nuovo edificio, progettato secondo le più innovative tecniche costruttive ed impiantistiche all’insegna della sostenibilità ambientale, è stato realizzato grazie alle donazioni di cittadini, imprese ed associazioni della Regione Emilia-Romagna e all’intervento della Regione Marche.
La struttura portante in acciaio, la copertura in legno e i tamponamenti perimetrali Saint-Gobain Italia completamente a secco, rendono la nuova sede totalmente antisismica, in grado di resistere a scosse di terremoto anche di grande intensità.
L’edificio principale, concepito con una forma a “L”, prevede spazi per il Sindaco e per la Giunta, una sala consiliare e tutti gli uffici tecnici ed amministrativi del Comune. Un secondo immobile, attualmente in fase di completamento, accoglierà le sale per il Consiglio Comunale e per gli organi istituzionali dell’ente.
“In questi tre anni con i cittadini ci siamo incontrati nei container” – ha affermato il Sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti durante l’inaugurazione – “affrontando e vivendo momenti veramente difficili e drammatici. Ma ancora una volta, la provvidenziale solidarietà della Regione Emilia-Romagna ci ha aiutato: la straordinaria donazione di € 525.000 ci ha consentito, in sinergia con altre risorse assegnate dalla Regione Marche, di costruire rapidamente questa nuova sede. Una sede solida, sicura, moderna e razionale. Dopo la scuola, il nuovo municipio rappresenta un altro messaggio di riscossa a tutta la nostra comunità.”
“Abbiamo fatto di tutto per fornire il prima possibile all’amministrazione comunale e a tutti i cittadini” – afferma l’architetto Simone Diego Bavia, Direttore Tecnico di cantiere della ditta R.I. GROUP di Trepuzzi (LE) che ha eseguito i lavori – “un edificio funzionale, sicuro e antisismico. Credo che il risultato ottenuto testimoni la passione con la quale hanno lavorato le nostre maestranze e la straordinaria qualità delle soluzioni Saint-Gobain Italia utilizzate, capaci di adeguarsi perfettamente alle più disparate soluzioni tecniche ed antisismiche previste in progetto.”

Stazione Appaltante: Comune di Caldarola
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Andrea Spinaci
Progetto architettonico: Geom. Alessandro Picchio
Progetto strutturale: Ing. Cristina Bartolini
Direzione Lavori: Ing. Giorgio Del Brutto
Impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: R.I. S.p.A., Trepuzzi (LE)
Direttore tecnico di cantiere: Arch. Simone Diego Bavia

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti perimetrali leggere, antisismiche e prestazionali in termini di isolamento termo-acustico e resistenza agli agenti atmosferici.
Soluzione Saint-GobainSistema per i tamponamenti esterni Gyproc GX1 Clima, composto da una parete esterna e da una controparete interna, tra loro distanziate da un’intercapedine resasi necessaria per inglobare le strutture portanti in acciaio. La controparete interna è formata da una struttura metallica Gyproc Gyprofile - con uno strato di lana minerale Isover Arena34 - e da due lastre standard Gyproc Wallboard. La parete esterna è invece composta da una struttura metallica Gyproc External Profile – con un ulteriore strato di lana minerale Isover Arena34 - da una lastra interna Gyproc DuraGyp Activ’Air® e da una lastra in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X, posta sul lato esterno della struttura. Il “pacchetto” parete termina con il sistema a cappotto realizzato con il pannello isolante in lana di vetro Isover Clima34 G3 ad alta densità, ancorato alle lastre Gyproc Glasroc® X tramite incollaggio e fissaggio meccanico. Sul pannello Isover Clima34 G3 è infine applicato il ciclo di finitura Saint-Gobain Italia con il rivestimento colorato ai silossani webercote siloxcover R, previa applicazione di specifico primer weberprim RC14.
Richiesta progettualeControsoffitti interni modulari e antisismici, per nascondere il passaggio degli impianti e garantire prestazioni acustiche ed estetiche.
Soluzione Saint-GobainSistema per controsoffitti modulari Eurocoustic Tonga A22, in grado di assicurare contemporaneamente prestazioni antisismiche, un forte assorbimento acustico, un’elevata tenuta all’umidità e un’adeguata resistenza al fuoco. I controsoffitti sono composti da pannelli quadrati in lana di roccia ad alta densità montati su struttura a vista Gyproc Linetec Plus T24, resa antisismica dal sistema Gyproc GySeismic Top.
Focus contatti
R.I. GROUP S.p.A. Trepuzzi (LE)
Titolare: Ing. Salvatore Tafuro
Area di specializzazione: Edilizia in generale, nuove costruzioni e ristrutturazioni chiavi in mano
Insieme a Saint-Gobain: dal 2019
Aprile 2023
recupero del patrimonio edilizio

Rondò dei Talenti

Cuneo

Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.

PARTNER SAINT-GOBAIN
MEI controsoffitti di Manush Shehu
Borgo San Dalmazzo (CN)
architettura contemporanea

Bindella Tenuta Vallocaia

Montepulciano (SI)

“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Vitrum S.r.l.
Lucignano (AR)
architettura contemporanea

Sede ESA | ESRIN – Building 14

Frascati (Roma)

L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Tecnoglass Group S.r.l.
Cisterna di Latina (LT)
residenziale

Edificio residenziale di Via San Faustino

Milano

L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Ricca Edile S.r.l.s.
San Martino in Strada (LO)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995