Nuovo Centro Congressi – Fiera di Padova
Il nuovo Centro Congressi di Padova è un gioiello architettonico che si inserisce nel più ampio ed ambizioso progetto finalizzato a rendere il quartiere di Via Tommaseo un luogo “propulsore” di innovazione ed un nuovo polo di riferimento per la città, con una forte capacità di attrazione a livello nazionale ed internazionale.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc Rigitone 8/18 Q Activ’Air® – Eurocoustic Minerval® A22
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Fireline – Gyproc Lisaflam
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
Situato nell’area della Fiera di Padova, il nuovo fabbricato firmato dall’archistar giapponese Kengo Kuma può contenere complessivamente circa 3.200 persone ed è concepito per ospitare diverse funzioni di carattere pubblico: due grandi sale convegni, denominate “Sala Giotto” e “Sala Mantegna” contraddistinte dalla possibilità di creare diverse configurazioni spaziali, cinque aule multifunzionali, uno spazio espositivo, tre negozi ed un’intera area destinata alla ristorazione, comprensiva di Lounge Vip.
La grande galleria centrale, uno dei punti di forza dell’intero progetto, connette le aree sud e nord della Fiera e rappresenta il fulcro di tutta la composizione architettonica, una vera e propria piazza su cui si affacciano le principali funzioni del complesso, illuminata da un grande lucernario vetrato posto in copertura dal quale filtra una scenografica luce zenitale.
“Il progetto rappresenta un esempio concreto di architettura stratificata” – si legge sul sito ufficiale della Fiera di Padova – “unendo la tecnica giapponese dello ‘spatial layering’, che consiste nella sovrapposizione di elementi con diversi livelli di permeabilità, al recupero della tradizione padovana degli spazi intermedi… Se il centro cittadino è caratterizzato da una lunga e suggestiva sequenza di eleganti portici, il disegno del nuovo centro congressi si richiama a questa unicità e, con i suoi porticati esterni, intende ricreare una spazialità simile a quella della città storica. Come i porticati di Padova mediano tra strada e abitazioni o botteghe, così i grandi setti di facciata introducono all’edificio e ne accentuano la profondità, attraversando la Galleria fino a raggiungere la grande piazza che affaccia sulla Fiera”.
“Con questa struttura” – ha dichiarato all’inaugurazione Sergio Giordani, sindaco di Padova – “l’economia e il turismo della nostra città guadagnano un elemento di competitività di grande rilievo sul piano regionale e nazionale. Chi si occupa di congressi ad alto livello sa che non sono molti i complessi di questo genere, oltretutto agevolmente accessibili e a due passi da un bellissimo centro storico.”
Committente: Fiera di Padova Immobiliare S.p.A., Padova
Responsabile Unico del Procedimento: Arch. Stefano Benvegnù, Padova
Progetto: Kengo Kuma & Associates, Tokyo – Prisma Engineering S.r.l., Saonara (PD) – Proteco Engineering S.r.l., San Donà di Piave (VE)
Direzione Lavori: Arch. Diego Giacon – Comune di Padova
Assistente alla DL: Geom. Giovanni Marchetti, Padova
Collaboratori tecnici: Geom. Marco Forese – Arch. Giacomo Peruzzi, Padova
Imprese affidatarie: ATI – Intercantieri Vittadello S.p.A., Limena (PD) – Consorzio Stabile Pedron, Villa del Conte (PD)
Impresa esecutrice: Feria S.c.a.r.l., Limena (PD)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Tecnoacustik S.r.l., Padova – in collaborazione con Carta Geom. Carlo S.r.l., Padova
Le lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Fireline e Gyproc Lisaflam abbinate ai pannelli isolanti in lana minerale Isover Arena34, assicurano eccezionali performance in termini di resistenza meccanica, isolamento acustico e protezione antincendio, anche per la costruzione di tramezzi con altezze elevate.
Le pareti che delimitano i volumi delle due grandi sale convegni presentano una particolare stratigrafia, concepita per garantire elevatissime prestazioni acustiche ed un suggestivo risultato estetico. Tale stratigrafia è costituita da contropareti in lastre forate Gyproc Rigitone 8/18 Q Activ’Air®, ricoperte da uno strato di moquette e sormontate dal rivestimento finale in pannelli lignei.
Le lastre in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X – ideate specificatamente per applicazioni in esterno – assicurano l’adeguata resistenza agli agenti atmosferici e all’umidità, sia ai tamponamenti perimetrali che alle pareti della scenografica galleria centrale.
I controsoffitti modulari in pannelli rigidi autoportanti Eurocoustic Minerval® A22, estremamente facili e veloci da montare, sono contraddistinti da un elevato assorbimento acustico, dalla massima resistenza all’umidità e da un’alta resa estetica.
Hotel NH Collection Milano CityLife
Situato in posizione privilegiata nel cuore dell’elegante quartiere milanese di CityLife, l’albergo nasce dalla reinterpretazione dell’antica chiesa del “Cristo Re”, preservata ed inglobata sapientemente all’interno del nuovo complesso per creare un luogo unico ed estremamente iconico.
Istituto Comprensivo Tommaso Valenti – Ampliamento della Scuola Primaria
La realizzazione di un intervento di ampliamento e la riorganizzazione dell’edificio esistente hanno permesso di integrare il ciclo di studi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi.
Unicum Living
Situato nell’area del vecchio mercato ortofrutticolo della città, il complesso si trova a margine del quartiere popolare della Bolognina e a pochi passi dalla famosa “Tettoia Nervi” che, a seguito di un importante intervento di restauro e riqualificazione, è oggi diventata una spettacolare piazza coperta di quasi 6.000 metri quadrati.
Azienda agricola Il Palazzo
Il grande portico dell’edificio che ospita la cantina dell’azienda “Il Palazzo”, è stato delimitato sul perimetro da superfici vetrate a tutta altezza con l’obiettivo di creare uno spazio polifunzionale dedicato all’organizzazione di eventi socio- culturali legati al mondo del vino e dell’arte, con splendida vista sul verde della tenuta e sul paesaggio circostante.