Nuovo edificio scolastico
Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Eurocoustic Minerval® A22 – Gyproc GySeismic Top
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – webertherm comfort G3
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover R
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
Il complesso presenta un impianto planimetrico estremamente razionale e funzionale, sviluppato su di un unico piano e con un assetto distributivo “ad anello” organizzato intorno ad una grande corte centrale.
Quasi tutte le aule e gli ambienti didattici sono orientati verso il giardino esterno al fine di ottenere una migliore esposizione alla luce naturale, mentre gli spazi complementari e di servizio si affacciano sull’interno. Un suggestivo sistema di pergole climatiche con lamelle orientabili, posizionate lungo il perimetro del fabbricato, costituisce l’elemento che caratterizza tutta l’architettura e, nello stesso tempo, assicura il corretto filtraggio dei raggi solari e l’adeguata protezione delle murature dagli agenti atmosferici; ciò permette di aumentare sensibilmente il comfort abitativo degli occupanti e garantire una riduzione dei costi di gestione, limitando i futuri interventi di manutenzione.
“Il nuovo edificio si distingue per l’attenzione alle tematiche legate alla sostenibilità e all’efficienza energetica” – sottolinea l’ingegner Giulio Gentilli, direttore dei lavori – “grazie alla presenza di fonti rinnovabili e alla scelta di utilizzare le tecnologie stratificate a secco, basate su strutture prefabbricate in legno abbinate ad un isolamento esterno a cappotto Saint-Gobain Italia, che sfrutta i vantaggi di prestazionali pannelli in lana di vetro. Questo ci ha permesso di consegnare alla città di Udine un complesso certificato CasaClima e con caratteristiche energetiche NZEB, costruito con materiali che rispettano i principi della ‘bioarchitettura’ ed i requisiti ecologici definiti dai Criteri Minimi Ambientali”.
“Il complesso scolastico rispetta tutte le ultime normative relative all’antisismica e alla sicurezza antincendio” – aggiunge il geometra Alessandro Pischiutti del Servizio Tecnico dell’Ente di Decentramento Regionale di Udine – “con particolare attenzione rivolta al superamento delle barriere architettoniche, in modo da permettere a tutti gli studenti di usufruire di servizi inclusivi. Gli spazi dedicati alle aule, in particolare, sono progettati per assicurare un ottimo comfort acustico e massima flessibilità di utilizzo, in ottemperanza alle linee guida emanate nel 2013 dal MIUR.”
Committente: Ente di Decentramento Regionale di Udine
Progettisti: Raggruppamento Temporaneo di Professionisti – IN.AR.CO. S.r.l., Udine (mandataria) – AB&P Engineering S.r.l., Pordenone – Arch. Alberto Cristofolini, Trento – Ing. Claudio Genero, Udine – Ing. Silvano Iacomella, Pozzuolo del Friuli (UD)
Direzione Lavori: Ing. Giulio Gentilli, Udine
Impresa esecutrice: Raggruppamento Temporaneo di Imprese – I.C.I. Soc. Coop. a r.l., Ronchi dei Legionari (GO) (mandataria) – Moretti S.p.A., Erbusco (BS)
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: I.C.I. Soc. Coop. a r.l., Ronchi dei Legionari (GO)
Il sistema garantisce massima stabilità nel tempo, idonee prestazioni di reazione al fuoco ed un’elevata traspirabilità anche su supporti in legno.
Per la finitura esterna è stato scelto il rivestimento silossanico traspirante webercote siloxcover R, un prodotto estremamente idrorepellente ed a basso assorbimento d’acqua, contraddistinto da ottimi livelli di resistenza agli agenti atmosferici.
In alcune porzioni di facciata, posa di lastre in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X specifiche per applicazioni in esterno perché altamente resistenti agli agenti atmosferici, all’umidità e allo sviluppo di muffe.
Per i controsoffitti interni, modulari ed ispezionabili, applicazione di pannelli rigidi autoportanti del sistema Eurocoustic Minerval® A22, facili da montare e capaci di riflettere fortemente la luce, distribuendola uniformemente in tutto lo spazio. I controsoffitti sono installati con l’ausilio del kit di sospensione antisismica Gyproc GySeismic Top.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.