Nuovo Polo Socio-Sanitario della Misericordia di Cascina – Poliambulatorio e Centro Polifunzionale per le Famiglie
La realizzazione della nuova sede della Misericordia di Cascina è finalizzata ad ampliare e rafforzare la missione dell’ente rivolta alla salute dei cittadini, alla vita della comunità, alla pace e all’integrazione multiculturale, in particolare nei confronti degli anziani, dei minori e, in generale, delle persone più deboli.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Habito® Forte – Gyproc Habito® Forte Hydro – Gyproc Wallboard – Gyproc Fireline
Sottofondi, colle e sigillanti:
weberplan MR81 – weberplan Light – weberfloor alfa 300 – webercol ProGres Top S1
Il complesso prevede lo svolgimento di diverse attività sociali e sanitarie, raggruppate in due grandi strutture: il nuovo Poliambulatorio e il Centro Polifunzionale per le Famiglie. Il primo sviluppa una serie di servizi di diagnostica sanitaria e di riabilitazione convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale, il secondo è un importante un luogo di ascolto e di orientamento capace di supportare i cittadini in un modo nuovo, completo e multidisciplinare.
L’edificio è composto da quattro corpi di fabbrica disposti a ferro di cavallo. La facciata principale – posta a sud difronte al parcheggio – è contraddistinta da due costruzioni a “torre” con rivestimento ceramico color mattone, tra loro collegate tramite una scenografica struttura curva in legno con pareti laterali vetrate, in modo da illuminare ed areare correttamente l’ampio spazio multifunzionale situato al centro dell’impianto planimetrico.
“La molteplicità dei servizi sanitari e sociali offerti dalla nuova sede e la presenza degli stessi in un unico edificio” – ci spiega Emilio Paganelli, Governatore della Misericordia di Cascina – “fanno del progetto una realizzazione davvero unica e straordinariamente efficace. Le svariate attività proposte e la disponibilità di ampi spazi interni ed esterni offrono finalmente una grande opportunità per creare un luogo di aggregazione veramente unico per dimensioni, potenzialità e multifunzionalità.”
“L’intervento è frutto di un attento progetto studiato nei minimi dettagli ed in stretta collaborazione con L’Amministrazione Comunale” – aggiunge l’ingegnere Sergio Achille Rossi, progettista e direttore dei lavori – “nato inizialmente per risolvere un problema legato all’utilizzo dei vecchi servizi offerti dall’ente, sempre meno fruibili dai cittadini per via della chiusura del centro storico e per l’assenza di adeguati parcheggi. Con il nuovo edificio oggi è possibile migliorare ed implementare le attività, grazie a spazi moderni, funzionali ed estremamente flessibili.”
Committente: Venerabile Arciconfraternita di Misericordia di Cascina
Governatore Misericordia di Cascina: Emilio Paganelli
Progetto architettonico: Dott. Ing. Sergio Achille Rossi – Dott. Arch. Massimo Giaconi
Progetto strutturale: Dott. Ing. Riccardo Castelli – Dott. Ing. Massimo Caola
Progettazione del verde: PFM S.T.P. Parri Franchi Martinelli
Direzione Lavori architettonica e strutturale: Dott. Ing. Sergio Achille Rossi
Collaboratore al progetto architettonico e alla Direzione Lavori: Dott. Arch. Luca Masi
Imprese esecutrici: Costruzioni Edili Di Lupo Dario, Cascina (PI) – Rubner Holzbau S.r.l., Bressanone (BZ) – Florim Ceramiche S.p.A., Fiorano Modenese (MO) – Termoidraulica di Cardinali Francesco, Cascina (PI) – Effegibi Elettrotecnica S.n.c., Calcinaia (PI) – Belli e Di Grazia S.r.l., Gello di Pontedera (PI) – Cobesco S.r.l., Peccioli (PI)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Decorarte Di Orsini David & C. S.n.c., Ponsacco (PI)
Applicatore massetti per pavimenti Saint-Gobain Italia: Costruzioni Edili Di Lupo Dario, Cascina (PI)
Le soluzioni a secco proposte si abbinano perfettamente agli elementi in legno utilizzati per le strutture del complesso e consentono di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione, di facilitare il passaggio delle numerose parti impiantistiche e di semplificare notevolmente le operazioni di stoccaggio e di movimentazione dei materiali in cantiere.
Gyproc Fireline, in particolare, è una lastra impiegata in tutti gli ambienti in cui è richiesto un comportamento al fuoco superiore e si identifica per la colorazione rosa del rivestimento sulla faccia a vista. Gyproc Habito® Forte e Gyproc Habito® Forte Hydro sono invece lastre Saint-Gobain Italia di ultima generazione, contraddistinte da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi.
[email protected]
Hotel NH Collection Milano CityLife
Situato in posizione privilegiata nel cuore dell’elegante quartiere milanese di CityLife, l’albergo nasce dalla reinterpretazione dell’antica chiesa del “Cristo Re”, preservata ed inglobata sapientemente all’interno del nuovo complesso per creare un luogo unico ed estremamente iconico.
Istituto Comprensivo Tommaso Valenti – Ampliamento della Scuola Primaria
La realizzazione di un intervento di ampliamento e la riorganizzazione dell’edificio esistente hanno permesso di integrare il ciclo di studi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi.
Unicum Living
Situato nell’area del vecchio mercato ortofrutticolo della città, il complesso si trova a margine del quartiere popolare della Bolognina e a pochi passi dalla famosa “Tettoia Nervi” che, a seguito di un importante intervento di restauro e riqualificazione, è oggi diventata una spettacolare piazza coperta di quasi 6.000 metri quadrati.
Azienda agricola Il Palazzo
Il grande portico dell’edificio che ospita la cantina dell’azienda “Il Palazzo”, è stato delimitato sul perimetro da superfici vetrate a tutta altezza con l’obiettivo di creare uno spazio polifunzionale dedicato all’organizzazione di eventi socio- culturali legati al mondo del vino e dell’arte, con splendida vista sul verde della tenuta e sul paesaggio circostante.