Nuvola Lavazza
Un forte legame con il territorio, uno spazio aperto alla città ed una grande propensione all’innovazione: Nuvola Lavazza mette in mostra le sue “radici future” dando forma ai valori e alla storia dell’azienda, attraverso un ecosistema di luoghi che prevede, oltre agli uffici, un ristorante gourmet, un museo interattivo, un grande spazio eventi, un’importante area archeologica, un bistrot innovativo e la sede dell’Istituto d’Arte Applicata e Design (IADD).
Il progetto, firmato dall’architetto Cino Zucchi e fortemente voluto dalla quarta generazione della famiglia Lavazza, dà un volto nuovo e riqualificato al quartiere Aurora di Torino ed è pensato per ispirare le persone, mettere in circolo energie e attirare il dialogo, offrendo esperienze di condivisione culturale, sociale, di gusto e di business.
“L’intervento vuole dare vita ad un ambiente vivace e attrattivo” – racconta l’architetto Cino Zucchi – “capace di ospitare la vita quotidiana di molte persone e di stimolare il dialogo tra un’azienda globale, i suoi clienti e il suo pubblico.”
“Nuvola Lavazza è un luogo unico e innovativo” – aggiunge Marco Lavazza, Vice Presidente dell’azienda – “ma ha anche altre caratteristiche che non si vedono, ma che per noi sono estremamente importanti. E’ stata sviluppata, infatti, mettendo al centro il comfort delle persone, il risparmio energetico e la tutela dell’ambiente. Con il progetto Nuvola abbiamo restituito alla città un’area che era stata concepita per uso industriale, rileggendola in una logica diversa, con un approccio sostenibile. Anzi, un’attenzione massima alla sostenibilità, che ha permesso ai nostri uffici di ottenere il livello Platinum, il più alto in assoluto, della certificazione LEED, il sistema che valuta l’eccellenza energetico-ambientale delle costruzioni. Così Nuvola Lavazza è stata riconosciuta come uno degli edifici più eco-sostenibili al mondo.”
Committente: Luigi Lavazza S.p.A., Torino
Progetto architettonico: CZA – Cino Zucchi Architetti, Milano
Progetto urbanistico: Picco Architetti, Torino
Landscape Design: CZA – Cino Zucchi Architetti, Milano – Atelier G’art (Camilla Zanarotti), Vicenza
Direzione Generale Lavori: A.T.I. 3 Consulting S.r.l. (Vittorio Neirotti)
Responsabile del progetto per Luigi Lavazza S.p.A.: Paolo Corradini, Torino
Audit e collaudo generale: Italsocotec S.p.A. (Paolo Napoli, Marco Filippi), Roma
Impresa esecutrice: Colombo Costruzioni S.p.A., Lecco
Applicatori sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Vanoncini S.p.A., Mapello (BG) – Del Regno S.r.l., Orbassano (TO)
La semplicità della tecnica costruttiva a secco basata sull’assemblaggio di strutture metalliche, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e Isover PAR Gold 4+ e diverse tipologie di lastre Gyproc – Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro, Gyproc Fireline, Gyproc Lisaplac e Gyproc Aquaroc per applicazioni in esterno – consente inoltre di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di non gravare staticamente sulle strutture portanti degli edifici.
La stratigrafia delle contropareti è costituita dall’abbinamento di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e lastre standard Gyproc Wallboard.
The Village
The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.
Nuovo edificio scolastico
Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.
Corte Castello
Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.
M Space
M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.