Palaghiaccio di Folgaria
Il Palaghiaccio di Folgaria è una struttura realizzata in varie epoche: costruito inizialmente come una piastra all’aperto usata per il pattinaggio su ghiaccio, nel corso del tempo è stato dotato di una copertura e, successivamente, è stato chiuso anche perimetralmente per consentire altri utilizzi come concerti, manifestazioni ed eventi sportivi.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Ecophon Super G™ Plus – Ecophon Akusto™ One
Resa acustica PRIMA dell’intervento
Resa acustica DOPO l’intervento
A seguito della copertura totale della struttura, è emersa in maniera drammatica la difficoltà di gestione dello spazio a causa dell’elevata riverberazione interna. Di conseguenza si è reso necessario un intervento di correzione acustica attraverso uno studio attento e preciso, in grado di stabilire la definizione delle superfici fonoassorbenti ed il loro migliore posizionamento.
La scelta progettuale ha puntato sui pannelli Ecophon Super G™ Plus posizionati a soffitto e sui pannelli Ecophon Akusto™ One applicati a parete che, oltre alle elevate prestazioni acustiche, garantiscono ottimi livelli in termini di reazione al fuoco e di resistenza agli urti.
Le prove a lavori ultimati hanno ricalcato esattamente i dati previsionali ottenuti col modello di calcolo, a conferma dell’attendibilità delle performance dei prodotti Saint-Gobain Italia.
“La sfida accettata e vinta dal nostro studio” – ci racconta Alberto Piffer, progettista e direttore dei lavori su incarico dell’amministrazione comunale – “è stata di trasformare acusticamente un grande volume di circa 53.000 metri cubi in una sala di piccole dimensioni, superando le criticità legate ad un tempo di riverberazione iniziale di oltre 7 secondi. L’utilizzo dei sistemi Saint-Gobain Italia ha permesso di raggiungere un risultato senza compromessi, proprio per le qualità e le caratteristiche dei materiali di cui sono composti. Entrare oggi all’interno del Palaghiaccio è un’esperienza quasi sconcertante per i nostri sensi, lo vediamo grande e freddo ma nello stesso tempo lo sentiamo piccolo e confortevole…”
Committente: Comune di Folgaria
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Andrea Bosoni, Folgaria
Progetto architettonico e acustico, Direzione Lavori: Studio di Acustica – Per. Ind. Alberto Piffer, Lavis (TN) – Ing. Elena Resenterra, Lamon (BL)
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Barozzi S.r.l., Volano (TN)
I pannelli sono realizzati in lana di vetro ad alta densità e offrono svariate possibilità di colori e formati per creare soluzioni di design di grande impatto estetico.
[email protected]
Green Pea
Ultimo tassello della riqualificazione dell’ex area industriale Carpano Lingotto, Green Pea rappresenta un nuovo format di architettura urbana in equilibrio tra costruito e ambiente, tra sostenibilità e bellezza, tra qualità e funzionalità. Definito da una trama di materiali naturali e permeato di luce e verde, è un edificio resiliente ed eco-sostenibile in ogni suo dettaglio.
Centrale idroelettrica Blufi 1 – Siciliacque S.p.A.
Realizzata nell’ambito degli interventi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di riduzione della carbon footprint di Siciliacque S.p.A., la centrale idroelettrica Blufi 1 di Gela è stata costruita per trasformare la pressione dell’acqua potabile in energia elettrica pulita.
Complesso Is Corrias
“Essere dentro la città, ma senza viverne i rallentamenti dovuti al ritmo urbano”: nasce da questo principio di sostenibilità l’ambizioso progetto abitativo che il Gruppo Puddu Costruzioni ha voluto creare per il complesso denominato “Is Corrias” a Selargius, un comune di circa 30.000 abitanti della città metropolitana di Cagliari.
Scuola elementare Prezihov Voranc
L’edificio che ospita la scuola elementare “Prezihov Voranc” è stato oggetto di una serie di interventi di ristrutturazione finalizzati al risanamento conservativo ed al miglioramento strutturale del fabbricato esistente, all’adeguamento normativo ed impiantistico.