Palazzo Alasia
L’intervento denominato “Palazzo Alasia” è il risultato della riqualificazione globale di un rinomato residence immerso tra un parco privato e il parco pubblico “San Rocco”, situato in posizione panoramica sulla collina di Alassio.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Habito® Forte – Gyproc Habito Activ’Air® – Isover PAR 4+ – Isover Insulsafe33 – webertherm comfort G3 – webertherm LV034 – webercote acrylcover R – webertherm XW300.
“Un progetto architettonico che vuole essere un omaggio all’atmosfera Liberty delle ville alassine” – si legge nella descrizione ufficiale del progetto – “e trae ispirazione dalla leggenda di Alasia, una donna che ha disegnato il suo destino su queste alture. Come un vestito che adorna il suo corpo, l’edificio si copre di decorazioni come nella migliore tradizione ligure, e dalla tradizione trae spunto per il disegno degli spazi esterni attraverso un percorso di colori e profumi formato da terrazzamenti in pietra, pergole con rampicanti e tanto verde. 26 alloggi panoramici con piscina, giardini privati, corti, attici e solarium con uno sguardo privilegiato sulla città, sulla collina e sul mare.”
L’utilizzo di diverse tecniche Saint-Gobain Italia specifiche per il recupero del patrimonio edilizio ha permesso di migliorare la qualità dell’aria degli ambienti interni e l’efficientamento energetico dell’edificio esistente, incrementando le prestazioni termiche ed acustiche delle pareti perimetrali. Questo grazie alla realizzazione di pareti e finiture che sfruttano l’esclusiva tecnologia “Activ’Air®”, alla tecnica di insufflaggio in fiocchi di lana di vetro Isover Insulsafe33 ed alla posa del sistema di isolamento esterno webertherm comfort G3, costituito da pannelli in lana di vetro webertherm LV034 rasati con il rivestimento colorato organico webercote acrylcover R.
“Il progetto coniuga l’eleganza e la luminosità degli spazi interni ed esterni” – ci spiega l’architetto Andrea Desimone, progettista dell’opera – “con l’aspetto della sostenibilità e del benessere, attraverso l’uso di tecnologie innovative come le pareti interne antibatteriche e l’alta efficienza energetica. I pannelli del nuovo isolamento esterno Saint-Gobain Italia sono stati rivestiti con particolari decorazioni eseguite da maestranze esperte con cui avevo già collaborato in precedenza, che a mio parere fanno del palazzo un pezzo unico nella riviera di ponente”.
Committente/proprietà: Immobiliare Verde S.r.l., Alessandria
Concept e supervisione architettonica: Arch. Andrea Desimone, Lu (AL)
Progetto amministrativo e Direzione Lavori: Arch. Marco Melgrati, Alassio
Progetto strutturale e impianti: Studio Tecnico Associato Progetto Tre, Vaprio d’Agogna (NO)
Impresa esecutrice/applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: D.R.C. Costruzioni Generali S.r.l., Canelli (AT)
Responsabile di cantiere: Roberto Deferro – Assistente: Marco Carcioffola
Isover Insulsafe33 sfrutta fiocchi in lana di vetro 100% riciclati - da applicare nelle camere d’aria delle murature – che garantiscono eccellenti risultati termoacustici, webertherm comfort G3 è un sistema per l’isolamento esterno composto da pannelli in lana di vetro webertherm LV034 con alte proprietà termiche ed un elevato potere fonoisolante.
L’elevata resistenza al fuoco e l’alta traspirabilità fanno della lana di vetro un materiale sicuro, naturale e versatile.
Sia le pareti divisorie tra alloggi che i tramezzi interni sfruttano le elevate prestazioni dei pannelli isolanti Isover PAR 4+ e delle lastre Gyproc Habito Activ’Air® e Gyproc Habito® Forte, queste ultime contraddistinte da un’eccezionale resistenza meccanica e portata ai carichi.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
The Village
The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.
Nuovo edificio scolastico
Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.
Corte Castello
Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.
M Space
M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.