Palazzo della Curia Vescovile
Situato nella centralissima piazza Sant’Antonio di Termoli – di fronte alla sede municipale e a pochi metri dal mare – il monumentale Palazzo della Curia Vescovile è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione e di conservazione finalizzato alla realizzazione di una “casa” destinata ad attività socio–caritative della Diocesi cittadina.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+
Sistemi fonoassorbenti indipendenti:
Gyproc Fireline – Gyproc Habito® Forte – Gyproc Habito® Forte Hydro – Gyproc Wallboard
L’edificio, risalente al XIV secolo, è un grande organismo edilizio a “corte aperta” sottoposto a vincolo e tutela da parte della Soprintendenza ai Beni Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici, ai sensi della legge 1089/39.
A seguito del progetto di recupero e di rifunzionalizzazione, oggi il complesso ospita diverse funzioni: un archivio storico, una biblioteca, uffici e locali tecnici, varie sale polivalenti e spazi con destinazione residenziale ai piani più alti.
Tutti gli ambienti “ruotano” intorno alla scenografica scalinata interna e si affacciano sulla corte interna, pensata come un chiostro conventuale che funge da punto di raccordo con lo spazio circostante.
“L’edificio rappresenta un vero e proprio simbolo dell’architettura di Termoli” – ci raccontano i progettisti Giovanni Risolo ed Antonio De Gregorio – “ed è sempre stato un punto di riferimento per la nostra città e per l’intera diocesi, grazie alla sua specificità di luogo aperto alla comunità e ai giovani. Vista l’importanza storica e la pregevole fattura del manufatto dal punto di vista stilistico, abbiamo optato per un intervento che fosse ‘conservatore’ e nello stesso tempo ‘progettuale’, capace di restituire al bene la piena fruibilità oltre che un aspetto più consono al suo valore, migliorandone le funzioni e reinserendolo, a pieno titolo, nel tessuto culturale della città”.
Committente: Diocesi di Termoli – Larino
Progetto e Direzione lavori: Arch. Giovanni Risolo, Termoli – Ing. Antonio De Gregorio, Termoli
Progetto impianti: Ing. Gioacchino Iannone, Termoli
Collaudatore statico: Arch. Ivano Ludovico, Termoli
Impresa esecutrice opere edili: Visan S.r.l., L’Aquila
Impresa esecutrice opere impiantistiche: Costanzo Rossi, Portocannone (CB)
Consulenza tecnico-commerciale per i sistemi Saint-Gobain Italia: Cianciosi S.r.l., Termoli
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Visan S.r.l., L’Aquila
Le soluzioni proposte consentono di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di facilitare il passaggio delle numerose parti impiantistiche, senza gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti e semplificando le operazioni di stoccaggio e di movimentazione dei materiali in cantiere.
Gyproc Habito® Forte e Gyproc Habito® Forte Hydro, in particolare, sono lastre contraddistinte da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi.
[email protected]
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.