Palazzo Mastino
Progettato in perfetto equilibrio tra storia ed innovazione nel segno della sostenibilità, Palazzo Mastino è un significativo intervento urbano che propone una rilettura aggiornata della compatta edilizia della città storica, ridefinendo una parte importante di un isolato situato nel vivace quartiere Cittadella di Verona.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – Isover PAR 4+ – webertherm family black – webertherm robusto universal
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Duragyp Activ’Air®
Pitture e rivestimenti:
webercote AcSilcover R – weberpaint mistral
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc X
Costruito in luogo di un’officina meccanica dismessa – diventata nel tempo discoteca e in seguito sala Bingo – il complesso ospita 50 splendidi appartamenti ed è contraddistinto da un particolare andamento curvilineo che segue il tracciato urbano preesistente.
“L’impianto presenta una ricca articolazione spaziale” – ci raccontano gli architetti Carlo Ferrari e Alberto Pontiroli dello Studio Archingegno di Verona – “e pur proponendo elementi di innovazione intrattiene evidenti legami con il contesto, sviluppatosi in varie epoche storiche e con differenti linguaggi architettonici e scale dimensionali. Per assecondare tale caratteristica, il progetto gioca sulla diversificazione dei volumi, delle facciate e delle bucature, dando vita ad una geometria articolata e dinamica. Il risultato è una riparazione del tessuto urbano che permette di riappropriarsi e di rivivere nuovamente gli spazi rigenerati, con evidenti miglioramenti sia della qualità della vita dei nuovi residenti che della sfera sociale, economica e ambientale dell’intero quartiere.”
La tipologia costruttiva soddisfa sia la sostenibilità economica dell’intervento che le crescenti esigenze di comfort abitativo, efficienza energetica e flessibilità per il futuro. Tre splendide corti interne – circondate da ballatoi di distribuzione ai vari livelli – reinterpretano il tema delle case di ringhiera e fungono da zone “cuscinetto” che proteggono gli spazi interni ed aumentano la qualità della vita degli inquilini, assicurando contemporaneamente quiete, silenzio ed un perfetto microclima naturale.
“Con la consapevolezza che il presente è una meraviglia perché comprende già tutto il passato” – aggiungono gli architetti dello Studio Archingegno – “al piano terra del palazzo sono esposte le testimonianze frutto dello scavo archeologico che ha preceduto la costruzione. Lo scavo, condotto secondo le direttive scientifiche della Soprintendenza, ha fatto emergere una serie articolata di resti appartenenti ad una domus romana suburbana di cui si sono conservati ampi tratti delle pavimentazioni, oggi collocate in sito e rese fruibili alla visita pubblica”.
Committente: Re Capital S.r.l., San Giovanni Lupatoto (VR)
Progetto architettonico: Architetti Carlo Ferrari e Alberto Pontiroli – Archingegno, Verona
Impresa esecutrice: VE.CO S.r.l., San Giovanni Lupatoto (VR)
Applicatore isolamento a cappotto e sistemi a secco Saint-Gobain Italia: SVAI SERVICE S.r.l., Caselle di Sommacampagna (VR)
Il sistema webertherm robusto universal funge da supporto per le porzioni esterne rivestite da eleganti lastre in pietra mentre il sistema webertherm family black è finito con il rivestimento colorato acril-silossanico webercote AcSilcover R, un prodotto estremamente idrorepellente, facile da applicare e con una vasta gamma di colori stabili alla luce.
Le stratigrafie a secco proposte sono costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile - ecologiche ed anticorrosive - pannelli altamente isolanti Isover Arena34 e Isover PAR 4+ e lastre ad alta resistenza meccanica Gyproc Duragyp Activ’Air® abbinate a lastre standard Gyproc Wallboard, queste ultime sostituite da lastre idrorepellenti Gyproc Hydro nei bagni e negli ambienti umidi.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Tutte le superfici sono finite con la pittura da interno lavabile weberpaint mistral, contraddistinta da un’elevata capacità mascherante e da una finitura estremamente opaca ed elegante.
In alcune porzioni di facciata e nei parapetti opachi dei balconi, posa di lastre in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc X specifiche per applicazioni in esterno perché altamente resistenti agli agenti atmosferici, all’umidità e allo sviluppo di muffe.
Capitolo Riviera
Capitolo Riviera nasce dalla riqualificazione con ampliamento dell’edificio che ospitava lo storico Hotel Astor a Genova Nervi, completamente recuperato grazie ad un ambizioso progetto finalizzato alla massima valorizzazione del territorio ed alla conservazione dei principali elementi dell’architettura esistente.
Via Bassano Porrone 6
Costruito nel 1909 su progetto di Ulisse Stacchini – noto per aver ideato la Stazione Centrale e la parte più antica dello Stadio Meazza – Bassano Porrone 6 è un elegante edificio situato nel cuore di Milano, che si sviluppa su quattro piani, ognuno dei quali ha una superficie di circa 800 metri quadrati.
Scuola dell’infanzia Pettino-Vetoio
A distanza di 15 anni dal forte evento sismico che nel 2009 devastò la città dell’Aquila, riapre finalmente la scuola dell’infanzia di Pettino-Vetoio con nuovi spazi sicuri, colorati ed antisismici, un segnale forte nell’ottica della ricostruzione e del riassetto scolastico post-terremoto del capoluogo abruzzese.
Marzabotto2
Marzabotto2 è il nome di un elegante complesso residenziale – situato proprio di fronte all’Ospedale Maggiore di Bologna – composto da due edifici che si sviluppano in verticale e da diversi spazi concepiti per offrire importanti servizi al quartiere, come negozi di vicinato, nuovi parcheggi pubblici e aree educative per bambini.