residenziale

Parco del Gari

Cassino (FR)

Ideato in stretta relazione con il fiume Gari – noto per le sue sorgenti di acqua limpidissima – il progetto nasce per rigenerare un’area urbana in completo disuso da molti anni e situata ai piedi dell’abbazia benedettina di Montecassino, uno dei monasteri più celebri ed antichi d’Italia.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:

Intonaci, rasanti e consolidamento:
Gyproc Glasroc® X Skim

Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+Isover Arena32

Pareti e contropareti a secco:
Gyproc DuraGyp Activ’Air®Gyproc GyprofileGyproc Habito Activ’Air® Gyproc Vapor – Gyproc External Profile Zn-MgGyproc Wallboard

Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover R – weberprim RC14

Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X

Dopo un iter durato più di dieci anni, oggi “Parco del Gari” si pone come un modello di riferimento soprattutto per gli aspetti ambientali e per lo stretto rapporto tra architettura e natura, tanto da rientrare nella classificazione NZEB che contraddistingue gli edifici con consumo energetico quasi zero.

“Ci piacciono i progetti ambiziosi come Parco del Gari” – ci spiega Pietro Miele, CEO di Gruppo Miele – “perché ci consentono di mettere in campo soluzioni avanzate che mettono al centro le persone, la loro sicurezza, il loro comfort e il loro benessere. Dalla progettazione alla realizzazione, ogni aspetto è stato pensato e realizzato con cura, nel rispetto dell’ambiente e in un’ottica di valorizzazione delle risorse naturali. Dopo decenni di costruzioni scellerate che hanno letteralmente spazzato via tutto ciò che c’era prima, il senso più profondo del progetto Parco del Gari credo sia proprio questo: ritrovare una nuova cura nel fare le cose, un modo nuovo e allo stesso tempo antico di vivere, che trae origine dalla forza vitale che lega l’uomo e la terra.”

“Parco del Gari è un intervento unico e fortemente evocativo nella città di Cassino” – ci racconta l’architetto Giacomo Bianchi che si è occupato della direzione artistica – “perché è il primo intervento residenziale, dal dopoguerra ad oggi, che si relaziona architettonicamente con il fiume. Lo fa attraverso soluzioni stilistiche e paesaggistiche all’avanguardia: grandi vetrate, balaustre trasparenti, verde distribuito su tutti i livelli e il suono della cascata dell’acqua del Gari, elementi che producono nel Parco un’armoniosa convivenza tra natura e architettura”.

Proprietà: Arigni Immobiliare S.r.l., Cassino – San Marco Immobiliare S.r.l., Cassino
Progettazione architettonica: Studio Fucile G., Cassino
Progettazione strutturale, impiantistica e Direzione Lavori: Ing. Rocco Violi, Sant’Elia Fiumerapido (FR)
Direzione artistica: Giacomo Bianchi & Partners Architects S.r.l., Sant’Elia Fiumerapido (FR)
General Contractor e Impresa esecutrice: Domus Commerciale S.r.l. – Società del Gruppo Miele, Cassino
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Martini S.r.l., Piedimonte San Germano (FR)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti esterne a secco, leggere, antisismiche e con elevate prestazioni termo-acustiche e di resistenza agli agenti atmosferici.
Soluzione Saint-GobainSistema a secco ad alte prestazioni specifico per i tamponamenti di facciata, costituito dall’abbinamento di una parete esterna e di una controparete interna, divise tra loro da una lastra speciale Gyproc DuraGyp Activ’Air®.
La controparete interna è composta da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, da un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da due lastre accoppiate, una in gesso rivestito Gyproc Vapor ed una ad alta resistenza meccanica Gyproc DuraGyp Activ’Air®.
La parete esterna è invece composta da una struttura metallica Gyproc External Profile Zn-Mg, da uno strato di lana minerale Isover Arena32, dal tessuto idrorepellente traspirante Tyvek e da una lastra in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X. Quest’ultima è finita con il rasante Gyproc Glasroc® X Skim e con il rivestimento colorato silossanico webercote siloxcover R, steso previa applicazione di primer weberprim RC14.
Richiesta progettualeRealizzazione di tramezzi interni, controsoffitti e divisori tra unità immobiliari in grado di garantire massimo comfort abitativo ed un sensibile miglioramento della qualità dell’aria interna.
Soluzione Saint-GobainSistemi a secco Saint-Gobain Italia specifici per l’edilizia residenziale, leggeri, antisismici ed in grado di assicurare resistenza meccanica ed elevatissimi livelli di isolamento acustico.
Tutti i divisori tra unità, i tramezzi interni ed i controsoffitti sono costituiti dall’abbinamento di lastre standard Gyproc Wallboard, lastre speciali Gyproc Habito Activ’Air®, strutture metalliche Gyproc Gyprofile e pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Focus contatti
Domus Commerciale S.r.l. – Società del Gruppo Miele Cassino (FR)
Recapiti: 0776/25643
[email protected]
Titolare: Pietro Miele
Area di specializzazione: Costruzioni residenziali, commerciali e industriali.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2019
Dicembre 2024
tecnica e innovazione

Edificio per uffici Schneider Electric

Stezzano (BG)

Il progetto di efficientamento energetico di un edificio esistente ad uso uffici rappresenta il primo passo dell’ambizioso processo di decarbonizzazione in corso presso il grande headquarter italiano dell’azienda Schneider Electric S.p.A..

PARTNER SAINT-GOBAIN
Caneva Serramenti
Morbegno (SO)
Vetrerie Esposito S.n.c. di Federico e Lamberto Maria Varriale
Opera (MI)
edilizia scolastica

Liceo Statale “A. F. Formiggini”

Sassuolo (MO)

Un nuovo e coloratissimo edificio scolastico, antisismico e sostenibile, che ospita 39 aule ordinarie, sette aule speciali, quattro laboratori e diversi spazi destinati a docenti e collaboratori scolastici: questi sono i numeri relativi all’intervento di ampliamento del Liceo Statale “Formiggini” di Sassuolo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
AeC Costruzioni S.r.l.
Modena
recupero del patrimonio edilizio

Centro diurno per anziani

Enna

Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Agenda Urbana delle Città di Enna e Caltanisetta – Polo Urbano Centro Sicilia”, il Comune di Enna promuove la realizzazione di un globale progetto di ristrutturazione finalizzato alla trasformazione del complesso dell’ex macello in centro diurno per anziani.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Quintalvi S.r.l.
Capizzi (ME)
residenziale

Villa Bifamiliare a Calvisano (BS)

Calvisano (BS)

Due unità immobiliari accostate, progettate in modo differente a seconda delle richieste della committenza ma entrambe concepite secondo i più attuali concept costruttivi: questo in sintesi l’intervento di un nuovo complesso residenziale situato a Calvisano, contraddistinto da principi di efficienza energetica, innovazione e sostenibilità.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Impresa edile C.N.M. S.r.l.
Calvisano (BS)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995