Parco Gentile
Parco Gentile è il nome di un nuovo complesso residenziale costituito da un unico corpo di fabbrica a conformazione lineare, situato nel quartiere Japigia di Bari, in prossimità della nuova sede della Regione Puglia e con vista diretta sul litorale cittadino.
L’edificio è progettato in classe energetica A nel rispetto di quanto indicato nel Protocollo ITACA, che garantisce una riduzione dei costi standard di gestione del 50% ed il raggiungimento di elevate caratteristiche prestazionali in termini di sostenibilità e di qualità energetico – ambientale.
Tali caratteristiche conferiscono ai singoli appartamenti pregevoli requisiti in termini di qualità della vita, resistenza, durabilità ed efficienza energetica.
Oltre alla fornitura di intonaci interni naturali e di controsoffitti prestazionali per l’abbattimento acustico, Saint-Gobain Italia ha collaborato all’iniziativa immobiliare anche con il progetto Gy.eco, che da qualche anno sviluppa un sistema di gestione e recupero degli scarti provenienti dalle attività di posa e post-vendita di applicatori e rivenditori che operano nel mondo della tecnica a secco.
Il progetto Gy.eco propone una soluzione alternativa allo smaltimento in discarica, offrendo un servizio di gestione e di recupero degli scarti a base gesso e contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale provocato dalle discariche per rifiuti da costruzione.
Committente: Parco Gentile Srl, Bari
Responsabile dei lavori: Ing. Simone Vacca
Progettisti incaricati: Arch. Dario Morelli – Prof. Arch. Paolo Pastore
Gruppo di progettazione: Arch. Dario Morelli – Prof. Arch. Paolo Pastore – Arch. Monica Alejandra Mellace – Ing. Domenico Rotondo – Geom. Giovanni Giovannelli
Direzione Lavori: Arch. Dario Morelli
Certificatore sostenibilità ambientale: Arch. Laura Rubino
Impresa esecutrice: CA.MA. Costruzioni SRL, Bari
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Finish Village Srl, Putignano (BA)
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Dieffe Costruzioni Srl, Bitonto (BA)
Gyproc Habito Activ’Air® è una lastra di tipo speciale con incrementata densità del nucleo, il cui gesso è inoltre additivato con fibre di vetro per aumentarne la resistenza meccanica. La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento ed alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Isover Par Gold 4+ è un pannello arrotolato in lana di vetro italiana 4+, realizzata con un legante brevettato a base di materie prime rinnovabili che contribuisce alla qualità dell’aria interna.
Gyproc Monocote light è un intonaco monostrato a base di gesso, anidrene e perlite espansa, traspirante ed estremamente leggero.
Gyproc Rasocote 5 Plus Activ’Air® è una finitura a base di gesso emidrato e calce idrata con presa ed indurimento progressivi, particolarmente indicato per assicurare alle pareti una superficie speculare e bianchissima.
[email protected]
Rondò dei Talenti
Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.
Bindella Tenuta Vallocaia
“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro.
Sede ESA | ESRIN – Building 14
L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.
Edificio residenziale di Via San Faustino
L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.