architettura contemporanea

Polo chirurgico Ospedale Borgo Trento

Verona (VR)

Il nuovo polo chirurgico dell’Ospedale Borgo Trento costituisce un’opera unica nel suo genere, destinata a diventare un punto di riferimento di altissimo profilo tecnologico e di assoluta eccellenza per il Veneto e per tutto il Paese: la struttura, infatti, accorpa in un unico monoblocco 24 specialità di area chirurgica – compresi i trapianti – con una potenzialità operativa di 120 interventi al giorno. Dal punto di vista architettonico sono stati utilizzati diversi elementi tipologici tradizionali – l’edificio a pianta centrale, il parco, il portico, la piazza – in linea con la precisa idea progettuale di organizzare l’ospedale secondo forme urbane, nella ricerca di un forte rapporto della struttura con il tessuto storico e i monumenti della città. L’involucro esterno è schermato da una serie di lamelle frangisole fisse e da un sistema di tende regolabili che garantiscono la perfetta modulazione della luce esterna, un risparmio nella gestione termica dell’edificio e una notevole ‘protezione’ acustica delle degenze e degli spazi di lavoro.

Il filo conduttore dell’intera progettazione è ‘l’umanizzazione’ della nuova struttura ospedaliera, in grado di coniugare la massima efficienza e le migliori tecnologie con l’attenzione al comfort e al benessere sia dei pazienti sia del personale di servizio, per i quali viene garantita un’elevata qualità degli ambienti e delle condizioni di degenza e di lavoro.
L’architettura diventa il mezzo per trasmettere sensazioni positive al paziente: così la totale trasparenza dell’edificio consente la piena visione delle parti che lo costituiscono e nello stesso tempo mantiene vivo il legame tra le camere di degenza e lo spazio esterno. All’interno il complesso è accogliente e progettato a misura d’uomo; l’ampio ingresso e l’atrio sono aperti alla luce naturale, la galleria ed i negozi sono elementi non prettamente ospedalieri e rendono il luogo meno specialistico e maggiormente familiare.
Un’impiantistica complessa come quella ospedaliera richiedeva soluzioni di estrema funzionalità e razionalità che solo la tecnologia delle partizioni in lastre di gesso rivestito poteva assicurare: così tutti i tramezzi interni, le diverse tipologie di contropareti, i vari controsoffitti e i rivestimenti di strutture portanti sono stati realizzati, dopo puntuali ed attenti studi progettuali, con i più avanzati sistemi a secco Saint-Gobain Italia, in grado di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di dare le giuste risposte ai problemi di acustica e di compartimentazione al fuoco.
Nelle partizioni verticali, in particolare, si è standardizzato l’intervento creando una parete composta sempre da una struttura metallica da 75 mm, materassino isolante e quattro lastre di gesso rivestito, scelte a seconda dell’utilizzo e delle esigenze dei vari ambienti.
Nei vani di collegamento verticale le due rampe di scale sono divise da una spettacolare parete a tutta altezza costruita completamente a secco, con una lastra di tipo standard ed una in classe 0 e con profili da 100 mm ancorati ad una maglia in acciaio completamente indipendente dal punto di vista strutturale.
‘I sistemi a secco Saint-Gobain Italia di ultima generazione sono vantaggiosi sotto tutti i punti di vista – ci spiega Damiano Trivulzi della FIS SpA – perché garantiscono maggiori prestazioni, elevati standard qualitativi ed una migliore organizzazione del cantiere, potendo definire in modo più semplice la tempistica e la programmazione delle varie lavorazioni. Tutti fattori di estrema importanza quando si lavora ad un’opera complessa e articolata come quella dell’Ospedale di Borgo Trento.’

Committente: Azienda Ospedaliera ‘Istituti Ospedalieri di Verona’
Progetto: Studio Altieri SpA – Studio Von Gerkan, Marg und Partner, Land Srl, Tifs ingegneria Fellin-Siper – Studio S.T.E.P.
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: FIS SpA, Oppeano (VR) – Edilcontract srl, Parma

Febbraio 2023
alberghi

Hotel NH Collection Milano CityLife

Milano

Situato in posizione privilegiata nel cuore dell’elegante quartiere milanese di CityLife, l’albergo nasce dalla reinterpretazione dell’antica chiesa del “Cristo Re”, preservata ed inglobata sapientemente all’interno del nuovo complesso per creare un luogo unico ed estremamente iconico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Cappelletti & Roleri S.r.l.
Settima di Gossolengo (PC)
Coiver Contract S.r.l.
Cormano (MI)
edilizia scolastica

Istituto Comprensivo Tommaso Valenti – Ampliamento della Scuola Primaria

Trevi (PG)

La realizzazione di un intervento di ampliamento e la riorganizzazione dell’edificio esistente hanno permesso di integrare il ciclo di studi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Adriatica Vetri S.r.l.
Pescara
Riedil S.r.l.s.
Tolentino (MC)
residenziale

Unicum Living

Bologna

Situato nell’area del vecchio mercato ortofrutticolo della città, il complesso si trova a margine del quartiere popolare della Bolognina e a pochi passi dalla famosa “Tettoia Nervi” che, a seguito di un importante intervento di restauro e riqualificazione, è oggi diventata una spettacolare piazza coperta di quasi 6.000 metri quadrati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Nuova Vetreria Valmarecchia S.r.l.
Verucchio (RN)
Alcotec Italia S.r.l.
Sant’Agata Bolognese (BO)
recupero del patrimonio edilizio

Azienda agricola Il Palazzo

Arezzo

Il grande portico dell’edificio che ospita la cantina dell’azienda “Il Palazzo”, è stato delimitato sul perimetro da superfici vetrate a tutta altezza con l’obiettivo di creare uno spazio polifunzionale dedicato all’organizzazione di eventi socio- culturali legati al mondo del vino e dell’arte, con splendida vista sul verde della tenuta e sul paesaggio circostante.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santelli Vetri
Borgo San Lorenzo (FI)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995