edilizia scolastica

Polo scolastico di Antagnod

Antagnod (AO)

L’edificio scolastico di Antagnod, in Valle d’Aosta, è stato demolito e sostituito da un nuovo complesso architettonico perfettamente integrato nel contesto naturale e progettato “a misura di bambino”, con spazi funzionali ed estremamente luminosi.

Sulla scenografica piazza pubblica, posta al centro dell’area, si affacciano tutti e tre i diversi corpi di fabbrica che compongono il nuovo polo scolastico: il fabbricato a due piani ospita la scuola materna e la scuola elementare, mentre le due costruzioni ad unico livello sono destinate a biblioteca e palestra, pensate anche per attività esterne alla scuola.
“L’obiettivo principale di tutta la progettazione” – ci spiega Ricardo Ianigro, uno degli architetti dell’opera – “è stato quello di creare un’architettura estremamente rispettosa del particolare contesto naturale in cui è inserita. Da qui l’idea di creare solo tetti verdi che, come spesso ripeto, hanno la capacità di ridare all’ambiente ciò che il costruito gli ha tolto.”
La presenza di grandi vetrate posizionate lungo tutto il perimetro del complesso e l’inserimento, al centro dell’edificio scolastico, di un grande lucernario in copertura da cui penetra luce naturale fino a piano terra, testimonia l’importanza data all’illuminazione di tutti gli ambienti, ideati per ottenere la massima continuità tra spazi interni ed aree esterne.
“Credo che oltre allo studio della luce naturale” – aggiunge Ricardo Ianigro – “la progettazione di spazi funzionali e dinamici, l’armonia tra interno ed esterno, la scelta accurata dei colori e il perfetto comfort termo-acustico di tutti gli ambienti siano elementi imprescindibili per costruire una buona scuola e stimolare fortemente l’apprendimento dei bambini.”

Committente: Comune di Ayas (AO)
Concept architettonico: Arch. Ricardo Ianigro, Aosta
Progetto architettonico: Studio Cometto S.r.l., Aosta – Arch. Ricardo Ianigro, Aosta – INART S.r.l., Courmayeur (AO)
Direzione Lavori: Arch. Luca Ferraris – Studio INART S.r.l.
Impresa Aggiudicataria – Capogruppo mandatario: Immobiliare Triolet di Preato Dennis e Borin Antonio S.n.c., Saint-Christophe (AO)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Impresa Rastello Filippo, Pollein (AO)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti interne e contropareti perimetrali a secco in grado di assicurare eccezionali risultati in termini di resistenza meccanica e comfort termo-acustico.
Soluzione Saint-GobainSistema a secco Gyproc Habito™ Forte ad elevate prestazioni, studiato appositamente per garantire maggiore solidità ed un eccezionale isolamento termo-acustico alle pareti interne ed alle contropareti perimetrali.
Per i divisori interni si è optato per la soluzione costruttiva Gyproc HF1.6b mentre per le contropareti è stato scelto il sistema Gyproc HF3.3. Entrambe le soluzioni sono costituite da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e due lastre per lato, una del tipo Gyproc Habito™ Forte ed una standard Gyproc Wallboard. Quest’ultima è stata sostituita da una lastra Gyproc Hydro nei bagni e da una lastra speciale Gyproc Lisaplac negli spazi comuni, nei quali era richiesta una classe A1 di reazione al fuoco.
Richiesta progettualePareti interne curve e veloci da realizzare, in grado di abbinare estetica e funzionalità.
Soluzione Saint-GobainPareti interne a secco Saint-Gobain Italia realizzate con una struttura Gyproc Gyprofile, un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ ed otto lastre Gyproc Flex 6, quattro per ogni lato del tramezzo.
Le Gyproc Flex 6 sono le lastre più sottili nella produzione Saint-Gobain Italia e sono lo strumento ideale per soddisfare le esigenze progettuali che prevedono soluzioni curve di alto profilo estetico ed architettonico.
Focus contatti
Impresa Rastello Filippo Pollein (AO)
Recapiti: 349/3061526
[email protected]
Titolare: Filippo Rastello
Area di specializzazione: Decorazioni, tinteggiature, cartongessi e rivestimenti termici esterni
Insieme a Saint-Gobain: dal 2005
Febbraio 2023
alberghi

Hotel NH Collection Milano CityLife

Milano

Situato in posizione privilegiata nel cuore dell’elegante quartiere milanese di CityLife, l’albergo nasce dalla reinterpretazione dell’antica chiesa del “Cristo Re”, preservata ed inglobata sapientemente all’interno del nuovo complesso per creare un luogo unico ed estremamente iconico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Cappelletti & Roleri S.r.l.
Settima di Gossolengo (PC)
Coiver Contract S.r.l.
Cormano (MI)
edilizia scolastica

Istituto Comprensivo Tommaso Valenti – Ampliamento della Scuola Primaria

Trevi (PG)

La realizzazione di un intervento di ampliamento e la riorganizzazione dell’edificio esistente hanno permesso di integrare il ciclo di studi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Adriatica Vetri S.r.l.
Pescara
Riedil S.r.l.s.
Tolentino (MC)
residenziale

Unicum Living

Bologna

Situato nell’area del vecchio mercato ortofrutticolo della città, il complesso si trova a margine del quartiere popolare della Bolognina e a pochi passi dalla famosa “Tettoia Nervi” che, a seguito di un importante intervento di restauro e riqualificazione, è oggi diventata una spettacolare piazza coperta di quasi 6.000 metri quadrati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Nuova Vetreria Valmarecchia S.r.l.
Verucchio (RN)
Alcotec Italia S.r.l.
Sant’Agata Bolognese (BO)
recupero del patrimonio edilizio

Azienda agricola Il Palazzo

Arezzo

Il grande portico dell’edificio che ospita la cantina dell’azienda “Il Palazzo”, è stato delimitato sul perimetro da superfici vetrate a tutta altezza con l’obiettivo di creare uno spazio polifunzionale dedicato all’organizzazione di eventi socio- culturali legati al mondo del vino e dell’arte, con splendida vista sul verde della tenuta e sul paesaggio circostante.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santelli Vetri
Borgo San Lorenzo (FI)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995