Polo tecnologico universitario UNIMORE
Fortemente voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, il nuovo polo tecnologico universitario UNIMORE nasce come sede distaccata dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia ed è concepito come un luogo formativo positivo e stimolante, ideato in stretto rapporto con il contesto urbano circostante.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline – Gyproc Flex 6
Il complesso, firmato da Lombardini22, rientra in un più ampio progetto di sviluppo della città e prende ispirazione direttamente dai concetti di essenzialità, sobrietà e innovazione. Si estende su di una superficie di circa 5.000 metri quadrati ed è composto da 4 aule da 150 posti, 3 aule da 50 posti e diversi spazi dedicati a laboratori e uffici, il tutto privilegiando zone comuni innovative e funzionali alternate a suggestive corti interne ed abbondanti spazi aperti, per incentivare il dialogo ed il confronto continuo tra gli studenti.
“Il linguaggio architettonico è strettamente legato all’essenza del luogo” – ci spiegano i progettisti di Lombardini22 – “ed è frutto dell’intenso percorso di ascolto e cooperazione tra tutti i partner di progetto, finalizzato a promuovere la valorizzazione di un territorio ed il benessere e la crescita di un’intera comunità. Per noi è una grande soddisfazione e fonte di orgoglio poter dare il nostro contributo progettuale a Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi per raggiungere questo ambizioso traguardo. Si tratta di un intervento significativo per la città di Carpi e la provincia intera che si inserisce in uno sviluppo congiunto, sinergico, rispettoso del contesto e capace di coinvolgere il territorio e le comunità circostanti. Il progetto interpreta i valori dei nuovi modelli educativi, riproponendoli in una innovativa dimensione spaziale”.
Le stratigrafie proposte sono costituite dall’abbinamento di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli altamente isolanti Isover Arena34 e lastre standard Gyproc Wallboard, lastre idrorepellenti Gyproc Hydro e lastre speciali dal ridotto spessore Gyproc Flex 6.
Per i controsoffitti a membrana EI60, rivestimento con doppia Gyproc Fireline da 15mm, una lastra ad elevata resistenza al fuoco contraddistinta da un’incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura additivato con fibre di vetro e vermiculite.
Zardini headquarter
L’obiettivo principale del progetto è la costruzione di una nuova sede per la ditta “Tipolitografia Zardini”, caratterizzata da un’architettura distintiva e fortemente riconoscibile, con spazi funzionali e rappresentativi dedicati alla produzione, all’accoglienza e all’organizzazione di meeting ed eventi aziendali.
Nuova sede ASF Group
La nuova sede di ASF S.r.l. nasce dalla totale riqualificazione di una vecchia stalla ormai obsoleta ed inutilizzata, mantenendo la sua struttura portante originale e valorizzandola con interventi finalizzati al miglioramento funzionale ed energetico, sia dell’involucro edilizio che dell’assetto planimetrico degli spazi interni.
Galleria Rinascimento
Nato dalla demolizione e ricostruzione di una serie di edifici in stato di abbandono, il complesso denominato “Galleria Rinascimento” promuove la riqualificazione architettonica, sismica ed energetica di un’area strategica di Angri, intervenendo con tecniche costruttive fondate su tecnologie all’avanguardia e una spiccata sensibilità ambientale.
Via Foppa 32
Un elegante fabbricato ad angolo situato alle porte del centro storico di Milano è stato oggetto di un significativo intervento di miglioramento sismico, consolidamento strutturale, efficientamento energetico e riqualificazione architettonica, utilizzando le agevolazioni offerte dal cosiddetto “Superbonus 110%” per il settore dell’edilizia.