architettura contemporanea

Pronto Soccorso

Parma (PR)

Il nuovo Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore di Parma è un avveniristico edificio a due piani che si presenta all’esterno come una “navetta” futuristica caratterizzata dalla massima funzionalità degli spazi e dall’uso di strutture e di materiali all’avanguardia.
“L’intervento del nuovo Pronto Soccorso di Parma” – si legge nella relazione progettuale dello Studio CSPE di Firenze – “rinnova l’immagine della Sanità con un’architettura che comunica efficienza dei servizi e accoglienza per gli utenti.
Una navetta proiettata verso il futuro che ha posto particolare attenzione all’impatto ed alla riconoscibilità del volume, ma anche all’organizzazione delle relazioni funzionali degli interni… Il volume sinuoso è l’espressione della più avanzata tecnologia che coniuga spazio e materiali per dare forma ad un’architettura nuova che caratterizza la città.”
L’accesso all’edificio è rialzato rispetto al piano stradale così da permettere la creazione di un livello sottostante dove sono collocati gli impianti tecnici, gli spogliatoi del personale ed un ampio parcheggio coperto a disposizione delle ambulanze e dei mezzi di servizio.

La tecnologia delle partizioni in lastre di gesso rivestito rappresenta in questa struttura più che mai una soluzione di estrema funzionalità nell’integrazione con un’impiantistica così complessa come quella ospedaliera; le pareti a doppia lastra di gesso rivestito offrono peraltro valori di abbattimento acustico che non si sarebbero mai raggiunti con una muratura di quello stesso spessore.
Tutti i tramezzi interni, i rivestimenti delle strutture portanti, le diverse tipologie di contropareti ed i controsoffitti delle varie sale sono stati realizzati, dopo attenti studi progettuali, con i più avanzati sistemi a secco Saint-Gobain Italia, in grado di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di dare le giuste risposte ai problemi di acustica e di compartimentazione al fuoco.
Nelle partizioni verticali, spesso curve per seguire la particolare forma dell’edificio, si è cercato di standardizzare l’intervento creando una parete del tipo SA 150/100 più quattro lastre di gesso rivestito scelte a seconda dell’utilizzo e delle esigenze delle varie sale.
Così si è deciso di inserire lastre Habito di ultima generazione in tutte le pareti standard, lastre Idrorepellenti nei bagni e nei locali tecnici, lastre Antincendio nei corridoi, nelle vie di fuga e nei rivestimenti protettivi degli elementi strutturali ed infine lastre Gyproc Rigidur in corrispondenza degli impianti medici per aumentare la resistenza meccanica delle pareti.
Il tutto prestando grande attenzione all’uso dei colori in relazione agli effetti di luce e soprattutto alla funzione della singola sala, facendo uso di tonalità tenui e rilassanti che trasmettono un senso di vivacità e rilassatezza a tutto l’ambiente.
Per i controsoffitti ispezionabili si è scelto il sistema con pannelli modulari Gyproc Gyprex Asepta con trattamento antimicrobico, il cui uso è particolarmente indicato nelle strutture ospedaliere perché facile da pulire e in grado di assicurare il contenimento della proliferazione di batteri, muffe e spore.

Committente: Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna – Azienda Ospedaliera – Universitaria di Parma
Progetto architettonico: CSPE (Centro Studi Progettazione Edilizia), Firenze
Impresa esecutrice: Impresa Pizzarotti & C SpA, Parma
Applicatore dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Consorzio Esi, Parma o
Consulenza tecnica e progettazione esecutiva – costruttiva integrata: Consulenza e Progetti, Parma

Febbraio 2023
alberghi

Hotel NH Collection Milano CityLife

Milano

Situato in posizione privilegiata nel cuore dell’elegante quartiere milanese di CityLife, l’albergo nasce dalla reinterpretazione dell’antica chiesa del “Cristo Re”, preservata ed inglobata sapientemente all’interno del nuovo complesso per creare un luogo unico ed estremamente iconico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Cappelletti & Roleri S.r.l.
Settima di Gossolengo (PC)
Coiver Contract S.r.l.
Cormano (MI)
edilizia scolastica

Istituto Comprensivo Tommaso Valenti – Ampliamento della Scuola Primaria

Trevi (PG)

La realizzazione di un intervento di ampliamento e la riorganizzazione dell’edificio esistente hanno permesso di integrare il ciclo di studi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Adriatica Vetri S.r.l.
Pescara
Riedil S.r.l.s.
Tolentino (MC)
residenziale

Unicum Living

Bologna

Situato nell’area del vecchio mercato ortofrutticolo della città, il complesso si trova a margine del quartiere popolare della Bolognina e a pochi passi dalla famosa “Tettoia Nervi” che, a seguito di un importante intervento di restauro e riqualificazione, è oggi diventata una spettacolare piazza coperta di quasi 6.000 metri quadrati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Nuova Vetreria Valmarecchia S.r.l.
Verucchio (RN)
Alcotec Italia S.r.l.
Sant’Agata Bolognese (BO)
recupero del patrimonio edilizio

Azienda agricola Il Palazzo

Arezzo

Il grande portico dell’edificio che ospita la cantina dell’azienda “Il Palazzo”, è stato delimitato sul perimetro da superfici vetrate a tutta altezza con l’obiettivo di creare uno spazio polifunzionale dedicato all’organizzazione di eventi socio- culturali legati al mondo del vino e dell’arte, con splendida vista sul verde della tenuta e sul paesaggio circostante.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santelli Vetri
Borgo San Lorenzo (FI)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995