Recupero del centro storico di Verona: due interventi di riqualificazione urbana
Due importanti edifici situati nel centro storico di Verona sono stati oggetto di significativi lavori di ristrutturazione, finalizzati al recupero strutturale ed architettonico dei fabbricati e al miglioramento delle prestazioni energetiche e di comfort abitativo.
Gli spazi del primo edificio sono stati trasformati nell’elegante “B&B in Arena L’Opera”, con sistemazioni turistico-ricettive a soli 10 minuti dall’Arena, mentre il secondo complesso è stato frazionato in sei appartamenti di altissimo valore immobiliare.
In entrambi gli interventi, i sistemi a secco Saint-Gobain Italia formano una “scatola” interna altamente performante, ideale per la ristrutturazione e la riqualificazione di edifici di grande valore storico-architettonico e basata sull’assemblaggio di diversi componenti, che permettono di aumentare le prestazioni termo-acustiche con estrema flessibilità di utilizzo.
Tutte pareti e le contropareti interne sfruttano, in particolare, gli enormi vantaggi offerti da Gyproc Habito™ Forte, il sistema a secco Saint-Gobain dalle elevatissime prestazioni che fornisce soluzioni performanti per tutte le tipologie costruttive e per ogni intervento edilizio, con eccezionali risultati dal punto di vista della resistenza meccanica e del benessere abitativo.
“Le soluzioni proposte basate sull’applicazione del sistema Gyproc Habito™ Forte” – ci racconta Viktor Topollaj, titolare dell’omonima azienda che ha applicato le soluzioni a secco Saint-Gobain Italia – “rappresentano l’evoluzione della tecnologia a secco, perché capaci di aumentare sensibilmente la portata ai carichi e la solidità delle pareti, conservando i vantaggi tipici delle tecniche stratificate a secco: notevole riduzione dei tempi di esecuzione, facilità di passaggio delle numerose parti impiantistiche, semplificazione delle operazioni di stoccaggio e di movimentazione dei materiali in cantiere. Il tutto senza gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti, aspetto quest’ultimo di fondamentale importanza quando si interviene sul patrimonio edilizio storico.”
Committente: ORPHEUS S.r.l., Verona
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Claudio Forcato, Verona
Impresa esecutrice: COS.VE.GO. S.r.l., Verona
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Topollaj S.r.l.s., Bussolengo (VR) – In collaborazione con Intofer S.r.l., Lugagnano di Sona (VR)
Per i divisori tra appartamenti la stratigrafia è formata da una doppia struttura metallica Gyproc Gyprofile, da un doppio pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da cinque lastre Gyproc Habito™ Forte, due su ogni lato della parete ed una inserita tra le due strutture metalliche.
Le pareti e le contropareti interne sono invece costituite da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, da un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da due lastre per lato Gyproc Habito™ Forte.
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.