Residenza Corte dei Duchi
La residenza “Corte dei Duchi” è situata a Mantova nel quartiere di “Te Brunetti” e prevede complessivamente la realizzazione di 88 unità immobiliari, suddivise in due distinti edifici di tre e quattro piani con garage interrati. Il primo di questi edifici, in fase di ultimazione, ha un’articolazione planimetrica a “C” che permette di definire un grande spazio centrale attorno al quale, su tre lati, si sviluppa il fabbricato con cortine murarie variamente definite e modulate dalla forma delle aperture, dalla tipologia e dall’allineamento delle cornici di gronda e dalla cromia delle partizioni Il progetto propone ai futuri fruitori un ambiente con edifici porticati che prospettano su una sorta di piazza urbana nuova, ma in qualche modo consueta, disegnata da una pavimentazione policroma in marmo e caratterizzata da lampioni in ghisa.
L’edificio a corte è composto da 55 unità immobiliari: le 7 al piano terreno che prospettano sulla piazza hanno destinazione non residenziale (uffici e negozi) così da conferire il carattere sociale e aggregativo allo spazio comune; le rimanenti, distribuite su 5 scale con ingresso dalla piazza, sono costituite da appartamenti di diversa tipologia e metratura, tutti con ampi balconi o logge coperte e tutti collegati con ascensore anche al piano seminterrato, dove sono situati i box auto e le cantine di pertinenza.
Gli appartamenti posti all’ultimo piano dispongono anche di una mansarda collegata direttamente con una scala interna all’appartamento sottostante.
Tutte le facciate del complesso sono intonacate con il Gyproc Prontocem, un premiscelato della linea Gyproc ProntoVic a base cemento; si tratta di un intonaco a basso assorbimento d’acqua, elevata resistenza agli strappi e ottima adesione alle superfici di supporto. Come finitura si è scelto il Gyproc Finiremo 2 Bianco, rasante Saint-Gobain Italia fibro-rinforzato, meccanicamente resistente e facile da applicare.
Sulle pareti interne dell’edificio, l’intonaco più indicato risultava essere Gyproc Into Alfa della linea EcoVic, un prodotto biologico dall’elevata resistenza meccanica applicabile anche in forti spessori, senza il rischio di crepe e fessurazioni; la grande lavorabilità e le particolari proprietà meccaniche di Gyproc Into Alfa permettono di ottenere un lavoro a regola d’arte e in tempi ristretti.
Per la finitura degli intonaci interni si è optato per il Gyproc Rasocote 5 plus, rasante a base di gesso emidrato e calce idrata con presa ed indurimento progressivi.
“C’è stata molta attenzione alla scelta delle finiture, dei materiali e delle dotazioni impiantistiche” ci spiega Alessandro Valenti, progettista del complesso “perché era prioritaria l’idea progettuale di ribadire il carattere antico ma insieme moderno dell’intervento, sia negli spazi comuni che nelle singole unità immobiliari. Per questo la piazza riprende caratteristiche storiche del luogo, ma le facciate degli edifici sono valorizzate da una scenografica illuminazione a led di ultima generazione; così come gli appartamenti hanno pavimenti tradizionali e porte con specchiature bugnate, ma anche impianti di riscaldamento radianti a pavimento con gestione autonoma e alimentazione da teleriscaldamento.”
Committente: Virgiliana Immobiliare srl, Mantova
Progetto e Direzione Lavori: Studio GAU – Alessandro Valenti Gino Zavanella Architetti associati, Mantova
Impresa esecutrice: Sinergie Edili di Salvagno e Tarocco srl, Mantova
Impresa sub-appaltatrice: Arcuri Giuliano & C. snc, Gonzaga (MN)
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Stucart di Carra e Storti, Mantova